JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono settimane che sto navigando anche io in questo confronto Io lo userei con attacco canon su 5d iii , qualcuno lo usa con il moltiplicatore kenko? L altro giorno è stata fatta una prova con una d1 mark ii e funzionava l auto focus cosi mi hanno detto .....
user58635
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:03
Tilacino non so risponderti sinceramente, non ho mai usato quello non stabilizzato e non conosco nessuno che lo possiede. Non so dire se la qualità è la medesima.. mi spiace.
Io ho scelto il sigma e mi sono risparmiato le 300 euro... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1455320&l=it Ci ho fatto anche un matrimonio e l'af non ha mai avuto incertezze anche in condizione di scarsa luce. L'unica cosa che secondo me è da migliorare sono i materiali, ma se non ci pianti i chiodi sei apposto lo stesso
user58635
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:33
Lupo Arctic, anche io sarei interessato a sapere come funziona col moltiplicatore, ho visto che esiste anche il suo dedicato della Tamron ma nessuno ha ancora scritto una recensione. Chiaro che viene difficile pensare e pretendere che con 300 euro / franchi si possa trasformare il 70-200 in un'ottica molto più costosa.. mah... sarebbe bello sentire chi ne possiede uno.
L altro giorno ho chiamato in rce a padova e hanno fatto la prova ,con la 1d mark ii e kenko e mi ha assicurato che funziona .... ma in giro si sentr dire il contrario.... con il sigma invece di foto con vari moltiplicatori se ne trovano parecchie ....
Non sono eterni purtroppo, io ho avuto 2 tarmon (90 macro e 180 macro), dei quali mi accontentavo per non voler spendere di più, e tutti e due dopo 2 anni hanno avuto problemi di opacizzazione delle lenti e muffe sulla lente frontale. Dopo questa brutta parentesi ho preso il Nikor 105 micro e il Nikkor 60 micro....è qui ho trovato la vera qualità. Caso unico ? Sarà ma per me Tamron in generale è solo da dimenticare......
Penso possa capitare a tutti gli obiettivi l'inconveniente dell'opacizzazione e della muffa sulla lente dopo anni e anni di utilizzo, come nel corpo macchina tra l'altro. Claudio pensi sia un problema di Tamron e non di Nikon? Dipende da molti fattori. Per carità, anche dalla qualità della lente. Ma che Nikon sia esente dal problema non credo.
user58635
inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:25
Lupo:
Che i moltiplicatori SIGMA funzionano bene con il SIGMA 70-200 l'ho sentito anche io. Peccato non ci siano cosi tante informazioni anche su quelli TAMRON.
Claudioci:
Per quanto riguarda le muffe a me non è ancora mai fortunatamente capitato. Speriamo non capiti mai. Dipende anche come e dove li tieni credo (non dico che li tieni male eh, magari sei stato sfortunato)
“ Penso possa capitare a tutti gli obiettivi l'inconveniente dell'opacizzazione e della muffa sulla lente dopo anni e anni di utilizzo, come nel corpo macchina tra l'altro „
Nella sacca o nello zaino lasciate sempre qualche bustina di silica gel... Fa i suoi miracoli..
user58635
inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:56
“ Nella sacca o nello zaino lasciate sempre qualche bustina di silica gel... Fa i suoi miracoli.. „
infatti io le ho :)
Comunque tornando al Tamron, io consiglio a tutti quelli che desiderano un 70-200 senza svenarsi di prenderlo,è davvero una lente che da molte soddisfazioni.
I miei due Tamron erano nuovi (circa 6 mesi di vita) e tenuti come bambini piccoli...per contro ho tre ottiche Nikkor AI-s acquistate da me alla fine degli anni '70 portate in giro per il mondo a tutte le latitudini e sottoposte alle più svariate differenze di temperature....sono perfette e ancora adesso risultano superiori alle attuali ottiche in plastica !
user58635
inviato il 20 Novembre 2015 ore 17:00
cavoli... 6 mesi però mi sembrano pochini, li hai fatti vedere in assistenza? magari qualche difetto ha favorito il crearsi della muffa. Che disdetta.
Si mi avevano detto che esiste un laboratorio a Milano che mediante un trattamento particolare riesce a togliere muffe superficiali e appannamento ma che avrei dovuto partecipare comunque alla spesa....(circa 400 euro cadauno il totale) non ho chiesto quanto sarebbe stata la mia "partecipazione". Alla fine me li ha ritirati il negozio dove li avevo acquistati con un notevole deprezzamento e dicendomi che su corpi Nikon si monta Nikon.....e questo ti serva come esperienza verso le ottiche compatibili di qualità non all'altezza.
user58635
inviato il 21 Novembre 2015 ore 0:35
anche io se fossi un negoziante vorrei venderti gli obiettivi Nikon, e mi piacerebbe avere una D4S, con la santissima trinità ma al momento non posso.
Il 70 200 vc tamron con kenko 1,4 va alla grande su canon 6d e su 7d mk2. Autofocus, exif in macchina (diventa f4) e buona qualitá... Forse un pelo di aberrazione..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.