RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 euro per la cultura.







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:53

I soldi dovrebbero servire a migliorare i servizi, le scuole, le amministrazioni locali e giudiziarie. E' solo una manovra per prendere voti, e per come siamo italioti, può essere vincente. Nella mia città sono 50 anni che vince la sinistra, volete sapere come ? Con l'assistenzialismo !!! E' un paese del sud, dove il lavoro scarseggia e tutto è ostaggio di ricatto e favoritismo, in poche parole "futuro già scritto, ma per pochi" !!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:55

Okkio perché si offendono!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:12

Da buon ignorante arrivo a Parigi e scopro che: i ragazzi sino a 18 anni non pagano le visite ai musei, con una tessera valida più giorni li puoi visitare anche tu e saltando le code. Chi e come promuove la cultura secondo voi? Io queste "elargizioni" una tantum le sento proprio come un insulto... Non ci vuole molto per capire l'opinione che "tutti" i politici hanno degli elettori che pensano di comprare con due caramelle

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:17

@Claudiopoz, ecco così sarebbe più giusto, entrate gratuite a tutte le strutture culturali del paese per i giovani fino ai 18 anni, così si promuove la "voglia" di cultura !!! Come una tessera del tram, ho bisogno di spostarmi, salgo, mostro la tessera e mi godo il viaggio.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:18

un buon inizio un cavolo...se lo stato non mettere dei paletti come "solo musei", finisce che tutti ci si comprano l'ipad o il cellulare..
mosse elettorale schifose.. e mi fermo qua seno' mi bannano

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:34

mosse elettorale schifose..

Ho appena parlato con una maestra in pensione: sua nipote, terza elementare, sta facendo ora la divisione delle parole in sillabe.
Di questo passo in quinta forse riusciranno anche a leggere e scrivere.

Ma sì che ci frega, tanto poi quando avranno 18 anni basta dar loro 500 euro e la cultura è fatta.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:37

In questa discussione credo proprio di poter parlare da fortunato, sicchè sarò tra gli innumerevoli giovani a compiere 18 anni l'anno prossimo, e quindi a poter usufruire di questo bonus.
Innanzitutto, riguardo alla questione politica, che certamente non può essere scissa da questo discorso, sono fiducioso che, quand'anche questi soldi arrivino veramente, pochi votino Renzi solo per questa cosa, dal momento che a quest'età molti dovrebbero già avere una prospettiva critica e dunque poter votare su altro criterio oltre quello monetario.
Purtroppo non posso, e non voglio, lanciarmi in una critica su come altro dovrebbero esser investiti questi soldi da parte dello stato, poiché ci sono così tante alternative che sarebbe futile.
Passando al vero problema, finalmente, ovvero se davvero possano giovare questi soldi, credo che siano senza dubbio una risorsa che invogli a compiere determinate azioni: sapendo di avere questi soldi, uno li sfrutta al massimo, e magari guarda musei, scoprendo cose magnifiche, in cui prima non sarebbe entrato per mancanza di voglia o che altro. Dunque credo che possano essere un utile risorsa.
Poi non penso , a quanto ho letto, ma è probabile che mi sbagli, che si possa comprare ad esempio un obiettivo. Credo valga solo per cinema, musei, libri e forse strumenti che possano essere utili anche in campo culturale ( computer ecc... )

user20639
avatar
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:50

Luca, complimenti, hai capito il senso della mia ipotesi.
Certo, se la legge fosse approvata, il buono sarebbe solo per libri, teatro, mostre,musei.
Non mi faccio il problema politico, sono stufo di politica. La questione rimane: quanto importante è la cultura in un paese, penso sia trasversale e universale.
Parliamo di cultura.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 10:54

credo proprio di poter parlare da fortunato, sicchè sarò tra gli innumerevoli giovani a compiere 18 anni l'anno prossimo, e quindi a poter usufruire di questo bonus


Ciao Luca, non per stroncarti ma il bonus ad oggi è ancora una proposta. Fortunato però si perchè... hai 18 anni ! ;-)

