RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom è davvero zoppo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom è davvero zoppo?





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:54

Scusa Shamano, ho dimenticato te. E' circa 6 mesi che non formatto e preferisco così, perdo 3 giorni di lavoro formattando, tra i 2 GB di aggiornamenti a più riprese, le reinstallazioni dei SW che uso. Non trovo necessario formattare perché faccio pochi pasticci, uso praticamente soltanto Lr e Ps, non installo e disinstallo programmi solo per prova, non mi faccio mai fregare dalle installazioni parassite nei vari aggiornamenti di AVG e compagnia bella. Secondo voi dovrei comunque farlo? Posso provare a disinstallare solo la parte Adobe e reinstallarla? Ho paura di avere poi problemi con i cataloghi..

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 11:59

Da cosa ne so io, gli overclock danno frutti solo quando il sistema viaggia ad alto regime. Su bassi usi (parlo di scheda video e situazioni di gaming) POTREBBE portare artefatti e rallentamenti, così ha detto uno degli informatici più cazzuti che conosco (mi ero informato da lui per farmi overclockare la scheda).
Il monitor è un normalissimo LG IPS237, forse fuori produzione. 1920x1080

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:00

Io ho ancora LR 5.7 che gira su un semplice Surface Pro 2 e, al momento non riscontro problemi.


concordo,

sul mio i5 va che è una meraviglia,

personalmente, proprio per le tante lamentele lette in rete che mi sono astenuto dall'aggiornamento alla versione 6 ......


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:04

Più informatici cazzuti Mi sa che sono cazzari (senza offesa)

Poi qui si parlava di pompare il processore, mica la scheda video (pompare quella per usare lr sarebbe uno spreco)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:14

Non credo sia vera la cosa dei Core.
Vedo però un rallentamento dalla versione 6...la quale utilizza di più la scheda video.
Io avendo una GTX750 ho visto un piccolo rallentamento, soprattutto nell'importazione e conversione dei files.
Dovrei provare a disattivare la scheda video dal programma e vedere se migliora qualcosa....

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 12:27

Zkphoto, prima gli hai dato del cazzaro e subito dopo gli hai dato ragione.. Sorriso
Io parlavo di overcloccare la scheda video.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:02

Allora per quella che è la mia esperienza (LR CC 2015.1.1):

LR è in esecuzione standard, quindi con tutte le opzioni di default, comprese quelle delle anteprime, unica modifica fatta ho aumentato la cache a 10 gb; con 16 gb di ram e un disco ssd decente su cui stanno catalogo, cache e foto da elaborare LR deve volare, cioè tutto deve essere svolto senza rallentamenti o ritardi, salvo qualche piccolo lag se ci date giù di pennello come se foste Rocco Siffredi MrGreen

Viceversa si è im×to qualcosa:

può essersi incriccato il catalogo o ne avete uno talmente grosso che contiene milioni di foto, fino a qualche decine di migliaia non dovrebbe fare differenza, nel qual caso cambiate semplicemente catalogo o snellitelo frazionando.

avete una cache troppo piccola

avete le foto su un disco di rete o un disco lento o una connessione USB lenta

avete il malocchio Cool



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:08

Ciao, se le anteprime non sono pre-generate, ogni volta che cambi foto deve rifarle da zero, quindi ci mette tempo.
Non e' che per caso hai attiva la deleteria (in quanto a prestazioni) opzione di scrivere gli xmp automaticamente (Catalog Settings->Metadata->Automatically write changes to XMP) oppure la face detection?
Quant'e' la tua cache di ACR (Preferences->File Handling->Camera Raw Cache Settings) e quella Video?
Quanto e' grosso il catalogo che usi? Piu' e' grosso, piu' e' lento (e' un database MySQL).
Non e' che hai il sync automatico con LR Mobile?

Io mi trovo abbastanza bene con un workflow alla "Jared Platt", con un catalogo principale nel quale ho pochi progetti sui quali lavoro, che poi sposto in un backup quando li ho completati, mettendo solo le foto che mi interessa tenere in un altro catalogo, molto piu' piccolo, dove le foto che ritengo migliori.

LR 6 e' effettivamente un po' piu' lento del 5, diciamo che non e' la miglior versione uscita dai laboratori Adobe in quanto a prestazioni.
Formattare non aiuta in questo caso, mi sa.

A parte LR, il resto del software gira bene o ha pure lui problemi di lentezza?

@Perbo: Spesso overcloccando aumenti le prestazioni del processore ma rischi di amplificare altri colli di bottiglia (Ram, Scheda madre,VGA), di conseguenza le prestazioni complessive possono diminuire.
Ma non e' questo il caso, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:12

Non e' che per caso hai attiva la deleteria (in quanto a prestazioni) opzione di scrivere gli xmp automaticamente (Catalog Settings->Metadata->Automatically write changes to XMP)


io l'ho attivata e ti assicuro che non cambia assolutamente niente, a scrivere nel file carriola ci mette 0,1 nano secondi

per altro, sempre secondo la mia esperienza, LR 6 è più veloce di LR 5.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:43

cencio, anche per quanto riguarda la scheda video non è vero che se fai OC si avranno problemi se usata a bassi regimi. Che poi Pompare una scheda video per usare LR sia completamente inutile è un altro discorso.

Comunque, l'utilizzo della scheda video in LR si può semplicemente disabilitare.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 14:45

E concordo con tutte le esperienze di pisolo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 15:09

Mi associo alla discussione in quanto anche io ho problemi di lentenzza dell'ultima versione, e non ho una ciofeca di pc, anzi. Mi spiegate meglio, per favore, come impostare il catologo per utilizzarlo al meglio?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 15:18

Se devo essere sincero io non ho impostato in nessun modo particolare e lo tengo su un disco meccanico separato e nonostante ciò non ho nessun rallentamento.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 17:46

@Perbo: Spesso overcloccando aumenti le prestazioni del processore ma rischi di amplificare altri colli di bottiglia (Ram, Scheda madre,VGA), di conseguenza le prestazioni complessive possono diminuire.
Ma non e' questo il caso, ovviamente.


be' è chiaro che l'OC va fatto bene, altrimenti come dici tu non ha senso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:34

X Cencioman

Lightroom opera in modo del tutto analogo a Adobe Camera RAW (ACR) di Photoshop.

ACR può presentare rallentamenti su qualche PC o qualche Mac, e sempre ACR non usa la RAM in modo completo, usa il processore del Pc e su certe operazioni e per la visualizzazione, usa anche la processazione della scheda grafica.

Non usando la RAM completamente, ci sono stati dei miglioramenti sulla velocità incrementando le dimensioni della memoria Cache in modo consistente.

Io non uso Lightroom, mentre uso ACR: ho settato la Cache a 20 Gb, la faccio lavorare su di un HD interno rotativo ma veloce, diverso da quello di sistema, ed in effetti ho riscontrato che le operazioni e la visualizzazione è un pochino più rapida rispetto al settaggio di default della cache, che mi pare fosse 3 o 4 Gb.

Il mo processore è un vecchio i7 quadCore a 2,6 GHZ, di fine 2008, con 16 Gb di RAM e 2 SSD da 128 Gb in RAID 0, ma la Cache di ACR e PP li faccio girare su di un HD interno, rotativo: il PC non è certo velocissimo, ma non mi si è mai piantato, nemmeno con ACR, mai, ed avolte faccio HDR ( 3 immagini in contemporanea) anche con D 810 che ha RAW grossi, da 45 Mb.

Prova a dargli tanta Cache, tentar non nuoce, dagli 20 o 30 G di Cache se hai il disco di Cache di Lightroom con dello spazio libero.

In bocca al lupo!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me