| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:27
Daprato, ok, forse ora ho capito. ma non parlerei di sottrazione come intesa nel post di apertura, piuttosto di vedere quello che abbiamo sotto gli occhi e che sfugge per sottrazione della consuetudine. In un certo senso non si tratta quindi di sottrazione ma di rivalutazione di quello che normalmente ci autosottraiamo, se ho capito. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=955733 |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:45
può essere ma sei la persona più adatta per descrivere quell'immagine sulle coordinate si questo topic. vai. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:49
Dove vado?  quindi, io intendo sottrazione togliere elementi, colore e forme. Daprato togliere ricercatezza, sottrarre ricerca per immortalare ciò che usiamo quotidianamente ma che ormai non notiamo più. Tu come interpreti la sottrazione in fotografia Ooo? |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:54
io la sto ricercando in questo topic MattewX. Non direi che quella di Daprato è la sottrazione in fotografia, è un'altra cosa, anzi per certi versi è il suo opposto per come la ha descritta. quello che intendo per sottrazione in fotografia l'ho messo nel mio primo post. quello che hanno aggiunto altri mi ha sta dando spunti per avere altre sottrazioni. non è una specie di gara, è solo il cercare di capire come si può fare sottrazione e che senso abbia farla. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 21:56
Aaaah, ok. Me lo rileggo. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:03
Penso possa essere un po' tutto. A parte lo sfocato, secondo me non ci azzecca, è solo uno sfondo.... ciao! |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:14
un'altra possibilità di sottrazione si ha con il rumore. alzare gli iso porta a ridurre la risoluzione dell'immagine, quindi direi che si possa parlare di sottrazione. Ho notato che però la messa a fuoco su quello che ti interessa deve essere più che precisa. |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:18
.... altrimenti generi confusione su confusione. La maf per me deve sempre essere precisa, oppure "sbagliata volontariamente" cioè non sul soggetto che dovrebbe esserlo secondo le regole.... |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:26
grazie al topic di Pino Scarfone ho fatto una rapida riflessione sul rumore e a tutti gli effetti mi pare si possa considerare nella sottrazione in fotografia. MattewX, anche secondo me la maf deve essere sempre precisa, ma mi sembra che errarla ad alti iso sia una vera catastrofe. nel senso che quella spinta in più che hai nell'immagine, data dal rumore, perde completamente valore se la maf non è quella che volevi tu. In una foto a bassi iso la maf può invece passare un po' in seconda qualche volta, nel senso che altri elementi contribuiscono alla resa dell'immagine, magari altri elementi a fuoco che comunque raccontano qualcosa. Ma se hai alti iso, come dire... buttala via l'immagine se hai toppato la maf. almeno, questo mi pare di notare pensando all'esperienza delle mie immagini. |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:33
Mah, è anche legata alla pdc. Se scatto col mio Planar 851,4, ravvicinato, e la maf non è precisa, la foto è da buttare uguale... |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 23:36
sicuro. nelle foto ravvicinate poi, specie ritratti, non se ne parla proprio di sbagliare la maf. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 13:38
Sottrazione di oggetti di interesse. Spesso la modella in primo piano guarda fuori ma non si sa cosa guardi perché non inquadrato. Queste foto molte volte piacciono anche a me ma sicuramente manca qualche elemento. Pier Luca |
user86925 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:05
3. Eliminazione d'elementi . per questo punto pensavo ai tempi lunghi che permettono l' eliminazione del dettaglio dovuto al movimento, fino a far sparire completamente anche interi soggetti o parte di essi, penso alle persone in movimento in una piazza, alle onde del mare o alle nuvole del cielo..... |
user86925 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:23
pensavo alle doppie esposizioni o multi esposizioni, per quanto possa trarre in inganno il fatto che ad una immagine se ne aggiunge una altra (o più di una) facendo compiere all' otturatore uno o più scatti in più, in realtà il risultato finale che si ottiene è l' immagine stessa... per me una doppia esposizione o multi esposizione è l' eliminazione delle ombre, delle zone scure, della sottoesposizione, è come scavare nel buio, toglie oscurità per far affiorare nuove forme, nuovi concetti, altra luce... però mi rendo conto che è una medaglia con due facce: perché tecnicamente ad ogni scatto si aggiunge altra esposizione e quindi altra luce nel fotogramma impressionato, quindi potrebbe considerarsi tecnicamente una addizione, anche se concettualmente la considero una sottrazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |