JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ penso che il top dei super wide su aps-c sia il sigma 8-16 „
lo penso anch'io, ma lo userai solo per paesaggi.
il sostituto ideale sarebbe 17-55 f/2.8 (anche usato) è il top su apsc e ti permette di scattare anche di sera con poca luce, ha solo un difetto: non lo staccherai più dalla macchina ....
Concordo con nando-t il 17-55 è eccezionale, in accoppiata con il 70-200 vai a "nozze", comunque si potrebbe anche fare un pensierino al 15-85 canon poco luminoso rispetto al 17-55 ma con focali molto più interessanti!
se cerchi miglior qualità e luminosità in una focale già coperta dal 18 55 allora si, il 24 pancake potrebbe fare al caso tuo. se vuoi sostituire il 18-55 allora ti consiglio il tamron 17-50 che supera comunque il tuo budget ma non di molto (giustamente indichi un budget di 200€ e ti consigliano una lente da 600 e passa ma vabbè) se vuoi affiancare un grand'angolare vero a quello che hai già allora il 10-18 è perfetto.
Il problema sta nel "beccare" quello buono, purtroppo c'è un'alta variabilità di resa tra obiettivo e obiettivo si passa dal "rasoio" alla "talpa" senza problemi!
Gioiellino è una forzatura, diciamo che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma finisce li: ha una buona risoluzione al centro che diventa scarsa agli angoli e per averla anche li bisogna diaframmare, sui 18mm ha una forte distorsione a barile e una forte vignettatura a f3.5, pronunciate aberrazioni sui 28mm, ma il suo vero punto debole è la parte meccanica, tralasciando la plasticosità del corpo, è praticamente impossibile focheggiare in manuale a causa delle oscillazioni del corpo interno.... Diciamocela tutta è un discreto obiettivo ma con molti limiti, sigma/tamron 17-50 sono già di un altro livello.
Se deve essere grandangolo, GRANDANGOLO sia !!! Sigma 8/16
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.