RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 o 28-300?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 o 28-300?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:23

L'idea del 28-300 è molto buona.Ritengo però che bisognerebbe attendere un aggiornamento di quell'obiettivo che è molto ingombrante e pesante. Il modello Nikon,per esempio, è molto più compatto e non so se qualitativamente sia tanto peggio.Chi compera un obiettivo così vuole anche compattezza.

Mah, che il Nikon al confronto sia un giocattolino piccolo e leggero non discuto: è come confrontare un 70-200 2.8 con un 75-300 ... da un lato un obiettivo professionale (con tutto quello che ne consegue), dall'altro, appunto, un giocattolo.
Che poi in tanti casi il Nikon sia altrettanto valido sono convinto anch'io: mi spingo a dire nell'80% dei casi.
Però la differenza si vede, come sempre, quando il gioco si fa duro.

Biaggi era un ottimo pilota.
Rossi è sempre stato un fenomeno.

E in ogni caso per chi vuole un 28-300 FF piccolo e leggero, mi pare ci sia anche il Tamron.
(il Tamron potrebbe essere Gibernau)

Il 28-300 non è né recente (IS, USM, zoom a pompa, ecc) né valido sul lato tele in termini di QI

L'IS mi ha permesso scatti a 300mm a 1/20.
L'AF è, considerata l'estensione e le funzionalità macro, impressionante.
Lo zoom a pompa è proprio quello che ci vuole per passare in un attimo da 28mm a 300mm.
L'IQ è l'unica che ti riconosco valida: se confronti gli scatti del 28-300 con quelli del 70-200 2.8 IS mark 2, il 28-300 le prende di santa ragione ... e grazie ... ma da qui a dire che non è valido ne passa.
Scritto questo ... l'hai mai provato anche solo per 5 minuti?

quel costruendolo con cura..mi piace..ovvio che cercherai di gestire la pdc con la focale e la distanza..non potendo sfruttare un diaframma luminoso ..in posti dove hai tanto margine di movimento ...puoi usare tutto e di piu..ma ci sono tantissime situazioni..scalinate balconi e migliaia di situazioni non modificabili ..dove quel cannone..lo posi..io ormai utilizzo il 100 f2 per ritratti stretti e il 50 18 stm per figura intera..montati su due corpi ...ovviamente entrambi spalancati ..e se avessi quel bombardone..spesso sarei nei guai..certo che in un campo di grano puoi fare tutto..con tutto..
?


Ohi, è chiaro che essendo un obiettivo buio, devi giocare con ciò che hai come e quando puoi ... io non campo di fotografia (se ci provassi diventerei molto magro!! forse devo fare un tentativo!) per cui posso accettare che in certi casi, se lo spazio non me lo permette, non ho stacco, lo so.
Faccio ciò che posso.
Ma se so che mi serve altro, porto l'85 f1.8 e quello lo stacco me lo da con il diaframma.

Di certo io non ne voglio sapere di portare due fotocamere, che tra l'altro non ho e non voglio comprare, piuttosto una sola con il 70-200 2.8.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:33

Bello il confronto Rossi-BiaggiMrGreen
Aspettiamo Marquez?????

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:53

Grande alvar MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 21:55

Bestemmiatore

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:45

L'IS mi ha permesso scatti a 300mm a 1/20.
L'AF è, considerata l'estensione e le funzionalità macro, impressionante.
Lo zoom a pompa è proprio quello che ci vuole per passare in un attimo da 28mm a 300mm.

D'accordo, rimane comunque un IS di vecchia generazione (e i casi limite sono poco indicativi) ;-)
L'AF di certi zoom come il nuovo 70-200 rimane imbattibile (benché sempre di USM si parli).
Mai piaciuto troppo il funzionamento dello zoom a pompa (e Canon comunque sta pensionando questa tipologia di zoom).

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2015 ore 23:53

Sto anch'io pensando al 28-300 in quanto, già felicissimo utilizzatore del "fratello" 35-350, in alcune sporadiche situazioni mi manca il fattore IS.
Sarei quindi quasi arrivato alla sostituzione del 35-350 ( che mi risolve sempre tutto in viaggio) con il più aggiornato 28-300.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me