| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:31
Degli scatti davvero eccellenti Luca, ma facci anche capire che tipo di post fai per raggiungere una qualità così elevata, cioè si vede che c'è un gran lavoro dietro.. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:36
complimenti per le foto. Ma quando parlate che su apsc ci vuole troppo lavoro in PP a cosa vi riferite? al rumore o altro? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:39
Occorre familiarizzare con il concetto di risoluzione spaziale, legata alla dimensione del sensore, non alla sua qualità: gli stessi obiettivi montati su 24 X 36, su APS C lavorano a frequenze spaziali più elevate, cioè meno favorevoli. Si ha dunque una diminuzione di nitidezza degli obiettivi, che è ben percepibile ad occhio nudo. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:40
Io ho preso la 7dII per affiancare la 6D nei viaggi importanti tipo l'Islanda di un mese fa, dove andare con un solo corpo è troppo richioso, se si rompe sono beeepppp.... Non ho preso una seconda 6D perchè sarebbe stata inutile poi nel quotidiano, ne avrei usata sempre e solo una. La 7DII torna molto utile quando cerco di fare un po di avifauna e comunque in Islanda mi ha permesso, grazie al fattore di crop, di fare alcuni scatti che con solo FF non sarei riuscito a fare senza obiettivi più lunghi. Qualitativamente il sensore non è niente male, certo il file della 6D è un'altra cosa ma la 7D si difende bene. La mia esperienza è stata positiva, avere al collo una 6D con un grandangolo e la 7DII con un 70-200 mi ha permesso di non perdere tempo nel cambio di obiettivi e di non perdere foto. In questi casi credo che una FF ed una aps-c lavorino alla perfezione assieme. Alla fine dipende da come fotografi e da cosa fai tu. Il 70-200 f4 moltiplicato con l'1.4x kenko su 6d non funziona niente male ma trovo che la qualità del 70-200 non moltiplicato su 7DII sia migliore. Inoltre con il moltiplicatore l'AF rallenta come sappiamo. Fossi in te prima di vendere qualcosa farei un bel test tra il 300 moltiplicato su 5DIII e liscio su 7DII, alla fine hai già il necessario, serve solo un po di tempo. Su una cosa comunque concordo, la gestione dei file della 7DII ad alti iso è diversa. Il rumore della 6D si toglie in 30 secondi, con la 7D c'è da perderci un po di tempo in più ma nulla di drammatico, quando ci prendi la mano diventa automatico. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:58
“ Occorre familiarizzare con il concetto di risoluzione spaziale, legata alla dimensione del sensore, non alla sua qualità: gli stessi obiettivi montati su 24 X 36, su APS C lavorano a frequenze spaziali più elevate, cioè meno favorevoli. Si ha dunque una diminuzione di nitidezza degli obiettivi, che è ben percepibile ad occhio nudo. „ E' una cosa che sostengo anche io da anni. Sono però curioso di capire cosa avviene ora con le 5Ds a 50 Mpix, visto che anche quelle lavorano alle frequenze spaziali tipiche delle APS-C. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:17
la 5dIII non ha la funzione crop? al posto di prendere una aps-c non potevi usare quella? (chiedo) |
user24904 | inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:19
No, non ha quella funzione. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:20
ma quanti problemi...io sono volontario a svuotargli lo zaino gratuitamente risolvi da subito i problemi di peso e di mal di schiena |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:26
“ Luce molto brutta.....nuvoloso „ semmai proprio per questo il contrario. forse volevi dire poca luce, ma è un'altra cosa. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:31
Anch'io ho affiancato la 7D2 alla 5D3 per bisogno di mm in avifauna, il file della 5d è indiscutibile sempre una goduria, dalla sua la 7D2 ha una migliore reattività e anche una raffica che oltre ad essere superiore è davvero molto silenziosa quindi non spaventa i vari soggetti come mi è capitato con la 5D3, in genere le alterno in base anche alla luce, però alla fine finisco per utilizzare principalmente la 7D2 anche a discapito del file meno pronto Vale |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:51
Enricopiana89. 5 minuti di post.... |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:15
Io ho venduto l'apsc a favore di una FF ed è tutt'altra cosa. La nitidezza, l'AF performante, tutto avrei dovuto comperare subito la FF. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:24
“ Occorre familiarizzare con il concetto di risoluzione spaziale, legata alla dimensione del sensore, non alla sua qualità: gli stessi obiettivi montati su 24 X 36, su APS C lavorano a frequenze spaziali più elevate, cioè meno favorevoli. Si ha dunque una diminuzione di nitidezza degli obiettivi, che è ben percepibile ad occhio nudo. „ potresti spiegare meglio questa cosa(magari apri un altro thread se ti va)? edit: trovata discussione che spiega tutto. “ Io ho venduto l'apsc a favore di una FF ed è tutt'altra cosa. La nitidezza, l'AF performante, tutto MrGreen avrei dovuto comperare subito la FF. „ la tua d7200 aveva qualche problema o sbagliavi tu, mai visto tutto quel rumore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |