| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:58
La stampa diretta la fanno sia su dibond sia su forex (anche su legno se vuoi) Tonalità e dettagli sono decisamente inferiori. Però spesso sono usati come supporti su cui incollare l'immagine perchè facili e veloci da tagliare con cura, leggeri e sufficientemente rigidi. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:04
infatti, è quello che intendevo io, scusa, mi sono espresso male. Dicevo che non sto trovando siti online dove ti fanno la stampa su carta e poi l'incollaggio su pannello. Trovo solo siti che offrono la stampa diretta. Inoltre, in tali siti parlano sempre di alluminio dibond, quindi mi chiedevo se è una variante del dibond o se il dibond stesso esiste solo in sandwich con (tra) l'alluminio. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:27
Cerca stampa fine art applicata/montata su pannello vedrai ne trovi. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:28
Salve, questa signora fa sembrare tutto facile, se può servire. Ci sono anche altri lidi dove stampano su carta di qualità e la montano su pannelli vari, buona giornata. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:19
“ Salve, questa signora fa sembrare tutto facile, se può servire. Ci sono anche altri lidi dove stampano su carta di qualità e la montano su pannelli vari, buona giornata. „ |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:38
Non lo sapevo, ma ora ho il ragionevole dubbio che la conosci buon lavoro. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:40
Già, anche se abbiamo leggermente modificato il processo, il succo non cambia |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 17:21
“ Inoltre, in tali siti parlano sempre di alluminio dibond, quindi mi chiedevo se è una variante del dibond o se il dibond stesso esiste solo in sandwich con (tra) l'alluminio. „ Il Dibond è un pannello sandwitch con doppio strato di alluminio esterno con uno strato di polietilene interno. La finitura esterna dell'alluminio varia, può essere naturale, spazzolata o verniciata di vari colori. Considera inoltre che il Dibond è un marchio registrato, in realtà esistono varie case che producono pannelli con lo stesso concetto ma con nome differente, anche se spesso si usa il nome dibond come nome generico |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 20:30
Grazie Voodoo, molto esauriente. Io ho fatto un bel 30x45 di un paesaggio bretone su alluminio dibond ma in stampa diretta (devo dire che è venuto molto bene, ottima risoluzione e ciò che mi piace tantissimo è che è quasi esente da ogni tipo di riflesso) però sono molto tentato da fare anche una prova di un ritratto su carta fotografica (satinata) applicata a un pannello dibond. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 15:33
Ciao Diego, siccome ho la stessa intenzione (stampa diretta su dibond) hai voglia di postare una foto del tuo paesaggio bretone? Che tipo di lavorazione hai effettuato (spazzolato, naturale etc.)? Grazie |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:33
Ciao Bambaro, la foto che ho fatto fare su alluminio dibond è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1855359 Ho stampato con Saal Digital sul loro Alluminio Dibond normale (puoi vedere la descrizione del pannello sul loro sito). Diego |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |