| inviato il 18 Novembre 2015 ore 20:55
“ Posso chiederti perché la vendi?? „ Leica SL??? |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:12
Provato doska. Se non scatti a tempi velocissimi l 'oscuramento dello specchio si vede. Non capisco come tu possa affermare il contrario. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:35
Io non ho detto che il movimento dello specchio non si nota,tra l'altro dal tempo di sincro sino al più veloce disponibile la velocità di ribaltamento è sempre la medesima in una una reflex,ho detto che, non so perché ,ma rispetto alla Sony A7r II la reflex permette di seguire la scena meglio sia con scatto singolo che a raffica. Ti faccio 2 esempi:1) Scatto singolo tempo lento e panning ,seguo il soggetto e scatto continuando a seguire il soggetto. Con la reflex so sempre dove è posizionato il soggetto nel mirino e riesco a tenerlo sul punto di messa a fuoco da me scelto,prova con la A7R II e poi mi dirai. 2) Scatto a raffica e punto di messa a fuoco spot su una zona determinata del soggetto,con la reflex passo manualmente da un punto all'altro e so sempre dove sto focheggiando,prova con la A7rII. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 21:49
Che ti devo dire, io la Sony non l' ho provata ma con la mia riesco a inseguire soggetti anche veloci, stile gabbiani o moto o bimbi che corrono non si sa dove...sarà che c' ho fatto l' occhio forse. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 22:14
Doska. Vero è che non vinsia paragone fra una reflex ed una a7rr nel seguire una scena veloce e mantenergli sopra un pinto af . Ma è pur vero che non vi è affatto bisogno di farlo! Trovo infatti molto più facile e comodo utilizzare la funzione di af traking sensibile al contesto o. Allo scopo ho impostato il tasto centrale del pad. Inquadri al centro il soggetto, doppio click sul pad centrale, la camera aggancia e segue ovunque esso si trovi nel fotogramma! Unico limite, il soggetto deve essere unico e. Ben distinguibile. Quindi difficile con sport come calcio e ciclismo che riesca a far bene... Daniele |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 22:15
Io la Sony c'è lo e prima di questo avevo la A7r e francamente questa nuova versione è migliorata in tutto ma per un uso a 360° è ancora mooolto perfettibile. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 22:19
@Daniele Vedo che alla fine sei d'accordo con me non si può assolutamente fare tutto con questa macchina,ci sono molte situazioni in cui semplicemente non se la cava. Certo se io andassi a passeggio a cercare di fare qualche bello scattino qui e li è una meraviglia ma per guadagnarsi la pagnotta semplicemente non è ancora matura,peccato perché a questo giro pensavo che lo fosse. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 23:41
“ Allo scopo ho impostato il tasto centrale del pad. Inquadri al centro il soggetto, doppio click sul pad centrale, la camera aggancia e segue ovunque esso si trovi nel fotogramma! Unico limite, il soggetto deve essere unico e. Ben distinguibile. Quindi difficile con sport come calcio e ciclismo che riesca a far bene... „ Sì ma in una raffica non credo che tutti (eufemisticamente ) gli scatti siano a fuoco, sempreché ci si metta d'accordo su cosa è a fuoco e cosa no... Magari fosse così semplice! |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 6:47
Non ti ho capito otto... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 7:06
Che segue il soggetto ma non sempre con fuoco perfetto nel momento dello shutter? |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 7:08
Intendevo dire che secondo me il metodo da te suggerito, per la mia esperienza, non è che faccia miracoli, in una sequenza molti sono gli scatti persi! |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 7:48
Otto purtroppo ha ragione... Gli af tracking di queste ML (vedi anche xt1 con fw4 o em1) lavorano bene in condizioni "ottimali" (vedasi soggetto seguito non deve avere inquinamento sullo sfondo e questo è un limite molto grande che riduce drasticamente la sua magia di utilizzo....) |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 8:50
Per quanto riguarda il mirino Xt1 e A7r2. Il mirino della R2 raggiunge assolutamente l'eccellenza (credo anche io che l'utente che ha lamentato lagging etc avesse qualche impostazione da rivedere) nelle normali condizioni di utilizzo. Lagging assente in entrambe le macchine. Pulizia eccellente, ottimo focus peaking (meglio quello sony di fuji). La fuji gode però di un plus, cioè della possibilità di avere lo schermo spilttato che in certi tipi di scatti è eccezionale (da provare): peccato si paghi il fatto che tutto è più piccolo con questa funzione attivata su fuji e questo non lo rende la soluzione ottimale sempre. Il plus della R2 è l'ingrandimento a mirino più grande che abbia mai visto in una mirrorless con elevata quantità di dettaglio. (sia perchè la magnificenza è maggiore, sia perchè il mirino è proprio più grande). Colori, realismo, molto molto buono in entrambe, come del resto quello della EM1 in casa olympus (anche se trovo quest'ultimo un po' "freddo" come temperatura). In condizioni di poca luce l'efficienza scende abbastanza esponenzialmente anche se, rispetto a qualche anno fa, resta a livelli molto buoni e il "rumore" dà fastidio quando magari devi scattare un paesaggio e cerchi un "dettaglio" di riferimento per focheggiare e trovi il tutto abbastanza/tanto impastato. (trovo che in queste condizioni la xt1 forse resti un pelo più "pulita"). Insomma anche i reflexiani più "duri" non possono non riconoscere i passi fatti in avanti da questi mirini di ultima generazione... |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:01
“ Prova!Poi dillo tu se è uguale o meno, per me assolutamente no! „ ha ragione Filtro ... sono uguali è che su reflex hai la parvenza di vedere la luce per più tempo e quindi sembra più breve e veloce la chiusura dello specchio, mentre col EVF fa pagina nera e ti rimane impressa sulla retina. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:03
Da quasi 2 anni ho scoperto il mondo ML di SONY e dopo pari utilizzo di una A7R (A7, A7.2 e varie APS-C) debbo dire che il suo EVF non ha paura di nessuno (quello della A7R), figuriamoci quello della A7R.2 che è ancora migliore ...!!! Il problema lamentato da alcuni (tipo impossibilità di seguire dopo uno scatto un soggetto in movimento) è solo una questione di impostazioni (anteprima). Infatti i menù sono così tanti e variegati che, finché non se ne capisce la logica, si crede ci siano molti "difetti" che in realtà non sono tali è solo la fotocamera che è molto duttile, ma proprio per questo deve essere "tarata" alle singole esigenze con i suoi menu. Da 1 anno circa i menù si sono finalmente standardizzati per tutta la linea ML (prima erano davvero caotici) sulla falsariga delle A7, ma capisco che chi viene da altre famiglie di fotocamere sia abituato ad un'altra disposizione dei parametri non si trovi (ed il manuale non è fatto ben, purtroppo) subito a suo agio. Anzi debbo dire che ora SONY sta facendo una operazione di standardizzazione generale finalmente, tanto che anche ad esempio una compattina come la HX90 ha gli stessi menù delle varie A77.2, A7, A7R, A7R.2 ecc. ecc. Il che non guasta! Infatti è capitato a suo tempo anche a me di smoccolare per poi, cercando in rete, riuscire sempre a risolvere praticamente ogni problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |