RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione foto naturalistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Valutazione foto naturalistiche





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:13

rednaxela....se ti pare semplice quello che hai scritto fallo...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:28

Dcnonno, non hai scatenato tu il vespaio.....questa è una questione che ogni tanto si ripropone e naturalmente vede il pensiero di diverse persone contrapporsi.
Io posso dire a chi la pensa diversamente perché magari fotografa in ambienti protetti, oasi, ecc. che se non avesse provato a fare la vera fotografia wild dovrebbe provare almeno per comprendere le emozioni che si provano e forse darebbe molto più valore anche ad una foto dove lo sfuocato non è proprio al top.

Alcune settimane fa mentre ero appostato sentii grugniti farsi sempre più forti...erano cinghiali, erano tanti erano dietro di me, io non li vedevo sentivo solo il loro odore acre e lo scalpiccio ed il mio cuore batteva all'impazzata.
Riuscii a vederli quando loro sbucarono sul fiume per attraversarlo. Erano ad una settantina forse più di metri e li fotografai......non tutti insieme però, dovevano essere una trentina tra cuccioli e grandi......un'emozione incredibile
www.flickr.com/photos/105613070@N03/22595612282/in/dateposted-public/<
www.flickr.com/photos/105613070@N03/22595608322/in/dateposted-public/<
www.flickr.com/photos/105613070@N03/21987966503/in/dateposted-public/<

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:30

Per concludere Dcnonno la discussione che hai proposto è interessante, spero che noi ne parliamo serenamente e siamo intelligenti da non farcela chiudere da Juza

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:38

Scusate se mi intrometto, vorrei solo fare un appunto al Sig.Gilioli; il cervo presente sulle Alpi prima dell'estinzione totale dei primi del 900 era cervo europeo (e.hippelaphus) e sulle Alpi centro orientali è ritornato spontaneamente (intorno agli anni 70) da popolazioni austriache e slovene che si erano salvate dal massacro dovuto all'avvento delle armi da fuoco. Il cervo della Mesola era specie che viveva nelle aree planiziale e peninsulari italiche. Quindi sono tutte e due, specie italiche. Il cervo sardo ( C.e. Corsicanus) è legato all'azione dell'uomo, visto che ne in Sardegna ne in Corsica vi sono resti fossili di questa specie si ipotizza che vi sia stata un introduzione probabilmente alla fine del neolitico da animali provenienti dal Medio Oriente. Ovvio che se ci sono cervi europei in appennino sono stati immessi, come i mufloni in certe zone dell'arco alpino, o i daini in quasi tutta italia ma sono comunque animali inselvatichiti e difficili.
Il discorso cambia con specie anche autoctone ma tenute in cattività cioè quando è l'uomo che le mantiene in vita,
dandogli il cibo, chi fotografa in quei posti dovrebbe sempre dichiararlo.
Bè, spero di non essere passato come il saccente di turno, ma se sento parlare di ungulati è più forte di mè.
Saluti
Marco


avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:59

Concordo pienamente con l'oggetoindistruttibile e solander!!!!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:21

Non era per entrare nello specifico, anche se è risaputo che il cervo in tutto l'arco alpino occidentale ed in parte anche quello orientale è derivato da cospiqui inserimenti mentre per il sardo è riconosciuto come endemismo, ma solo per dire che a seconda del livello di interesse personale un soggetto può avere più o meno valore. Trovo giusto che su un sito fotografico venga presa in considerazione la costruzione ed il messaggio piuttosto che aspetti secondari. Francamente se vedo una foto magnifica di un tramonto sul bianco non mi cambia molto se chi la scattata lo ha fatto facendosi portare in elicottero o è partito da Catanzaro in bicicletta. In altri ambiti sicuramente è importante anche il retroscena ma in un contenitore come juza il valore di una singola immagine credo sia dato dal messaggio visivo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:41

Per me, tutti gli scopi che può avere una fotografia possono essere ridotti a due:
- comunicare qualcosa agli altri
- ricordare a noi stessi qualcosa che abbiamo visto.

Il fatto di poter ottenere delle soddisfazioni (da parte di noi stessi o degli altri) dall'uso dell'apparecchio fotografico esula dalle funzioni primarie della fotografia.
Per quanto riguarda le soddisfazioni da parte di noi stessi che abbiamo scattato la foto, ciascuno si regola come crede, ma se le soddisfazioni e i riconoscimenti si cercano all'esterno, allora si mette la fotografia al pari di una qualunque competizione, che per essere tale deve avere delle regole. Per poter dire che la foto A merita più lodi della foto B, bisognerebbe, quindi, stabilire delle regole in base alle quali stabilire il valore della foto.
Nella foto agli uccelli, per esempio, si potrebbe stabilire un valore per ogni uccello in base alla sua rarità, tenendo però anche conto del luogo dove è stato fotografato, dato che, sempre per esempio, un voltapietre fotografato nella Laguna di Venezia, dove non lo si è quasi mai visto, dovrebbe valere molto di più dello stesso pennuto fotografato in Olanda, dove girano nelle spiagge al pari dei nostri piccioni.
E' facile capire che, se si comincia a mettere regole, non si finisce più.

Quindi, gestiamoci in casa le nostre soddisfazioni e lasciamo che le foto vengano giudicate dagli altri in base alla cultura di coloro che le guardano. Un ornitologo apprezzerà molto il voltapietre fotografato a Venezia, anche se la foto è brutta, ma non arrabbiamoci se uno che non se ne intende di avifauna dirà che si tratta solo di una brutta immagine.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:45

Gianguido Gilioli, il tuo esempio non è calzante e te ne faccio io altri per render bene l'idea del concetto di fotografia con aggettivo

Ad esempio parliamo di Fotografia giornalistica....secondo il tuo esempio per te sarebbe la stessa cosa allestire un set cinematografico di guerra e scattare comodamente piuttosto che scattare in un teatro di guerra vera....
Il fatto è che fior di fotografi sono stati esclusi dai concorsi addirittura perchè avevano alterato particolari quasi insignificanti della scena.

Allo stesso modo è per la Fotografia Naturalistica....presuppone fotografare in natura.....gli zoo o bioparchi o come dir si voglia riproducono la natura ma non sono la natura sono dei set e quindi quella non è foto naturalistica, sebbene le foto possano anzi sono sicuramente bellissime.

Non credo che la cosa sia di secondaria importanza quando dietro alla fotografia c'è l'aggettivo. Juza si è sempre fregiato di essere il miglior sito italiano di fotografia naturalistica....da qualche anno ha anche implementato i generi

Naturalmente poi nessuno mette in croce nessuno, si discute soltanto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:47

Lupolu .......quoto.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:48

Forse la farò troppo semplice... ma credo che finché non ci si cimenta in un genere diverso da quello che si fa di solito non si può sapere le eventuali difficoltà che quel dato genere comporta. Questo lo dico in generale perché penso che se si vuole realizzare buone e belle foto bisogna informarsi sulle varie tecniche e scattare tanto per fare esperienza al fine di migliorarsi continuamente.
Io mi dedico all'avifauna da un anno spesso fotografo al parco della Piana di Sesto (FI) dove gli animali sono comunque liberi di andare e venire come credono. Dai capanni sicuramente è più facile... ma mi è servito e mi serve per mettere a punto le varie tecniche anche se è sempre una bella emozione vedere uccelli che non avevo mai visto prima. Qualche risultato mi sembra che comincio ad ottenerlo.
Sicuramente è stata una grandissima soddisfazione aver trovato, osservato e poi fotografato i gruccioni in primavera-estate. Scarpinate e tanta pazienza ma se queste cose non si spiegano guardando soltanto le foto non si capiscono :-)

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:55

Che zoo e bio parchi permettano di fare foto eccezionali se ne può parlare... L'oggettoindistruttibile la fotografia non è mai veritiera... Non potrà mai esserlo per tanti fattori. A partire dalla composizione noi scegliamo cosa far dire alla nostra immagine. Decidiamo cosa mostrare o no. Attraverso le ottiche e i parametri distorciamo la realtà. Ma questo non lo trovo un male visto che la fotografia non è altro che un mezzo per dire qualche cosa. Tu fai l'esempio del fotogiornalismo dove esiste un etica professionale ferrea, ma in cui comunque i fatti vengono riportati attraverso la propria verità, dove contraddicendo ad un regolamento e ad un contratto si rischia anche il lavoro, carriera. Chi è che si può permettere di dire su juza che dietro a una foto c'è un valore dietro ad un altra no? Solo perché qualcuno mette una didascalia di 300 parole per far capire quello che la fotografia non riesce a dire visivamente? E se ci dice qualche cosa che effettivamente dietro la foto non c'è? Allora la fotografia perde valore? Il bello della fotografia è questo. Raccontare veramente il falso o falsificare il vero?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:02

Nei concorsi seri le regole ci sono, eccome! Quindi non capisco tutte queste lamentele. Su Internet invece funziona diversamente. ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 7:23

Le regole sono sempre interpretate in funzione del risultato da perseguire non certo per protegge il sacro spirito della fotografia.
Tempo fa aprii un post dichiarando il mio disappunto verso la pubblicazione di foto matrimoniali fatte a modelle sposizzate all'occorrenza, moltissimi intervennero, anche Juza lo fece, tutti unanimi, eppure...
Se ci fosse una categoria "reportage di viaggio in teatro di posa" o "bioparco" o "sposi modelli" chi l'apprezzerebbe? Nessuno. Però tutte queste foto mischiate con le autentiche fanno lievitare i numeri delle pubblicazioni, donano ai fotografi che non possono il brivido che da una triste emulazione e creano variopinti temi di dibattito. Meglio di così :-) no?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:40

Come conseguenza logica di questa discussione, chi fa foto di paesaggio lavorando l'immagine più al pc che andando sul luogo all'ora giusta, con la luce giusta e le condizioni meteo più interessanti dovrebbe venire censurato... dal momento che gran parte dei paesaggi di moda oggi vengono scattati quando e dove capita, spesso nelle condizioni di luce più banali per poi venire abilmente truccati su PS tra mille maschere e livelli e cesellamenti digitali.
Il bello è che io sono ampiamente d'accordo con la questione posta.
Ma altrettanto vero e inevitabile è che al popolo bue poco importa o poco sa comprendere il valore del lavoro sul campo piuttosto che il frutto di scorciatoie.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 9:48

Quindi mi raccomando, quando fate sacrifici x uno scatto autentico o fuori da facili schemi, fatelo x voi, non pensando ai consensi da raccogliere.
Nel primo caso sarete sempre soddisfatti, nel secondo sempre delusi.
A noi la scelta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me