| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:07
Razius, dico una cosa impossibile...averlo saputo allora, quale marca scegliere... E poi rovinate le più recenti, chi l' avrebbe immaginato! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:07
Come tengo le mie, nei "valigioni" da 500 Dia... Strano...! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:09
“ Come tengo le mie, nei "valigioni" da 500 Dia... „ quanti anni fratello? |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:11
Per quel poco che so, la mia esperienza sul campo qui è limitata ma ho studiato un pò, le reazioni chimiche che sviluppano e fissano la pellicola rimangono in qualche modo "vive". A parità di conservazione (stessa scatola nella stessa stanza ecc), se processo è fatto bene durano decenni, se fatto male si deteriorano prima. Sicuramente 01 non subiscono deterioramenti, a patto di rinnovare i supporti ogni tot anni. Io ad esempio ho 3 backup d tutto, e ogni tanto cambio un disco quando ad esempio ho bisogno di più spazio, passo da usb2 a usb3 ecc. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:12
Io ho negativi di pellicole bianconero sviluppate da me e conservate nei classici "pergamini" in strisce da 6 fotogrammi. Hanno 35/40 anni e sono intonse. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:14
beh allora hai forse un clima migliore. non so che dire. o meglio, direi, appena potete scannarizzatele al meglio. |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:15
Ooo, mediamente hanno più di 35 anni. Le mie Kodachrome sono perfette ma ho dovuto ovviamente cambiare gli immondi telaietti che ci restituiva la Kodak...! |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:17
Un piccolo segreto consisteva nel fissaggio (magari doppio) e soprattutto nel lavaggio finale dei negativi B&N trattati in proprio. |
user15476 | inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:40
“ lo 01 è potenziolmente eterno. „ Infatti bisogna scattare a pellicola e scannerizzare subito |
| inviato il 22 Novembre 2015 ore 22:40
Io ho tantissime dia fatte dal 1985 a seguire e sono tutte perfette, secondo me dipende da dove e da chi sono state sviluppate, magari se il laboratorio dove sono state fatte non usava sviluppi freschi e di qualità adesso si pagano le conseguenze. |
user46920 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 7:06
Anch'io, ma purtroppo alcuni rullini scadenti, stanno virando e si stanno sciupando (sto parlando solo di un paio di casi - uno dei quali sta diventando magenta e sta impuzzicando tutto il contenitore ). |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 7:52
Nel mio caso alcune dia Kodachrome si sono conservate discretamente, altre hanno manifestato un viraggio verso il il viola. Mi sembra sia il caso di queste: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115649 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1105057&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1380840 Prima di effettuare la digitalizzazione, con il sistema barbarico di fotografare lo schermo su cui venivano proiettate, ho fatto il bilanciamento del bianco con un apposito cartoncino. Quindi rispecchiano l'effettivo invecchiamento subito dall'emulsione. Le rimanenti foto della galleria in questione: www.juzaphoto.com/me.php?pg=103352&l=it tutte scattate in quello stesso settembre 1989, mi sembrano invecchiate meglio, forse perché, presentando colori più decisi, il viraggio si nota meno; è stato, in un certo senso, messo in minoranza. Questa però è invecchiata male, come si nota soprattutto nell'immagine a colori che ho allegato sotto, nella discussione: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1115702 Oltretutto è stata scattata con una pessima luce. La conversione in B&N era quindi d'obbligo. L'unica volta che ho usato una pellicola per diapositiva Ilford sono rimasto deluso. Non ricordo quanti Iso fossero, ma certo non erano molto alti. La grana mi è comunque sembrata più grossa di una Kodak con la stessa sensibilità. Mi sono fatto l'idea (forse sbaglio) che Ilford desse il meglio di sé nelle pellicole B&N piuttosto che nelle dia. Inoltre, pur essendo relativamente recenti (settembre 2001), hanno presentato un viraggio, in questo caso verso il rosa o il magenta, decisamente più marcato delle Kodak anche molto più vecchie. Questa sarebbe ok se fosse stata scattata verso sera, invece era di primo pomeriggio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241711 ho rimediato ravanando con Camera Raw sulla temperatura colore: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1247642 Comunque tutte le dia scattate in quella sessione presentavano un viraggio simile. In queste due ho risolto radicalmente con una conversione il B&N. La motivazione è nella didascalia della prima foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241666 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1236902 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 8:57
Si... questi fattori, ovvero la serietà del laboratorio di sviluppo e i bagni di trattamento, noi che facevamo diapositive (almeno parlo per me) tendevamo un po' a trascurarli, quasi che fossero state delle Polaroid. Invece sono fondamentali. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 8:58
Ho letto di dia B/N Io le faccio e le consiglio a tutti: sono uno spettacolo . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |