RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung lascia ufficialmente il mercato fotografico in Germania


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung lascia ufficialmente il mercato fotografico in Germania





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:20

...potrebbe reggere la dirompente avanzata dei sensori Sony/Nikon...

dei sensori Sony, quelli Nikon non sono mai esistiti come tali, checché se ne sia detto anche in questo forum; c'è stato in passato dell'altro, forse Aptina, sicuramente Toshiba in era pre Sony. Tutto questo, sia ben chiaro, è un ulteriore plus negativo.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:28

Volevo giusto prendermi uno zoom Samsung... ora mi tocca controllare più spesso i prezzi

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:36

OT

Marco (Larcodema), sarebbe interessante approfondire il discorso sull'innovazione. L'innovazione è quella cosa che ti consente di fare ciò che prima non facevi e che viene capita da chi la deve usare, altrimenti è fine a se stessa. Nella fotografia moderna di innovazioni ce ne sono state poche, almeno secondo me. Il matrix di Nikon, l'USM di Canon e poco altro. Forse la prima reflex digitale a prezzi umani (la Eos 300D) potrebbe essere considerata una innovazione, ma sottolineo forse perché di fatto è una tecnoligia che si è diffusa rapidamente e per tutti i brand. Matrix e USM, un esposimetro e un sistema AF come li pensiamo ancora oggi, sono due innovazioni che nel momento che sono uscite hanno dato un vantaggio competitivo al brand che le ha sviluppate. Non è un caso che Nikon e Canon siano leader mondiali in questo settore, tutto nasce da queste due cose. Gli altri marchi di allora sono spariti.

Tutto il resto è da classificare, secondo me, come evoluzione della specie. Sempre più ISO, megapizze o gamma dinamica sono utili, ma cosa posso fare oggi che non potevo fare nel 2008 con una Canon o una Nikon di allora anche entry level? Io ho avuto la 450D e, ISO a parte, per la maggior parte dei fotoamatori sarebbe più che sufficiente. Le varie 1D o equivalente Nikon di 5-6 anni sono ancora oggi signore fotocamere che fanno impallidire le più moderne ML nel 99% delle situazioni reali in cui si fotografa. Innovazione? Sinceramente Marco sono un po' dubbioso la si possa chiamare così ;-).

Fine OT

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:17

Io non sono un esperto, di fotografia o di foto storia, quello che dice Scattipercaso è interessante e ritengo che si possa parlare di innovazione anche in senso lato, portare qualità (simile o vicina ad una reflex FF) su una ML poco più grande di un telefono e pesante meno di 500g, è anche questa innovazione, ed infatti produce un vantaggio competitivo che gli altri devono inseguire se vogliono stare sul mercato con le ML.

Poi si deve tenere conto anche di ciò che i clienti sanno o pensano di sapere, per esempio se io non avessi incontrato questo forum avrei preso una Reflex Canon, invece qui mi sono documentato, ho scoperto che esistevano le ML, che la Sony era una delle migliori per le caratteristiche da me cercate in quel momento.
Molte persone disinformate invece finiscono con l'acquistare Canikon perchè sono i 2 marchi storici, nel pensiero comune sono la garanzia.

Per superare Canikon ti devi per forza inventare qualcosa... o muori!
Secondo me Samsung si è limitata a copiare le mosse di sony e degli altri competitor, senza inventarsi niente di più, in un settore dove era poco conosciuta ne rinomata, mentre Sony Olympus e Fuji hanno già il loro orto.... sono già nel settore e ognuna ha cercato di farsi notare in modi diversi, Samsung ha solo copiato.... modelli retrò come Oly, lenti buone come fuji e software innovativi come sony. Copiare è necessario per raggiungere gli altri e stare al passo ma non sufficiente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:39

Non credo, la NX1 in questo senso è una vera rivoluzione soprattutto nel sensore. Qualche mirrorless l'ho avuta e ora che ho anche una A7R, per esempio, a mio giudizio gli da 10 a 0 la NX1 in ergonomia e alcune funzioni come la velocità dell'autofocus o raffica. Non credo esistano apparecchi che sono copie esatte di altri. A che pro? Qualcosa di diverso devi sempre offrirla, anche nel prezzo.

Per curiosità Brontolo, mi fai vedere i "modelli retrò come Oly" prodotti da Samsung? La disinformazione la facciamo tutti, soprattutto quando parliamo di cose che non conosciamo personalmente. Nella fascia medio alta secondo me tutte le fotocamere offrono quello che serve, in ogni marchio. Poi ci sono le sottili differenze e Samsung le ha offerte, assieme a ottimi prezzi.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:51

Mi riferisco alla nx500 e nx3000.
I fattori di ergonomia non sono innovazione, basta usare quel che già si conosce.
cmq la mia premessa era che non sono un esperto se ho detto sciocchezze mi scuso.
la mie considerazioni non si basano sui dati scientifici ma su quello che ho visto tra i vari prodotti. è una mia sensazione senza alcuna pretesa.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 14:57

spiego cosa intendo per copiare.

se uno inventa un autofocus basato sul radar (faccio un esempio assurdo) e si evince che è eccezionale, ha costi contenuti e performance strepitose, la prima cosa che devono fare gli altri è copiarlo e introdurlo nei loro prodotti o rischiano di rimanere fuori mercato perchè tutti i professionisti e anche molti foto amatori cercheranno il meglio, o l'ultimo grido!
è un po' quello che stà succedendo, presumo, con l'AF a touch... io mi ci trovo benissimo e ora non saprei farne a meno e comincio a vedere che sempre più copiano la cosa.
E secondo me non ha nemmeno senso reinventarla, in quanto sarebbe come reinventare l'acqua calda, non serve basta copiare come fanno gli latri... accendi il fuoco e ci metti sopra la pentola!

quindi prima ti metti al pari degli altri copiando e poi innovi!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 15:32

A mio parere gli ultimi prodotti Samsung erano molto interessanti, NX1 non aveva un prezzo eccessivo per la categoria (ammiraglia), purtroppo aggrediva direttamente Canon e Nikon in un settore dove la fanno da padroni e c'erano un pò pochi obiettivi. Spero non mollino davvero, perchè ci sono ottime potenzialità.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 15:50

non sono meravigliato,d'altronde samsung fa di tutto mica è affezionata ad un settore...se non va,lo si taglia.
classico comportamento da azienda generalista.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:02

Il fatto è che gli altri marchi (Sony, Olympus, Panasonic, Fujifilm) hanno puntato su qualcosa di differente per fare concorrenza ai due Big, mentre sullo stesso terreno è un pò dura con un prodotto che non ha ugual mercato ed è limitato all' Aps-c.

user72463
avatar
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:25

perchè,fuji non è solo apsc?
e cmq la nx1 è una mirrorless,come sono mirrorless le macchine di fuji,sony e olympus/panasonic,non capisco cosa intendi con "sullo stesso terreno" di canon e nikon..
la nx1 è una gran macchina,il prezzo non era eccessivo per i contenuti,ma di fatto era allineato a quello della 7d mark II,che oltre alla macchina ha tutto il mondo canon di ottiche,accessori e assistenza..
non è semplice convincere la gente a cambiare brand (difficilmente chi guarda a macchine da 1400 euro è un newbie,di solito ha già un corredo,anche se magari basico) ,specie se hai da offrire pochi obiettivi e hai un sacco di vuoti proprio dove la nx1 andava a eccellere,cioè la fotografia sportiva...l'avessero messa allo stesso prezzo di una 70d magari le cose andavano diversamente,certo probabilmente bisognava venderla sottocosto ma se si vuole imporre il "sistema" è una cosa che si può fare

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:36

Certo, ma Fuji ha un approccio retrò decisamente affascinante, questo unito alla resa particolare del diverso sensore e degli ottimi obiettivi (la maggior parte fissi di gran qualità) ha conquistato una notevole fetta di pubblico.
Sony offre sia Full Frame che Aps-c e le sue macchine sono particolarmente compatte, oltre a montare ottiche Zeiss; Olympus ha un estetica anch'essa estremamente gradevole, il sensore seppur più piccolo è sorprendentemente buono come le ottiche molto più compatte, mentre Panasonic ha un ottimo settore video e condivide un parco ottiche vastissimo on Olympus.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:36

Secondo me la Samsung ha prodotto belle fotocamere. Alcune come la NX1 e la NX500 sono strepitose, quindi non è la qualità delle ML prodotte vendute a prezzi troppo competitivi che ha fatto prendere a Samsung la decisione di uscire dal mercato fotografico. Leggendo in giro però pare che la preoccupazione di Samsung al momento sia sul reparto degli Smartphone, infatti è già da un po' che il reparto fotografico ha ceduto le sue risorse a quello "Medical e Smartphone". Ieri leggevo un articolo che partendo da un'analisi di quanto siano agguerriti i nuovi produttori di Smartphone cinesi (tra tutti "Xiaomi" e "OnePlus One") ipotizzava che questi possano togliere alla Samsung quote di mercato, se non nella categoria TOP di gamma in quella di medio livello. Queste preoccupazioni uniti ai mancati introiti hanno spinto per l momento Samsung ad abbandonare, altrimenti credo che sia prematuro annunciare l'imminenza del "Samsung Galaxy S7" quando non hai ancora finito di commercializzare il modello S6. Credo (o meglio spero Triste ) che Samsung torni presto, a me ha dato la possibilità di iniziare con una NX100 (quindi minima spesa) e per il momento aspetto il ritorno in grande stile magari con l'uscita della nuova NX3 (...che doveva uscire tempo fa ma poi usci NX10). Comunque guarderei di buon occhio il ripiego per il settore fotografico alla linea GX magari con un modello GX3 APSC che incorpori il sensore della NX300, inoltre molte cose c'è l' hanno già in casa...in più l'attacco degli obbiettivi sarebbe quello giusto.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:39

Sinceramente, se fosse vero, mi dispiacerebbe perchè della NX1 si dice un gran bene...oltre al fatto che la concorrenza male non fa, e magari anzi mette anche un pò di pepe ai marchi più blasonati.
Certo che se Samsung pensava in tempo zero di salire ai vertici dell'ambito fotografico...Confuso

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2015 ore 16:56

Secondo me è anche una questione di ciò che gli utenti conoscono, le marche più note sono Canon e Nikon per le reflex e poi Olympus, Sony r Fuji; sono i marchi storici di cui la gente si fida.... gli stessi che facevano le analogiche.... Pentax è già per quell'élite che già conosce meglio il mercato e lo stesso per pana.
Se io chiedo a mia madre che non se ne intende, mi risponde prendi Canon o Nikon o al più si farebbe consigliare dal suo fotografo o se va male dal tizio del Trony. Quindi se il tizio del trony spinge su Samsung, magari riesce a piazzarla.. magari no dipende da quanto sono radicate le idee nel cliente!
L'utente medio, che fa il mercato forse anche più dei professionisti, non sa delle innovazioni di Samsung nel settore, sa che ci sono le Nikon / Canon e quelle che trova in vetrina!

il tizio del trony vuole solo vendere non gli interessa se Samsung è la migliore!

poi ognuno la pensa come preferisce.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me