Al di là del gesto politico di cui ho già espresso il mio parere all'inizio della discussione, il bonus se riproposto come quello per gli insegnanti non potrà che essere generico. Quindi 500 euro da spendere in libreria? Bene ma in libreria si può trovare qualsiasi cosa. Da Platone alle battute della Litizzetto (che personalmente non sopporto, ma è una cosa estranea a questa discussione). In libreria si trovano videogiochi, magliette e portachiavi.
Credo che chi ha voglia di 'cultura' sicuramente comprerà qualcosa che possa arricchirlo (dal fumetto d'autore a Dante), tutti gli altri godranno di 500 euro della comunità che forse sarebbe meglio spendere in altro (sempre che tutta questa manovra venga approvata).
Ribadisco quanto ho già detto: costerebbe meno avere i musei gratis per gli studenti (e in Italia c'è solo l'imbarazzo della scelta) con la differenza che sarebbe un vero investimento e rivolto a chi veramente interessato o, con l'aiuto dei vari gradi di scuola, a chi non lo ha mai fatto fino ad ora.

C.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:05

Se il Paese andasse bene sarebbe un'ottima iniziativa peccato che viviamo dove viviamo e con tutti i problemi che sappiamo. Quindi ricapitoliamo: manovra pro cultura da una parte (ovvio l'aggancio preelettorale) e tagli alla scuola dall'altra (alunni che si devono portare la carta igienca da casa, soffitti che cadono in testa ai ragazzi, libri costosissimi..). Volevano fare qualcosa per la cultura? 500 euro per 500000 diciottenni fanno la bellezza di 250 milioni di euro, sai quante cose si possono fare con questi soldi per migliorare le scuole?
E secondo voi dove li pigliano questi 250 milioni di euro? Da quelli che già lavorano e a cui chiederanno il "sacrificio" di lavorare qualche anno in più.. pensione (ma quando mai?) a 80 anni! E giovani con 500 euro per vedere film al cinema gratis che non avranno un lavoro perchè tanto lavorano gli anziani!!! Ma per favore!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:06

Premetto che sono di SX e quindi dovrei essere di parte.

A mio parere dimentichiamo 2 fattori di importanza radicale che solo 15 anni fa' ci avrebbero fatto scendere ad urlare in piazza.

Punto primo: l'attuale presidente del consiglio nessuno di noi l'ha votato.

Punto secondo: quando un personaggio politico (se così vogliamo chiamarlo), tende a sistemare per prima cosa i conti della famiglia (nella fattispecie quelli del padre), a mio parere non ha alcuna differenza dal suo più basso predecessore.

Detto questo, quando leggo dei 500€, il pensiero successivo va evidentemente alle elezioni future e per quanto mi riguarda, della cultura dei giovani italiani a lui non glie ne può fregar di meno, altrimenti nella scuola di mio figlio non dovrebbero portarsi la carta igienica da casa.

Facendolo passare per un buon inizio, o a cercarci comunque del positivo, continuiamo semplicemente a chiudere gli occhi sulla reale drammatica situazione in cui il nostro stato versa (soprattutto a causa nostra).

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:42

Aggiungo: e secondo voi un diciottenne con quei 500 euro ci va al cinema o ad un museo o si compra finalmente quel bell'Iphonzie o smartphone che tanto desiderava? Ma ri-perfavore!!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:43

Lasciando da parte ogni simpatia politica, ammesso attualmente si riesca ad averneMrGreen gli investimenti sulla cultura ben vengano, ma forse era più efficace sotto questo aspetto non demolire definitivamente la scuola piuttosto che elargire 500 euro a pioggia;-)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:50

Il mio lavoro mi porta ad essere a contatto con molta gente. Questa l'ho appena sentita da un diciottenne con l'Audi:
- Appena arrivano, se non ci sono vincoli, nuovo IPhone.
W LA CULTURA -

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2015 ore 11:58

perché ti eri fatto idee diverse? io avrei scommesso birra a volontà.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me