| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:17
Il fattore che frega la Pentax é che mantiene le forme delle Pentax 645 a pellicola, che per necessità erano più profonde. Nella zona sotto al prolungamento del mirino della Pentax, una volta infatti si inserivano i rocchetti per la pellicola. Ora non sarebbe più necessario avere tutto quello spazio a disposizione. Il corpo potrebbe essere ulteriormente ridotto nelle dimensioni per il fatto che la Pentax 645 digitale usa un sensore 44x33, quindi teoricamente per quanto riguarda il box specchio non servirebbe avere le stesse dimensioni delle 645 a pellicola, che ovviamente aveva un'area coperta maggiore (ma qui entra in gioco anche il dover mantenere i tiraggi compatibili con le ottiche legacy, senza dover usare adattatori). Qui una comparazione presa da camerasize.com

 Questo ovviamente non vuol dire che le Pentax 645 digitali, sia la vecchia CCD che l'attuale CMOS, non sian macchine eccellenti ad un prezzo fantastico! |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:18
Ragazzi, stiamo scherzando o cosa???? Prendetele in mano e poi ne riparliamo (io l'ho fatto). La Leica S è una reflex a tutti gli effetti, anche più piccola di una serie 1 canon. La pentax è un catafalco molto profondo con un peso piuttosto sbilanciato e vi assicuro che solo per riporla nello zaino, dove ci sta solo lei con l'obbiettivo kit, ci metti la S con 3 lenti. La Leica la usi proprio come una reflex e col suo BG la impugni agevolmente anche in verticale. Oh, Pentax soldiers, non sto dicendo che faccia schifo eh? Non sentitevi punti nell'orgoglio pentaxiano, semplicemente, ha un ergonomia decisamente diversa, a livello di QI non mi pronuncio perchè non la conosco. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:39
Ok, prima di vedere le immagini di camerasize ero anche abbastanza convinto che fossero simili... invece abbiamo un bimattone contro una mattonella... |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:43
Uno cerca di togliersi la 645 dalla testa e voi la tirate su nuovo fuori...... Per fortuna ho prosciugato il budget con il 120-300 sport e non posso cadere in tentazione Lasciando stare le dimensioni a livello lenti resa e qualità d'immagine ce tanta differenza tra Leica e Pentax? |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:04
Chicca sulla Pentax 645D (non so se é fake, ma probilmente é vero ed é un prototipo nato durante il lunghissimo periodo di gestazione della Pentax 645 digitale). In pratica in questo prototipo, tutto ciò che é "sensore", é in un blocco separato dal resto della camera, come se fosse un comune dorso digitale stile i Leaf o i Phase One. L'immagine permette di capire il perché la 645 digitale ha queste forme, ma non so se anche nella 645D o nella 645z c'é ancora questa netta (ed inutile, visto che non ha i vantaggi di un dorso a sé) separazione interna tra la parte "sensore" e il resto della camera.
 Tratta da questa serie: www.digitalcamera.jp/html/HotNews/image/2008-03/07/p645d/index.html |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:44
“ Ragazzi, stiamo scherzando o cosa???? Prendetele in mano e poi ne riparliamo (io l'ho fatto). La Leica S è una reflex a tutti gli effetti, anche più piccola di una serie 1 canon. La pentax è un catafalco molto profondo con un peso piuttosto sbilanciato e vi assicuro che solo per riporla nello zaino, dove ci sta solo lei con l'obbiettivo kit, ci metti la S con 3 lenti. „ Non discuto l'opinione, però le dimensioni parlano chiaro: è pochissimo più pesante, più bassa, più stretta e più lunga di 4 (dicasi quattro) cm. E' ovvio che la conformazione è abbastanza diversa, ma passare da "meraviglia" a "catafalco" per 4cm... boh, mi sembra un'opinione più sbilanciata della Pentax 645 Comunque ribadisco che le opinioni personali sono rispettabilissime, basta che non traggano involontariamente in inganno qualche altro lettore: io ad esempio la 645Z l'ho provata (con 55, 75 e 300) e impugnata tranquillamente con una mano in ogni posizione. Però aggiungo che io sulla aps-c non posso stare senza battery grip (e anche così è piccola), che non sopporto in mano la A7 e che non mi sogno neanche di provare ad usare una mirrorless m4:3 Però non dico che sono giocattolini, anche perché alla fine centimetro più centimetro meno non sono tanto più piccole della mia K-5 senza BG. Insomma, nessuna polemica: è solo questione di pesare un po' i termini ad effetto “ Oh, Pentax soldiers, non sto dicendo che faccia schifo eh? Non sentitevi punti nell'orgoglio pentaxiano, semplicemente, ha un ergonomia decisamente diversa, a livello di QI non mi pronuncio perchè non la conosco. „ Nessun orgoglio, era solo per dire che un'alternativa c'è (perché io ancora le vedo alternative, soprattutto perché a fronte di 6-7000€ in meno potrei sopportare 39mm e un paio di etti in più ) In quanto a qualità ottica la 645Z fa spavento ma, se tanto mi dà tanto, la Leica andrà meglio (nessuna ironia, lo credo sul serio). Per utilizzabilità, a pari tropicalizzazione e robustezza (sono entrambi marchi che offrono certezze assolute sotto questi aspetti), però per me vince tranquillamente la Pentax 645Z sulla Leica S 006, fosse anche solo per l'autofocus: Leica ha un solo punto centrale, Pentax ne ha 27, di cui 25 a croce, e 3 sensibili a f/2.8 e a -3EV. Pentax ha un'estensione ISO da 100 a 204.800, Leica (006) da 100 a 1600. Lo so che non contano, ma anche sui mpx... 37 vs 50. Pentax con schermo tiltabile, Leica con schermo fisso (e pure poco più piccolo). 