JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho un Coolscan 8000 e ho avuto un Epson V800 Pro. La differenza c'è ed è tanta ma non tale da giustificare la differenza di prezzo se non cerchi il massimo della qualità. Inoltre i Coolscan non sono più manutenuti, per cui un guasto può significare trovarsi con un oggetto praticamente inutilizzabile se non mandandolo a qualche servizio di riparazione oltre oceano (a costi proibitivi e con tutti i rischi di un trasporto).
la pellicola ha un indubbio ritorno ma forse non sufficiente da giustificare investimenti negli scanner fotografici, l'unico per 120 resta l'Epson V850 uscito 7 anni fa, una situazione penosa
infatti è introvabile, per questo dico che resta solo il V850
il Plustek 120 costa più di 2000 euro non so nemmeno se ne valga la pena, anche perché la messa a fuoco non è regolabile, potrebbe pure fare file più morbidi del V850 che è meno risoluto
Comprate un vecchio ingranditore da camera oscura che copra il 6x6 o il formato che vi serve, togliete l'ottica ed usatelo come illuminatore. Un corpo macchina FF ben pixellato e un buon macro faranno il lavoro meglio di qualsiasi scanner
“ Meglio sarebbe un sensore almeno medio formato, ma è comunque molto più piccolo di un medio formato analogicoSegnala „
sicuramente ma insomma.... a suo tempo usai quel metodo prima con una D90 e poi D700, quindi 12mp. Ricordo che con quel sistema ottenevo risultati già migliori del Super Coolscan 5000 Nikon. I risultati erano perciò di tutto rispetto.
Sono convinto che tutto si può migliorare se rifacessi tutto il lavoro da capo con un sensore da 42mp o giù di lì otterrei ancora qualcosa di più. Potrebbe varere la pena farlo con i negativi 6x6, prima o poi chissà....
Carlo perdona l'ignoranza ma non mi é chiaro come funzioni, la macchina é su cavalletto, davanti all'ottica anziché esserci le pellicole da scannerizzare c'é un perno, non capisco a che serve e dietro c'é l'ingranditore
Quello che vedi (zebrato) è l'elicoide per la maf dell'ingranditore a cui ovviamente ho tolto l'ottica e la piastra di fissaggio della stessa, lì è tutto vuoto fino al porta-pressa pellicola (che è dietro alla scritta Durst 606 e prima del cassettino portafiltri).
Banalmente l'ingranditore con le sue lenti condensatori serve come illuminatore. Il vantaggio è che la luce viene guidata sulla pellicola che risulta più nitida. Sarebbe bello avere un ingranditore a luce puntiforme (tipo i proiettori dia), si avvertirebbe un dettaglio ancora maggiore.
I risultati comunque ci sono..... Questa era una immagine con Pentacon Six (purtroppo il punto di fuoco è sbagliato ma da l'idea del risultato ottenibile già con 12mp) fotografata con D700
Secondo me uno dei limiti di tale metodo è il rischio di non assicurare il perfetto parallelismo tra sensoore e pellicola.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.