| inviato il 27 Novembre 2015 ore 18:30
Beh....almeno son gratuite...le eventuali foto di troppo |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 19:26
“ Sarà che non l'ho mai usato ma.mi pare si ricordare che cmq. un rumorino flebile c'era...ma mi posso sbagliare eh „ Aspetta, se hai la E-M1 allora hai ragione. Io ragiono con la E-M5 II che ha sempre avuto lo scatto silenzioso. Pardon. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 21:26
 |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:29
Ciao aggiornato e tutto bene e veloce peccato che facendo delle prove un paio di volte la macchina si e` bloccata e resta accesa anche spegnendola con il tasto on off, occorre togliere la batteria. Che stavolta abbiano cannato qualcosa?!? Aspetto altre prove anche da parte vostra. Marzio |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:35
Ps scusate ma dove e` il focus bkt? |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:38
Riguardo al "rumore" di scatto per em1, impostando silenzioso, più lenti di 1/60 fa un suono lieve (non saprei come definirlo, cmq non il classico colpo secco)...da 1/60 a più rapidi il suono sparisce del tutto mi sembra invece di riscontrare un pò di imprecisione nella bolla, quella per il verticale, ossia : una volta centrata, quando inclino la macchina ci mette un bel pò a spostare il cursore. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:45
@Macromarzio Menu/icona macch foto 2/bracketing acceso//focus bracketing (ultima voce) acceso. Li trovi Stack messa a fuoco. Se lo spegni attivi il Focus Bracketing. |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:57
Maxim sto provando anch'io col 12-40 ma non riscontro nulla di quello che dici Tutto silenziosissimo e livella reattiva |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 0:13
Grazie Rossgian...allora dipende dalla lente...quando ho provato avevo il sigma 60mm. Per la bolla farò altre prove, quella in verticale mi si addormenta un attimo. rettifico...il suono c'è inizialmente ma non sempre e cmq dopo poco svanisce indifferentemente dai tempi, forse è una questione di lente. |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 6:48
Riguardo le livelle non ho riscontrato problemi o quanto meno differenze con quelle del vecchio Firmware. Tenete a mente che la stabilizzazione sul sensore, in determinati casi, potrebbe influire leggermente sul loro funzionamento e sulla loro precisione. Invece l'unico 'bug' (tutto da verificare) che ho riscontrato con questo Firmware riguarda il reparto video: ho notato una certa scattosità sia sul display in Live View che nell'EVF delle immagini se si sposta la fotocamera in ogni direzione e se nelle impostazioni si seleziona video con 24/25/30 FPS. Se seleziono invece 50/60 FPS la visualizzazione e registrazione dei video ritorna fluida. Io in genere ho sempre girato a 60 FPS, ma mi è capitato di scegliere anche 25 FPS e sinceramente non ricordo questo comportamento prima dell'aggiornamento. Se avete modo di fare delle prove anche voi vediamo se riscontrate la stessa strana sintomatologia. Vi ricordo che io uso E-M5 II. Ho il sospetto che possa essere dovuto anche per qualche impostazione attiva, ma sono solo supposizioni e devo verificare meglio. Oggi spero di riuscire a fare delle prove, variando diversi parametri e regolazioni per capire se questa faccenda sia in effetti un bug oppure no. |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 8:05
Aggiornato pure io ieri sera em1, 12-40 e 45. Tutto liscio e abbastanza veloce. In pratica è quasi come se avessero rilasciato una mezza em1 mkII, diciamo una em1 mkI,5... Sempre più soddisfatto di Oly |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 9:53
Aggiornato ora: E-M1, 12-40, 40-150 e 25 Ho scaricato la nuova release dell' Olympus Updater e funziona perfettamente su Mac OS X El Capitan |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 12:36
“ Dalle prove fatte velocemente con il focus bkt, con unione degli scatti in macchina, mi pare che il primo scatto venga fatto leggermente antecedente al punto maf, non so perché ma mi sembra che succeda questo (si vede bene lo spostamento nel rivedere i singoli scatti). Tutti gli scatti fatti sono raw+jpg ma il finale assemblato in macchina è solo jpg. „ Confermo. Uno scatto prima e sette dopo. Quindi lavora esattamente in maniera opposta di come faccio con la slitta micrometrica. Andrebbe correlata con diverse prove la sensibilità di spostamento con la distanza coperta per capire come impostarla. Il tutto è molto veloce e lasciando disponibili gli 8 scatti singoli si è comunque liberi di fare stacking in PP. Lo voglio provare pure con il 40-150 con gli anelli di prolunga. |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 12:45
Buongiorno, ieri sera ho aggiornato la mia e-m1 con il 4.0, ma ho un problema non da poco, non mi vede due ottiche il 12-40 f2,8 e il 40-150, al momento dell'aggiornamento avevo su il 9-18, e con quello tutto ok, se vado sul OLYMPUS Digital Camera Updater, compare solo la macchina, ma non l'ottica, provando ho notato che quando vado ad innescare l'obbiettivo lo schermo si spegne, tolgo l'ottica funziona. A qualcuno è successo la stessa cosa? o sono l'unico sfogato :) Buona giornata! Silvio canini |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 15:01
Salve, aggiornato il firmware sulla 5 mkII...queste le differenze: Menu AM/MF --> MF Clutch (nuovo) Menu PC/DISPLAY --> Sparita voce Espandi gamma dinamica LV Sottomenu Imposta miltifunzione --> S-OVF (nuovo) Menu video , sottomenu coll pcm recorder --> vol registr camera (nuovo) slate tone (nuovo) reg sincronizzata (nuovo) sottomenu filtro rumore (nuovo) sottomenu picture mode (nuovo) Menu EVF integrato sottomenu S-OVF (nuovo) Queste sono le differenze che ho trovato io, come si intuisce mi sono fatto un memorandum prima dell'aggiornamento...se serve a qualcuno e' un foglio excell. Detto questo, come si attiva il braketing della messa a fuoco per le macro, forse la funzione nuova piu' utile riguardo il comparto fotografico e dove posso trovare una spiegazione semplice su cosa fanno e come vanno gestite le nuove opzioni? Grazie mille a tutti. Lorenzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |