RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manutenzione gomma esterna reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Manutenzione gomma esterna reflex





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:44

Si il prodotto esiste e funziona benissimo, ora cerco il link e ve lo posto.

P.S. in precedenza usavo un prodotto x cruscotti, ma alla lunga ha creato danni

">www.amazon.com/303-Rubber-Protectant-Conditioner-Weather/dp/B00T44D1R2

questo prodotto viene anche consigliato per il mantenimento delle guarnizioni (collo e polsini) in lattice delle mute stagne da kayak

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:37

La mia Minolta 7000 sembra essere una limited edition, completamente bianca


E siamo in due, la mia l'ho pulita ieri col glicerolo, ma la gomma sul dorso posteriore è rimasta crepata, poretta, se la vedi è praticamente nuova di zecca, mi fa una rabbia.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:40

questo prodotto viene anche consigliato per il mantenimento delle guarnizioni (collo e polsini) in lattice delle mute stagne da kayak


Il link non va, ero curioso di vederlo perché ho una muta stagna, ma da immersione in acque gelide, io la manutengo con un tipo di talco particolare che vendono nei negozi di subacquea, ma lascia la polverina, sto spray m'intriga.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:19

la mia l'ho pulita ieri col glicerolo, ma la gomma sul dorso posteriore è rimasta crepata

Una volta rovinata, seccata, screpolata, c'è poco o nulla da fare, la manutenzione andrebbe fatta preventiva!

Comunque il prodotto dovrebbe essere questo:
www.amazon.com/303-Rubber-Protectant-Conditioner-Weather/dp/B00T44D1R2

Ottimo anche il comune olio al silicone per i fucili oleopneumatici (pesca subacquea), lo uso da anni anche per le guarnizioni porte dell'auto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:02

Comunque il prodotto dovrebbe essere questo:


Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 1:45

Il link non va, ero curioso di vederlo perché ho una muta stagna, ma da immersione in acque gelide, io la manutengo con un tipo di talco particolare che vendono nei negozi di subacquea, ma lascia la polverina, sto spray m'intriga.


si, si usa anche il talco minerale; è vero che lascia una certa polverina ma basta non metterne troppo e poi facilita anche metterla: io uso il talco (per una da kayak), lo rinnovo dopo ogni uscita così il lattice rimane morbido

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 8:51

Mi servirebbe per togliere quella specie di patina biancastra dalle ghiere della messa a fuoco dei miei obiettivi Nikon.


Andrea io la patina bianca l'ho tolta dalle gomme del 70-200 semplicemente smontandole e poi con spazzolino e sapone neutro, quello per lòe mani insomma, e sono uscite come nuove.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:16

io uso il ravviva pneumatici
Prima una spazzolatina per togliere eventuale sporcizia e poi il ravviva gomme dato con un pennellino o uno spazzolino.

Un prodotto che potrebbe proteggere è anche la vaselina, è un prodotto neutro e altamente protettivo, ovviamente data in minima quantità

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:33

Certo, ognuno usa un prodotto che può avergli dato buoni risultati, personalmente uso un prodotto specifico che mi ha dato i risultati che mi attendevo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:11

Comunque anche la soluzione del silicone spry mi pare buona

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:44

si, si usa anche il talco minerale; è vero che lascia una certa polverina ma basta non metterne troppo e poi facilita anche metterla: io uso il talco (per una da kayak), lo rinnovo dopo ogni uscita così il lattice rimane morbido


Grazie, io uso proprio quello minerale, è della Bestdivers, su una Mares Tech Fit in trilaminato, ciao.

www.bestdivers.it/prodotto/mineral-talcum/

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 11:31

Dopo aver letto il post e i problemi che darebbe la gomma delle ottiche sono andato a controllare la condizioni delle mie vecchie ottiche e non ho visto tutti questi problemi che ho letto sul post.
L'ottica in questione è un vecchio Pentax SMC 50mm. La gomma sul barilotto è perfetta e nel tempo più che appiccicarsi direi che si è indurita.





Qui sotto l'immagine ingrandita
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3845880

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 12:02

ma quelle erano gomme ben diverse... anche io ho ottiche acquistate negli anni '70, tutte perfette.

Comunque ho acquistato del silicone spry su Amazon e devo dire che ha rivitalizzato (ma anche pulito) molto bene le mie ottiche.

Lo ho spruzzato su uno spazzolino da unghie e poi, con quello, ho spazzolato delicatamente le ottiche (soprattutto le gomme), alla fine ho passato uno scottex appena inumidito da questo silicone, sono venute bellissime, come nuove, anche le scritte si sono rivitalizzate.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 17:11

Io uso il glicerolo (1 cucchiaino abbondante di glicerolo in mezzo bicchiere d'acqua scarso) e detergo leggermente le gomme con un panno di cotone ben strizzato. Lascio asciugare per bene e poi spalmo uno strato molto sottile di crema Nivea per ridare alle gomme la giusta lucentezza (il glicerolo le pulisce bene, ma le lascia decisamente opache). Lascio quindi la macchina o l'obiettivo 1-2 giorni a riposare prima di utilizzarli. Questo trattamento ha una lunga durata nel tempo, prima di doverlo ripetere. Ho molti corpi macchina e obiettivi (Canon, Nikon, Pentax, Sony, Olympus, Panasonic, Fujifilm) e tutti prima o poi hanno presentato questo piccolo problema - puramente estetico - per cui ho maturato una certa esperienza nell'affrontarlo perché tengo moltissimo ai miei corredi fotografici. Vi consiglio di evitare nel modo più assoluto altri tipi di detergenti che si usano per la casa, perché sono molto aggressivi e possono far seri danni nell'immediato o a medio/lungo termine. Comunque al termine di una sessione fotografica ho l'abitudine di pulire accuratamente il corpo macchina e le ottiche utilizzate con un panno in microfibra e un apposito pennello usati asciutti, senza mai esercitare eccessive pressioni da sfregamento.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 16:32

Ragazzi, e per incollare le gomme che si stanno staccando?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me