3fps vs 2fps a favore di Pentax. Video Full HD e microfono contro nessuna funzione video, sempre a favore di Pentax. Insomma la Leica mi sembra ancora un ibrido (ben riuscito, ci mancherebbe) tra i catafalchi poco funzionali e molto specifici (tipo dorsi digitali) e le reflex, mentre la Pentax 645Z, per modalità d'uso, è in tutto e per tutto una reflex, forse anche più di una 1Dx o una D4s, almeno per qualche genere. Se contino di più quei 4cm in meno o quei 26 punti AF in più, all'estensione iso, allo schermo, ai video e quant'altro... lasciamolo decidere a chi se le vuole e se le può comprare Io sogno e basta (una 645D usata, fra qualche anno) |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 9:22
ma hai mai preso in mano una Leica S e la Pentax? dai tuoi commenti direi di no, se capiti a Milano fatti un giro da Foto Ottica Cavour le hanno entrambi così vedi di cosa parliamo |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 10:58
Pierfranco già che lo scrivi il tarlo è insinuato |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 12:03
Io ho provato sia la Pentax 645z con il 55 2.8 e con hasselblad 150f4 e la Leica S 007 con il 100f2 , che dire sono entrambe delle belle macchine . La pentax nonostante le dimensioni non è così pesante ed ingestibile come la descrivete, ed ha un buon autofocus mi è sembrata un po' lenta ma forse era colpa della mia scheda nel visualizzare gli scatti, la Leica è ha una qualità altissima e le lenti apo si vedono, il corpo e bello maneggevole e ci si prende subito confidenza. Comunque come qualità sono alte entrambe ,forse il vantaggio (adesso non mi ricordo di preciso) vero della leica è la profondità colore a 16bit rispetto ai 14 della pentax e altro grosso limite enorme è la mancanza di lenti con otturatore centrale , purtroppo però non ho potuto provare le lenti Leica con questo otturatore quindi ho dovuto sempre scattare ad 1/125 . Devo dire che dopo aver provato la S 007 (questo nome ti fa subito pensare ad altro ) avrei buttato via tutte le mie macchine, se non fosse per il costo via di medio formato, anche se il sensore lo trovo un po' piccolo. In ultimo devo dire che pure la 5ds provata nelle medesime condizioni non è affatto male, anche se l'ho dovuta usare in diffrazione ad f/16 flash troppo potenti, ma sono convinto che se avessi avuto la 5dsr e potuto scattare ad f/5.6 /8 i risultati non sarebbero poi tanto male. Anche se può sembrare strano la Leica S ad f/11 andava già in diffrazione con un evidente calo di definizione rispetto agli scatti fatti ad f/5.6 f6.4 |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 13:52
Dovremmo fondare un gruppo di sostegno psicologico per non vedere a certe scimmie....... La Pentax con tre ottiche sono abbondantemente sotto i 15000 :( |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:16
sul prezzo non c'è confronto la pentax è molto più economica rispetto alla leica |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 18:23
Abulafia, c'è poco da discutere sulle dimensioni, per me quei 4cm fanno una differenza enorme, magari per te no. Ecco perchè ha fatto bene Tiamat a postare i confronti con le foto e confermo che per me la differenza d'ingombri è sostanziale. Però, guardando quelle foto, tutti possono farsi un'idea. Sui termini del confronto side by side, hai sbagliato a prendere i riferimenti “ Pentax ha un'estensione ISO da 100 a 204.800, Leica (006) da 100 a 1600. Lo so che non contano, ma anche sui mpx... 37 vs 50. Pentax con schermo tiltabile, Leica con schermo fisso (e pure poco più piccolo). 3fps vs 2fps a favore di Pentax. Video Full HD e microfono contro nessuna funzione video, sempre a favore di Pentax. „ I confronti andrebbero fatti con la 007 (quella nuova col sensore CMOS). Quando ho parlato di alternative, ho detto che non ne esistevano con pari caratteristiche e citavo appunto anche le dimensioni ed il peso. Se escludiamo quelle due (cosa non da poco però), allora sì, Pentax può rientrare. Se escludiamo anche il discorso di progresso tecnologico, ci possiamo inserire anche la vecchia pentax 645D e la Maimiya ZD. |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 10:47
“ per me quei 4cm fanno una differenza enorme „ meno male che le discussioni sono contestualizzate... |
| inviato il 01 Novembre 2015 ore 19:24
e normale che ognuno abbia le sue esigenze personalmente visto quanto si risparmia sono disposto a sopportare quei 4 cm in piu :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |