| inviato il 28 Novembre 2015 ore 22:10
La RX100 per me è la soluzione migliore, scegli tu quale delle versioni. È il miglior compromesso tra qualità e tascabilità. Si usa anche con i guanti. Valida alternativa anche la Canon G7x ma non l'ho mai provata e non mi pronuncio. |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 22:33
Anche io stavo cercando una compattina da affiancare alla D750 che già possiedo, e la porterei essenzialmente durante i miei viaggi di lavoro, quando è impossibile portarsi dietro la reflex. Avevo adocchiato sia la rx100 che la Pana LX100. Quest'ultima mi attrae per i 400 in meno che costerebbe e per il sensore, che dovrebbe essere un po' più grande. Ancora non ho avuto modo di guardare i RAW delle due. Che ne dite? |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 10:17
Quando ho dovuto scegliere io non avevo alternativa alla RX100, avevo bisogno di qualcosa che stesse nel taschino di un marsupio da enduro. Comunque anche la Panasonic è un'ottima scelta secondo me, è soggettivo il discorso delle dimensioni  |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 11:12
@thedarksideofmountain: sinceramente non ho idea se quell'accrocchio funziona, l'azienda è sicuramente seria, io dalla mia ho le loro tracolle ed hanno forse il sistema più intelligente del mondo, con il quale mi trovo da dio, però su quell'affarino ancora non ho dei feed diretti... |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:14
grazie di nuovo a tutti ;-) per la top consigliata ( sony rx100), ma quindi in produzione vi sono ancora tutte le versioni? cioè la 3 ha affinacato la 2 ad esempio? pensavo fosse un evoluzione certo immagino che la 2 costa meno di 650 come la 3..tantini per rischiare di riomperla in parete verticale |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 15:51
Per cortesia volevo un parere tecnico sulla Canon Powershot sx610hs.E' valida come compatta? Premetto che ho già una reflex! Vi ringrazio per la gentile risposta. Roby |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:02
A mio parere 20 Mpixel su un sensore piccolo come quello da 1/2,3" della sx610hs sono troppi ed in condizioni di luce non ottimale hai molto rumore digitale; da considerare anche il monitor non inclinabile e la mancanza della possibiltà di usarla in manuale. Costa poco ed è semplice da usare, dipende quindi dall'uso e dalle prevalenti condizioni in cui sarà impiegata. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 4:30
Io uso la Ricoh gr II; e con la GR prima versione ci risparmieresti anche qualcosa x la stessa qualità. 28 mm fisso 2.8, supernitido, apsc. Ciao |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 7:07
Se ti interessa quel range di focali, credo che la migliore al mondo sia la Pana LX100. Sensore "abnorme" per una compatta e ottica luminosissssima; peccato non abbia il flash integrato. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 22:25
Un amico, mi ha detto: la Pana è una ottima macchina, ma visto che pensi di fare 30, allora fai 31, con gli stessi soldi prenditi una Sony a6000 con l'obiettivo kit 16-50. Se la si lascia con l'obiettivo kit, hai una qualità ottica paragonabile è un sensore più grande, con lo scotto di pochi grammi e pochi millimetri in più della pana. Però si potrebbero anche montare gli obiettivi Nikon con un adattatore da 150 euro! Effettivamente... ci sto pensando. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 22:49
“ ciao vorrei prendere una buona fotocamera compattaper quando vado in montagna e non ho voglia di portarmi del peso Ho gia una reflex e anche una mirrorles fuji xm1 quindi ovvio..deve essere molto + compatta e meno pesante della xm1..altrimenti non ha senso l'acquisto però voglio la qualità, quindi cerco la migliore o quasi dai.. cosa mi consigliate? „ forse è meglio rileggere la domanda iniziale.....  |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:38
“ forse è meglio rileggere la domanda iniziale..... „ In realta` la domanda iniziale l'avevo ben chiara. Semplicemente il mio e` stato un tentativo di dirottare l'attenzione su un tema diverso (il mio), andando pero` palesemente OT. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 19:57
dopo attenta analisi dei modelli, con precedenza per la qualità in primis..e poi per dimensioni e peso, ho ridotto la scelta a 3 modelli: 1) canon g7x 2) sonyrx100 II 3) sonyrx100 III se devo scegliere tra canon g7x e sony rx100 II che sono sullo stesso prezzo, opterei per la canon che ha i 24 mm, almeno che qualcuno mi dice che la sony sforna foto molto migliori in qualità..( ma essendo forse lo stesso sensore dubito..) per la sonyrx100 III invece vorrei chiedere a voi, vale i 200 euro in piu delle altre 2? ( che comincia ad essere un prezzo importante epr una compatta, seppur di qualità..) in confronto alla canon intendo come qualità immagine, per il resto son simili ( ok ha il mirino, ma potrei farne anche a meno) qualche consiglio per la scelta? ciao grazie |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 20:22
Della rx100 III da valutare anche i 70mm max anzichè i 100mm delle altre 2 |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 20:25
Io ho provato sia canon s120 e g7x ma alla fine ho tenuto la s120 in quanto ci sta veramente in tasca come un cellulare invece la g7x devi cmq avere una custodia da cintura E ti confermo che la 120 sforna dei raw lavorabilissimi Cmq la Sony e migliore della g7x avevo fatto delle prove con un mio amico Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |