| inviato il 24 Maggio 2012 ore 10:23
beh ovvio giuseppe ma questo non vale solo x la 5d3. se hai una ferrari non puoi aspettarti di sfruttarla in una pista da minikart.. la cosa consolante è che l'hw x sfruttare la velocità dichiarata, lato CF, c'è ed è confermato dal test linkato un pò di post fa. in pratica comprando una cf 1000x (non ne hanno bisogno tutti) uno sa di sfruttarla (è anche normale avere cf sovradimensionate rispetto alla capacità di essere sfruttate dall'hw sottostante) |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 11:46
“ Però secondo me non ha molto senso contestare scelte che non penalizzano più di tanto il prodotto vista la natura dello stesso... „ Alt Max. Siamo in un 3d specifico. Tutto lì. Se uno mi chiede cosa ne pensi della 5d3, globalmente. Io dico che è buona e, prezzo a parte, esprimerei dubbi solo sulla resa ad alti iso oltre i 6400, a volte convincente, a volte meno rispetto a quanto dichiarato. (come dire, da un sensore dichiarato nuovo mi sarei aspettato qualcsosa di più perchè la tecnologia dei sensori attuali non è ancora al capolinea..basti pensare ai notevoli passi fatti sugli aps-c che vediamo su alcune "super" compatte...). Quindi non sto dicendo che vada male ad alti iso, perchè non è così. E forse - dico forse - l'impossibilità di poter montare vetrini potrebbe rompere - ma non ho ancora provato una lente molto aperta per vedere cosa si vede e come si comporta in MF - e, se cmq la proposta di montare vetrini fosse stata come l'EG-S della 5d2 beh, tanto vale, non avere vetrini... Le altre sono cose minori che, come hai detto, NON penalizzano la natura del prodotto. E sicuramente prevalgono tutti gli altri aspetti positivi. PS che poi se vogliamo, anche la cosa degli alti iso, non è che tutti utilizzano i +6400, per cui alla fine, la macchina è senz'altro riuscita al 100% (ma il prezzo....) |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 13:04
Sul prezzo ho già detto... E' adeguato al prodotto. D'altronde...non capisco perchè 3.000 iuri siano troppi visto che fino a ieri se volevi fare ritratti e foto d'azione spendevi la stessa cifra per prendere una 7d e una 5d2 che peraltro facevano entrambe peggio il lavoro della sola 5d3... In fin dei conti hanno solo semplificato... |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 9:47
Alla luce di questa discussione se si dovesse scegliere una cf ed una sd card per la 5D mkIII cosa si dovrebbe prendere? Andrebbero bene una cf transcend 400x ed una sd classe 10 della stessa marca? Calcolando che non uso spesso la raffica a livello qualità / prezzo c'è di meglio? Grazie! |
| inviato il 28 Maggio 2012 ore 10:11
Secondo me la CF Transcend 400x è ok, io ho deciso di prendere quella (32Gb), ti farò sapere come mi trovo |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 2:12
Ritornando a bomba sull'argomento del topic aperto, c'è la funzione "copia" che permette la copia off-line di un'intera scheda, di una cartella o di singole foto. Quindi avere il doppio slot è cosa buona e giusta. |
user2716 | inviato il 10 Luglio 2012 ore 3:10
Ma, e lo chiedo a chi ha già fatto acquisti lì, come va ha finire con lo sdoganamento o eventuali tasse di importazione? O il prezzo finale resta il medesimo? |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:16
colibrottero il prezzo finale resta lo stesso passando da kea... |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:27
“ Da Kea siamo a 2809 euro...... „ Hoilà un bel taglio, direi... sbaglio o il gap di prezzo con Nikon D800 Nital-torta-di-riso-finita (che tanto aveva fatto agitare i canonisti) s'è di fatto annullato in un paio di mesi? |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 0:16
max cè anche qualche shop che fa sui 3400 con il 24105... ad ogni modo ormai l'ho presa e c'ho già 3000 scatti sul groppone! |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 0:33
il doppio slot è utilissimo per chi è sempre in movimento e usa il notebook. Se proprio hai bisogno di una raffica velocissima utilizzi le CF ma se la rapidità non è d'obbligo la SD ti permette di essere infilata nel lettore schede del tuo pc senza necessità di altri cavi e lettori esterni. Sembra banale ma non è una scelta stupida. Poi, inoltre, se ti trovi scarso di schede, puoi chiederne in prestito una a chiunque abbia una compattina del caxxxxxo....... trovati ad un matrimonio che ti mancano le schedine... alla peggio le compri da un invitato... la pagherai cara ma almeno non perdi il lavoro. Sono solo alcuni ragionamenti |
user2716 | inviato il 11 Luglio 2012 ore 2:03
Interessante gannjunior. Ma come mai spedizione da Hong Kong senza dazio alcuno, mentre dagli Usa si? |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 7:39
Colibrottero, magari i dazi sono gia' inclusi nel prezzo esposto del negozio no? |
| inviato il 11 Luglio 2012 ore 9:02
Hong Kong se non sbaglio è ancora in parte o tutto inglese e ha alcuni vantaggi. O perlomeno così è per certe cose... ma potrei aver detto una bestialita |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |