RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento bianco con LR: su cosa usare il selettore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bilanciamento bianco con LR: su cosa usare il selettore?





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2015 ore 8:55

Il bilanciamento del bianco può essere selettivo anche con Lr lavorando con pennello e gradienti o entrambi contemporaneamente (Lr 6) ed assegnando temperatura colore e dominante differenti alla sola zona selezionata.

Tornando a bomba: fare uno scatto prima di iniziare il lavoro con il cartellino del grigio 18% può aiutare poi con Lr andando con il contagocce a leggere proprio in quel punto per rilevare il bilanciamento ottimale del bianco (Temperatura + Tinta dominante) da poi assegnare a tutte le foto della serie. Se non c'è uno scatto con il Grigio 18% o Grigio Kodak che dir si voglia, occorre cercare un punto con i valori RGB in equilibrio come suggerito da Calo55.

Detto questo, il senso dei molti interventi si può forse riassumere nel concetto che non serva a molto cercare disperatamente un bilanciamento perfetto!

Se non state facendo un catalogo di moda per cui il committente vuole vedere negli scatti fedelmente riprodotti i colori dei suoi capi d'abbigliamento o se non state facendo delle riproduzioni di opere d'arte per la pubblicazione su libri di settore, beh allora non ha molto senso a mio avviso tutto questo disperarsi. In questi casi presi ad esempio occorre ben di più che il bilanciamento del bianco (color checker, profilazione monitor perfetta, profilazione carta e colori di stampa....) mentre in tutti gli altri casi conta esclusivamente la sensazione e l'intenzione di chi fotografa.

Come già portati ad esempio, scatti di un interno con camino acceso oppure di un infuocato tramonto se bilanciati alla perfezione vedrebbero annullata tutta la loro enfasi, tutta la carica emotiva di colori e calore! Dopo l'intervento avrebbero la stessa poeticità di una radiografia!

Molto meglio non fasciarsi la testa dunque, almeno credo.
Un aggiustamento al bilanciamento del bianco utilizzando il contagocce come suggerito per avere un riferimento di partenza e poi solo occhio, cuore e fantasia. ;-)

user23890
avatar
inviato il 21 Novembre 2015 ore 15:41

IL bilanciamento selettivo con LR...fa pena!

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:15

allora mi aggiungo a Simonecelli nel chiedere lumi. Qualcuno ha parlato di color checker. Non ce l'ho e quindi non l'ho mai usato, ma dovendolo usare ad es. per fotografare dei dipinti (dove appunto è essenziale white balance e fedeltà colore) come funziona? ho capito che avrà dei tasselli di grigio da usare per calibrare il bianco in PP con la pipetta di Lightroom piuttosto che su DPP, ma gli altri tasselli colorati come vanno usati esattamente? ed una scala di grigi? fatta la foto bisogna svilupparla su Lr in modo tale che per ogni tassello colore si arrivi ad avere una tripletta di valori RGB piuttosto che HSV predeterminata e specificata nelle istruzioni del color checker?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me