| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:32
@Miky "Si, certamente puoi fare ste cose ma sono un obbrobrio. Sembrano incollate le coppiette. Si rischia di fare orridi HDR con un solo scatto ;) " Classica risposta da parte di un utente canon al quale rispondo, dipende come lavori il file, quindi è relativo alla PP e gli esempi postati nel link tanto obbrobrio non mi sembrano, inoltre sti "obbrobri" hanno cominciato a comparire anche tra gli utenti canon dalla 6D chissà perchè? ma come sono obbrobri! la verità che sono obbrobrio fin quando non si ha questa lavorabilità nel file questa la verità.... @Capotriumph la soluzione è semplice ed è quella che oggi adotto io, lavoro il file in capture nx-d che non ha u-point, sistemo tutto il sistemabile, poi apro in PS e mi si apre un tiff 16bit che apro con acr e li finisco il tutto, questo quando necessario, altrimenti non passo neanche per acr.... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:35
A me la foto sotto sembra (almeno a me) più naturale |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:38
Basta recuperare il punto di nero e cmq un esempio per me senza senso, gli esempi con un senso stanno nel link da me postato che obbrobri proprio non mi sembrano..... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 19:56
“ Purtroppo le verità è anche un altra, con la possibilità di grossi recuperi si può fare anche questo translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8& cosa che troppi ancora non capiscono o non accettano.... non è solo una questione di esporre bene o male ;-) „ Avrei parecchie cose da dire su questo articolo La prima è che la traduzione in italiano si capisce una mazza ... :-) L'inglese per chi lo capisce un pochino è molto più chiaro Comunque il punto è che il tutto gira ancora attorno alla faccenda dell'iso invarianza E questo spiega perché tali recuperi con le canon non si fanno L'altra cosa è che l'autore spende una valanga di parole per dire una cosa semplicissima. Per sfruttare appieno questa capacità bisogna esporre a destra con l'iso base e poi recuperare le ombre Infatti così facendo si da la massima luce possibile al sensore senza (bruciare) e quindi si ottiene il Massimo range dinamico Poi si aprono le ombre che sarebbe nient'altro che una correzione ISO verso l'alto selettiva sulle zone scure Possibile senza generare rumore eccessivo perchè il sensore è ISO invariante Punto tutto qua. Le foto che vedete nell'articolo comunque sono ben elaborate e non sono più innaturali di certe foto fatte col flash in controluce in questo l'autore ha ragione. Altra cosa: queste foto non vi ricordano molto il calendario Lavazza si McCurry come stile di elaborazione? Bum. Per finire non sono d'accordo con l'autore quando dice che le. d810 ha molto più capacità di recupero della d610/d750 o della d4 Qui quello che conta al di là delle impressioni sono i numeri e in particolare il range dinamico che si misura in ev E se i numeri di dxo sono corretti ci sono poche differenze e se ci sono sono di poco a favore della d750/d610 Probabilmente l'impressione che ne ricava l'autore è dovuta al fatto che ACR usa delle curve per la correzione dell'esposizione diverse per d800 e d750. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:14
@Mzanut sono d'accordo, sarebbe la prima versione infatti. Ho voluto rifarla lavorando anche sulle ombre, mentre nella prima versione c'è solo un recupero del nero come faccio normalmente. Grazie |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:15
Blade, io uso capture nx-d e la suite nik. I capture su cosa agisci di preciso? Hai un esempio da mostrare prima/dopo con relativi passaggi? Mi piacerebbe saperne di più |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:49
Canon dice che i prossimi sensori avranno nuovi convertitori e quindi più stop di gamma dinamica e maggior spazio ai recuperi. Sarà la volta buona che colmi l unico tallone d'Achille? |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 22:16
Unico? Mettiamo la lettura spot sul punto di maf.. Che mi sembra utile |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:27
antonio dove hai letto quello che dici,magari,convertitori analogici o digitali,sai altro? |
user58495 | inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:51
Dimostra che Nikon é avanti di dieci anni a Canon (non solo per i sensori Sony,ma soprattutto per come expeed4 ne gestisce le caratteristiche),in termini di gamma dinamica. Ció permette di recuperare efficacemente esposizioni anche molto sbagliate o di scegliere volontariamente di esporre per le alte luci in condizioni di luminosità fortemente contrastate. Canon no. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 7:27
“ Blade, io uso capture nx-d e la suite nik. I capture su cosa agisci di preciso? Hai un esempio da mostrare prima/dopo con relativi passaggi? Mi piacerebbe saperne di più Sorry „ Con capture nx-d nikon ha fatto un buon lavoro sull'interfaccia ma tolto parecchi controlli che c'erano su capture nx-2 in particolare l'apertura delle ombre prima in nx-2 c'erano degli sliders come in LR e ACR che ora sono spariti. ACR ti permette di regolare non solo luci e ombre ma anche bianchi e neri quindi hai un controllo molto più fine. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:57
Grazie Giovanni.. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 10:42
@Giovanni-bg "Per sfruttare appieno questa capacità bisogna esporre a destra con l'iso base e poi recuperare le ombre" Non è così.... l'istogramma, se non vuoi ad es. bruciare il sole, per poi recuperare le ombre, è tutto a sinistra e mi sembra anche ovvio!! ;-) @Capotriumph spiegati meglio non ti seguo.... @Giovanni-bg "che ora sono spariti." non è assolutamente vero, ci sono e come, identici a capture nx 2, leggete i manuali leggeteli, ho risposta già in privato ad un utente che mi chiedeva la stessa cosa .... l'unica cosa che manca a capture nx-d sono gli u-point, che come ho detto, io sostituisco aprendo il file elaborato con acr, tasto destro apri, e lui mi apre con il software corrispondente, nel mio caso PS esportando dal raw un tiff a 16bit, inoltre nell'ultimo acr ormai ci sono strumenti che replicano perfettamente gli u-point e fanno anche di più ;-) x me questo il workflou migliore ... a capture NX-D manca un pò di stabilità e velocità x il resto è perfetto, anche grazie ai comandi veloci di esposizione, wb e PC che in un baleno ti permettono di avere un file pronto in pochissimi passaggi... |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 10:49
Sì blade ho visto che i controlli luci/ombre ci sono, mancano solo i controlli per i bianchi e i neri. Però la suite nik ha gli u-point, forse posso usare quelli per lavorare selettivamente |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 10:54
per me meglio lavorare in ACR, poi certo lo puoi fare anche con NIK.... anche il punto di nero e il bianco, che cmq non c'erano neanche prima, li puoi usare aperto il tiff in acr.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |