| inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:18
x fortuna che il mondo è vario... ciò che mi conforta è che non sono io solo a sostenere ( a parte il 3d nello specifico) quanto il 35 sia indicato x fare un "ritratto"... preferisco un pò di deformazione prospettica (che si può benissimo tenere sotto controllo, basta sapere cosa si sta facendo) piuttosto che una deformazione "assente" e un ritratto che non emoziona perchè senza la "partecipazione" del soggetto. Oppure semplicemente restare senza ritratto xkè (ricordo l'ipotesi iniziale, ritratto in "interni"...) non c'era abbastanza spazio...mi sono ritrovato un sacco di volte a ringraziare di avere il 70-200 e non il 135 xkè potevo "salvarmi" e arrivare a 70... forse occorrerebbe definire prima cosa sia un "ritratto" perchè mi sa che ce ne dimentichiamo a volte... infatti, mi ripeto come da mio post precedente, NON esiste LA focale "più adatta" per fare un ritratto.... |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:30
“ forse occorrerebbe definire prima cosa sia un "ritratto" perchè mi sa che ce ne dimentichiamo a volte... „ Ovvimente. Per me un ritratto che incude una persona dalla testa ai piedi non è un ritratto. Un ritratto per me può andare dal solo viso o poco più (ritratto stretto) al massimo, ma proprio al massimo, a un mezzo busto. Oltre per me non si parla più di ritratto. E nei casi di cui sopra per me il 35mm è out, persino il 50mm a mio gusto mi porta ad avvicinarmi troppo con conseguente distorsione dei lineamenti. Mai stato in difficoltà in ambienti casalinghi (classica cameretta) con l'85mm. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:44
non credo di aver parlato di ritratto da testa a piedi da nessuna parte Roby...Cmq spesso un ritratto va oltre il solo viso...E' qua che sta l'errore di molti...ed è qua il problema secondo me...se uno mi chiede cosa sia un "ritratto" io NON gli dico che una focale è "out" e un'altra è "in"..Io gli dico che un ritratto, prima di tutto, è quel punto di incontro tra il mio punto di vista e quello del soggetto. Ritratto che può essere influenzato quindi dai rispettivi stati d'animo... ritratto come "racconto"... ...ecco xkè di foto "belle" (i classici primi/primissimi piani, appunto) se ne vedono tante, ma di "ritratti" molto pochi... |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:47
Secondo me basta vedere i ritratti che fa Giusam col 35 summicron per vedere che, sì, si possono fare bei ritratti con un 35mm. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 10:50
certo...specie i bianchi e neri... ...e non solo i suoi ! |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 11:21
Quello che si può raccontare o meno con una foto, a prescindere che sia un ritratto o meno, è evidente che va oltre alla focale ma tocca altri aspetti. Quello che invece è certo è quello che la focale può produrre sui lineamenti di una persona, poi ognuno può fare le proprie scelte: stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/IMAGES/strip1.jpg Se qualcuno chede consigli su un'ottica per un certo genere mi sembra normale indirizzarlo su quelle focali che meglio si adattano come resa in quel genere, altrimenti rischiamo di dire che qualsiasi focale va bene un po' per farci tutto, dipende dai gusti, e allora non se ne esce più fuori. Le focali da 85mm a 135mm non sono indicate come focali particolarmente adatte al ritratto così per caso. La distorsione praticamente ininfluente sui lineamenti del viso sommata alla gestione della tridimensionalità/sfuocato presente in queste focali a grandi aperture (f/1.2, f/1.4, f/1.8) permette dei risultati eccellenti. Poi è banale dire che una foto può essere tecnicamente perfetta ma assolutamente anonima. Ma la focale poco c'entra con ciò... |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 11:47
non è per niente evidente ciò che si può raccontare o meno con una foto, tanto è vero che ci sono tantissime foto che non dicono nulla... quel test lì non dimostra che non si possa usare il 35 x un ritratto. e pensare che un ritratto sia riuscito o meno solo perchè si è usata una lente piuttosto che un 'altra è quanto meno riduttivo. è sufficiente variare distanze e angolazioni x cambiare il risultato e questo lo si vede in fase di scatto. infatti esistono diverse lunghezze focali proprio perchè con ciascuna si può ottenere qualcosa di diverso da raccontare a seconda della situazione e della necessità. In fondo succede anche all'occhio umano il fatto della "deformazione" a seconda di quanto ci avviciniamo al soggetto... |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 11:54
“ tanto è vero che ci sono tantissime foto che non dicono nulla... „ Attenzione a non generalizzare: non dicono nulla a te, magari ad altri qualcosa dicono, come viceversa. “ quel test lì non dimostra che non si possa usare il 35 x un ritratto „ Magari no, ma la bionda con nasone da 35mm a me non garba mica molto.... “ esistono diverse lunghezze focali proprio perchè con ciascuna si può ottenere qualcosa di diverso da raccontare a seconda della situazione e della necessità „ Esatto, e soprattutto su una reflex si presume di cambiare la focale a seconda di cosa si sta osservando e si vuole racconare. Utilizzare un focale "fissa" per farci un po' tutto sa un po' di volontaria forzatura... |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 12:07
“ Attenzione a non generalizzare: non dicono nulla a te, magari ad altri qualcosa dicono, come viceversa. „ vero. ma spesso il salto che riesce a fare un bravo fotografo è quello di far comprendere esattamente ciò che voleva intendere a tante persone. poi naturalmente la sensibilità differente di ciascuno di noi darà il suo contributo “ Magari no, ma la bionda con nasone da 35mm a me non garba mica molto.... „ e grazie...era proprio quella la finalità del test ! “ Esatto, e soprattutto su una reflex si presume di cambiare la focale a seconda di cosa si sta osservando e si vuole racconare. Utilizzare un focale "fissa" per farci un po' tutto sa un po' di volontaria forzatura.. „ utilizzare un focale fissa in realtà insegna a fotografare meglio...avere a disposizione un parco ottiche che si costruisce con il tempo ovviamente contribuirà a migliorare (o riuscire) nei nostri scatti |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 12:19
“ utilizzare un focale fissa in realtà insegna a fotografare meglio „ Non sono molto d'accordo, e te lo dice uno che ha fotografato per un sacco di anni solo con il 50mm f/1.8 sulla sua reflex meccanica perchè quello passava il convento. Ma quando ho potuto iniziare a cambiare ottiche mi si è aperto un mondo... |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 13:52
dipende da che scatti fai di solito Roby. è chiaro da un 50 1.8 a un 135/2 ci passa come dal giorno alla notte. avere un certo parco ottiche a disposizione è meglio, senza dubbio. però secondo la mia esperienza un conto è "vedere" con un'ottica fissa e adattarti di conseguenza, quindi muovendoti. (sempre che sia possibile). un conto è avere uno zoom, un conto è poter/dover cambiare l'ottica. se da un lato lo zoom è versatile dall'altro il dover cambiare l'ottica non sempre è possibile, magari si perde il "momento"(ecco, xkè dipende cosa si deve fare)...se uno ha imparato a muoversi con un fisso certamente avrà più occhio. addirittura penso che avere "troppe" ottiche porti a volte a essere dispersivi... (si fa pour parler ) |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 14:28
“ si fa pour parler „ Ovviamente. Io infatti se devo essere versatile perchè so di non avere tempo di cambiare le ottiche preferisco uno zoom sufficientemente ampio ad un solo fisso. Avendo imparato a fotografare con i fissi, sullo zoom cerco subito la stessa focale che sarei andato a montare se avessi avuto la possibilità di cambiare lenti. In alternativa quando invece è possibile, un certo numero di fissi luminosi. O se proprio fossi ai ferri corti ci monto il 50mm e basta, ma diventa l'extrema ratio. Io fotografo prevalentemente quando faccio dei viaggi e i soggetti da fotografare diventano molteplici e non prevedibili a priori: dai grandi paesaggi dove mi servono grandangoli anche spinti a dettagli dove senza teleobiettivo non porti a casa lo scatto. Certo che se uno predilige ad esempio street il 35mm può anche diventare la sola ottica, ma si sta parlando di un genere specifico. |
| inviato il 20 Giugno 2012 ore 14:53
35 mm è una focale adattissima per i ritratti e come dicevo prima è misteriosamente zoom cioè si può usare dal close up al panorama In particolare il summicron 35 R non ha una evidente distorsione può essere usato anche per ritratti ravvicinati e regge benissimo anche l'uso verticale dove molti grandangolari evidenziano brutalmente la loro natura distorta. Se poi ci mettiamo che può essere usato col sole a mezzoggiorno dove altre lenti affogano nelle ombre nere illeggibili e nelle alte luci sparate ed invece il summicron sciogle lo sfondo, satura i colori apre le ombre e controlla le luci esalta i dettagli senza diaframmare ...possiamo dire che è forse la lente assoluta ( anche il 50 fa così) . Se qualcuno vuole mostro esempi. PS grazie Absolute per la citazione |
user1756 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 15:03
Giusam “ può essere usato col sole a mezzoggiorno dove altre lenti affogano nelle ombre nere illeggibili e nelle alte luci sparate ed invece il summicron sciogle lo sfondo, satura i colori apre le ombre e controlla le luci esalta i dettagli senza diaframmare ...possiamo dire che è forse la lente assoluta ( anche il 50 fa così) „ anche focali piu corte e piu lunghe hanno piu o meno le stesse qualita ma è un discorso da intenditori |
user8319 | inviato il 20 Giugno 2012 ore 15:17
“ Se qualcuno vuole mostro esempi „ Si, grazie. In particolare se hai qualche ritratto frontale non troppo largo fatto con il 35mm. (ovviamente su FF). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |