| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 1:03
Grazie a tutti veramente dei consigli e dei chiarimenti, ovviamente ne sono graditi sempre altri! Grazie ancora a tutti |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 7:08
La Sony A6000 l'ho avuta per un mese poi rivenduta, le mirrorless non fanno proprio per me....Ti consiglio assolutamente la D5500 che uso come secondo corpo macchina, oltre all'eccellente qualità d'immagine, alla leggerezza e robustezza e al comodissimo touchscreen, ha la migliore impugnatura della storia delle Nikon!, quantomeno non di fascia ultraprofessionale...considera che sulla mano mi calza meglio lei che la D750 |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 7:52
NIKON ha più obbiettivi? Bwahaha mai sentita fregnaccia peggiore Su Sony monti tutto nikon incluso Su Nikon monti solo nikon o medio formato chi puo usare più ottiche??? |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:03
“ mai sentita fregnaccia peggiore Su Sony monti tutto nikon incluso Su Nikon monti solo nikon o medio formato chi puo usare più ottiche??? „ Ottiche Nikon medio formato è la prima volta che lo sento dire. Non credo che esistano delle ottiche medio formato per Nikon. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:06
perchè l'alzo specchio è un'altra cosa, provalo, quello è uno scatto ritardato (da ritardati più che altro) che non risove nulla, visto che ti inibisce la raffica e in caso di scatti multipli trasmette talmente tante vibrazioni al corpo per effetto dei continui alza e abbassa (solo differiti, non eliminati) anche su cavalletto che qualunque velleità di stacking va a farsi friggere... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:16
Ma alla fine Sony c'è riuscita a fare il RAW a 14 bit senza perdita per queste macchinette? Anche questo aspetto in macro e paesaggi conta parecchio. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 8:37
phystem sto parlando di tiraggi!nikon accetta solo nikon e ottiche con tiraggio medio formato tutte le altre ottiche su nikon non arrivano ad infinito. Ps esistono ottiche nikkor grande e medio formato mi vien in mente un nikkor 115mm f5.6 36lamelle di diaframma spettacolo |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:06
Scusa, non sapevo che la Nikon costruisse ottiche per l'Hasselblad o addirittura per le fotocamere a banco ottico. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:10
Vigna88 è vero che ad una sony ML adatti un po' di tutto ma è anche vero che perdi gli automatismi e usi un'ottica che non è stata progettata per quel sistema. Se l'autore del topic vuole farci solo panorami e macro, è una perdita da poco, ma se un giorno volesse riprendere un soggetto in movimento, per lento che sia, è una pena infinita. Avesse già un corredo da conservare lo capirei, ma se parte da zero non ne vedo la ragione. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:34
Sono già in commercio adattatori che riportano tutti gli automatismi compreso un af più che decente con le ottiche Canon. Per Nikon è stato annunciato e dovrebbe uscire a breve. Ma deve essere considerato come un in più e non come opzione primaria di scelta. Se fai macro ad esempio l'af non serve come non serve lo stabilizzatore. Tutto dipende da cosa effettivamente si cerca. Se in cuor tuo hai già scelto Nikon compra Nikon e vivi felice :) |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:36
@ Piotr70 io sto abbandonando lentamente anche canon che tenevo per caccia fotografica forse un giorno mi stuferò di avere 1 scatto su 8 a fuoco su soggetti al volo ma per ora lo trovo meraviglioso ovviamente chi come mio suocero ha problemi di vista e si affida ormai 100% ai sistemi autofocus sconsiglierei anche io le mirrorless con ottiche adattate @Phystem un altro obbiettivo stupendo nikkor era il 55 3.5 in attacco Bronica etr o P6 medio angolare non so se paragonabile a 28-30mm su formato 35mm molto luminoso , ma usato su aps-c con tubi un macro dettagliatissimo. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 9:40
Concordo, ma è bene dare all'autore del topic le informazioni più complete possibile così che possa fare la SUA scelta più informata possibile. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:27
Manicomic: Le reflex mi danno più sicurezza in senso che stanno da molto più tempo sul mercato e le mirrorless sono una novità, ti parlo comunque da uno che non ne capisce molto quindi mi fa piacere che mi hai elencato le tue preferenze e ti chiedo cosa cambia del mirino? Quello della sony è elettronico e sul sito leggo che ha il 100% di copertura, cosa significa? La maggior quantità di punti AF cosa implica? Sorriso Le reflex esistono da molto piu' tempo, ma la tecnologia mirrorless "dovrebbe" essere il futuro. Il mirino della sony è elettronico, è piu' grande, piu' luminoso ed ha piu' funzioni: livella, esposizione ecc ecc. Tendenzialmente la scelta tra mirino elettronico ed ottico è abbastanza soggettiva, io preferisco quello elettronico c'è chi preferisce quello ottico ma... i mirini ottici sono molto diversi tra di loro, quelli delle reflex economiche sono molto molto scadenti... poi c'è quello delle apsc di media gamma che sono discreti e poi quello delle ff che sono buoni... ecco quelli delle mirrorless preferenze a parte sono comunque confrontabili piu' che altro con quelli delle full frame da 2000 euro... con quelli di una apsc economica sono nettamente migliori. La maggior quantità di punti af implica che tu puoi mettere a fuoco su un soggetto posizionato anche in una posizione periferica dell'immagine e non per forza al centro. Inoltre le mirrorless hanno un autofocus che non soffre di front/back focus. Diciamo che una mirrorless come la sony a6000 è piu' "tecnologica" di una reflex come la 5500, tuttavia le foto vengono con tutte e 2... ed anche la qualità sarà la medesima (salvo diverso obiettivo) in quanto probabilmente entrambe hanno un sensore sony uguale. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 10:40
"La tecnologia Reflex esiste da piu tempo" aggiungerei a livello professionale digitale altrimenti è un altra bestemmia XD Ragefinder 1930 già c erano e i banchi ottici non usavano specchi le specchiate so arrivate chi prima chi dopo dal 1950 e i primi sistemi digitali erano compatte prive di specchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |