JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alessandro non faccio servizi fotografici, mai li farò purtroppo il mondo è pieno di persone che per poche lire si improvvisano tali, rovinando chi lo fa per lavoro, con l'impiego di attrezzature costose, presumo che siamo tutti dalla stessa parte, semmai quando capita se sono a qualche matrimonio scatto sicuramente qualche foto, come ad una tesi di laurea di mia figlia o di mio nipote, ma non a scopo di lucro. Usando principalmente zoom lunghi quando avevo Nikon il 180mm f2,8 o 80-200mm o 70-200m f2,8 per essere il meno invadente nei confronti dei fotografi ufficiali. Mi sono limitato a dire che il 10-24 è un ottimo obiettivo ma non per matrimoni per troppo buio e corto ho solo consigliato di usare il 35 e il 90 il 50-140 o il 70-200 nel FF pur ingombrante lo reputo indinspensabile per il nostro hobby, per il flash lo uso raramente magari di giorno ma proprio poco perché non mi piace usarlo, per il resto lascio sicuramente il campo a chi è più bravo di me. Ovviamente non mi riferisco a nessuno.
Paddy, il 1 agosto ho fatto il servizio a mio nipote, ovviamente gratis, coadiuvato da mio figlio che usava la nikon d700. Molte delle foto in esterno le ho scattate col 10-24, perché è un obiettivo che permette di essere "dentro" la scena; anche in chiesa qualche foto col 10-24 per avere prospettive diverse, ma poche perché bisogna concentrarsi sulla cerimonia. In chiesa doppio flash. In alternativa al 10-24 ho usato il 18-135, splendido e duttile ti permette di concentrarti sugli accadimenti senza perder tempo e opportunità rovistando nel borsone per cercare altri obiettivi. Praticamente è fisso sulla fotocamera quando vado in giro eppure posseggo anche il 50-140 (ritratti), il 18-55 e il 35 1,4. Come flash per xe-2 uso il nissin i40, semplicissimo nell'uso e non sbaglia una foto in ttl. Apprezzo molto la tua discrezione in presenza di fotografi professionisti: è una vera rarità. Io cerco di essere discreto anche quando sono il fotografo incaricato e mi fa piacere quando questo comportamento viene apprezzato. Il matrimonio non deve mai essere un pretesto per fare foto e cerco di non "rubare" la scena agli sposi.
Grazie Alessandro ti inserisco nella lista degli amici così rimaniamo in contatto ciao Patrizio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.