| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 17:44
Ho combinato le due tecniche citate: prima le ho lasciate in acqua fredda per una mezz'oretta, poi le ho lessate a cubettoni per qualche minuto (meno di 10). Il le inforno per una mezz'ora a 170 gradi per portare dolcemente e gradualmente a cottura l'intera massa della patata, poi finisco con 10-15 minuti a 200 gradi per completare la cottura e dorare bene il tutto. Aromi: rosmarino, pepe, aglio incamiciato. Sono soddisfatto dei risultati, la moglie di più... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 17:48
Per sbancare le patate solitamente si buttano in acqua bollente, ovviamente smetterà di bollire, quando riprende il bollore sono pronte per andare in forno. Ideale metterle a bagno coperte d'acqua fredda anche la sera prima, crosta croccante assicurata |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 17:57
Quoto Andrea Ferrari: rosmarino, pepe e aglio (no cipolla)....io aggiungo anche un pó di peperoncino. A volte ci metto un pó di vino bianco! Cmq con lo stesso procedimento le preferisco fritte!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 14:21
Giammai!! Sempre e comunque al forno!!! Anche perchè la patata fritta con l'aglio nell'olio di cottura è quanto mai critica, come niente l'aglio annerisce e sovraccarica tutto di un sapore forte e sgradevole. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 18:49
“ come niente l''aglio annerisce e sovraccarica tutto di un sapore forte e sgradevole. „ basta toglierlo una volta dorato. Io con queste patatine (ricetta di mamma rielaborata) ho conquistato la mia ragazza!! ;-) |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:17
Provate a metterci anche un bicchiere di vino bianco in pirofila, oltre all'olio e al rosmarino... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:36
Ahaha Andrea...penso che hai proprio ragione!!!Ingenuo io!!!hahaah |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 9:45
“ ...un bicchiere di vino... „ Alla fine, porta un po' di acidità. Potrebbe aiutare ad equilibrare il sapore, che da quel punto di vista è un po' carente. Non è che l'aggiunta di una matrice acquosa interferisca con la doratura e la gratinatura?? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:20
Allora per quelle al forno non credo ci siano problemi (basta una spruzzatina, non bisogna immergerle). Per quelle fritte é piú complicato perché abbassa la temperatura dell'olio (tra l'altro se é troppo caldo schizzerebbe ovunque), per cui di solito lo metto appena collocate le patate (quando la temperatura si é giá abbassata). Probabilmente i perfezionisti della frittura mi prenderanno per matto, ma come sempre dico: provate...poi se non vi piace non succede nulla! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:26
In realtà le patate le tratto anch'io in padella con vino bianco, ma con logiche differenti. Per esempio, quando faccio il rombo al forno con patate e carciofi (spettacolo per gli occhi e per il palato...), devo fronteggiare il problema dei tempi di cottura molto differenti, tra le patate a tocchetti e il rombo aperto a libretto: le prime richiedono un'ora e più, iil secondo in mezz'ora è cotto. Inoltre risulta molto differente la cottura tra le patate sul fondo della teglia, a contatto con i liquidi di cottura, e quelle che finiscono sopra al pesce. Risolvo tutto stufando preventivamente patate e carciofi in padella, con olioo, vono, un po' di broodo di pesce e erbe aromatiche. Le porto a mezza cottura, così il pasaggio in forno le rifinisce a dovere. Prò è una questione tutta differente: per le patate fritte... P.S. Secondo me patate e carciofi sono una spadellata eccellente anche come contorno, per carni bianche come coniglio al forno o in casseruola o pollo cucinato nel modo giusto... Secondo preferenza, possono essere stufate in padella o rifinite al forno. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:09
Sicuramente un piatto complicato, credo che cucinarle separatamente e poi unirli sia l'unica strada....ma non sono un esperto in materia! Mai provati carciofi e patate, ottimo consiglio! Due prodotti che amo in tutte le salse! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 1:53
Andrea forse non ho capito oppure ho scritto male: “ Risolvo tutto stufando preventivamente patate e carciofi in padella, con olioo, vono, un po' di broodo di pesce e erbe aromatiche. Le porto a mezza cottura, così il pasaggio in forno le rifinisce a dovere. „ Non significa che cuoci separatamente "patate e carciofi" rispetto al pesce e poi li unisci (al pesce), terminando la cottura insieme? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 1:58
M hai fatto venir fame :D se domani mi ricordo, posto una bella ricetta per fare una buona crema di peperoncino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |