JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa Delphi67 ma in ambito fotografico non prende proprio nulla da sony, per quanto riguarda il sensore dell's6 ti posso dire che ha due tipi di sensore: uno Sony IMX240 con risoluzione di 16 MP, prodotto di ottima qualità presente già sul Galaxy Note 4 ed alcuni modelli di Galaxy S6 ed S6 Edge montano un sensore ISOCELL con stessa risoluzione sfornato dalla stessa casa Samsung.
Era solo per dire che se i numeri sono piccoli samsung se li fa da solo, se sono grandi si deve rivolgere a chi ha maggiori capacità produttive (si parla di sensori eh).
Si certo condivido l'opinione anche se a volte non si capiscono alcune scelte di marketing, difatti Samsung ancora non ha chiarito come mai l's6 può avere uno dei due sensori citati prima
Il percorso è simile a quello di Intel ma c'è una differenza sostanziale: intel non si è integrata a valle. qui sony fa fornitore e concorrente. se diventa monopolista di fatto potrebbe poi spiazzare la concorrenza e metterla fuori mercato. Samsung riforniva Apple, si è visto come è andata. Sarà molto interessante vedere cosa fa Canon e quale è la posizione del policy maker. Immagino i contratti di fornitura siano sotto la giurisdizione Giapponese. Se così è non è impensabile che il livello di concorrenza sia tra sistemi paese, allargata oltre il mercato sensori, es. tra Sony/Samsung // Giappone/Corea.
user3834
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:14
La Sony ha annunciato che separerà il reparto sensori, è probabile che ci entreranno anche gli altri produttori e la stessa Apple (che ad oggi fa la vera fortuna di Sony), creando una specie di alleanza gestita e capitanata da Sony come fondi, ma dove i vari clienti contano anche a livello di CDA.
Capito. Questo sì avrebbe senso. Magari con Nikon sempre più polarizzata prosumer e Canon business. Non capisco però quale segmento si terrebbe Sony. Non mi aspetto che estrarremo tutti foto dai video per due ragioni. Per gli amatori non so quanto sarebbe una esperienza gratificante, per i professionisti non riesco a figurarmi dove starebbero le skill che differenziano il prodotto finale, ma probabilmente ci vuole una visione che come amatore non ho
user3834
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:53
Imaginezeta, estrarre un fotogramma può risultare utile in alcuni ambiti non in tutti, nel fotogiornalismo non serve solo l'attimo ma anche il colpo d'occhio e l'esperienza, però capisci che quando non hai una persona in posa per te la raffica è tutto...
Ovviamente basterebbe un buffer più grande, quello che oggi hanno corpi come la D4s o la 1DX è sufficiente a fare praticamente tutto.
Per il mercato Sony... secondo me non lo sanno neanche loro!
“ Perbo, quello che dici è vero ma per la pellicola, sul digitale le cose cambiano a causa della velocità dei FPS, se (ipoteticamente) faccio un filmato a 300 fps invece che a 30 posso avere un tempo dieci volte superiore e quindi scattare a 1/500 senza problemi di fluidità, se raddoppio i fps posso raddoppiare la velocità di esposizione e così via, ovvio che oggi è impensabile per la mole di dati da gestire. „
ragazzi scusate ma mi pare ci sia parecchia confusione sull'argomento... scattare a 1/50 di secondo NON è dovuto a un limite tecnico, ma a rendere il risultato più piacevole per l'occhio umano.
Un filmato a 300 o 10000 fps NON potrà essere visto a quella frequenza, al massimo i display (e i sw) tradizionali arrivano a 60. Youtube ha di recente (ma proprio di recente) introdotto il supporto ai 60 fps, figuratevi.
se vi volete risparmiare la sbatta, questo dura poco e rende benissimo l'idea:
user3834
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:11
Perfetto, quindi con un lettore che gestisce 60 fps puoi fare filmati a 1/100 di secondo che si vedono come quelli a 1/50... è solo un problema del lettore. Comunque ripeto è un non problema, si vedrà in futuro.
Blackdiamond: capito! una immagine più efficace di ogni parola. Video imprescindibili per professionisti, Canon più avanti su comparto video, e meglio posizionata sul mercato. Nikon avanti senza customer service e lenti a price point relativamente basso e di plastica. Sony lost in translation - per ora. Certo che non sono soli: se guardiamo l'ultima uscita di Leica e i rumors DSLR FF pentax, Fuji FF ML, con Samsung sulla soglia, non se si può dire che sia chiaro in quale direzione investire, a meno di non avere budget in eccesso o giro d'affari adeguato per ammortizzare tutto in tempo breve. Se sono OT mi fermo e mi scuso. Ma ci manca uno standard anche se la tecnologia è maturata.
No Black, un video girato a 1/100s sarà diverso rispetto ad uno scattato a 1/50s
Per farla breve, per le riprese cinematografiche tipiche a 24p /25p devi usare sempre 1/50s altrimenti il filmato potrebbe assomigliare al video delle vacanze registrato con l'iphone...
Il tempo di 1/50s rende le parti in movimento un po' sfocate, per le foto sarebbe un disastro, per un video invece è perfetto perché fa sembrare il video naturale....
Esistono pochi casi di film con scene a 24p e cadenza di scatto diverso da 1/50s... Il più famoso è una scena di guerra del film salvate il soldato ryan, dove il regista ha voluto dare scattosita' alla scena di proposito usando un tempo più veloce, però questa come altre sono eccezioni...
Viene da se che se stai girando un video a 25p e vuoi un video fatto bene, sarà difficile estrapolare un jpeg senza micromosso.... Diverso è il discorso di chi gira un video con l'intento di estrapolare poi una foto, questo è possibile basta usare un tempo di scatto elevato, il video corrispondente farà schifo, ma se l'intento è estrapolare dei jpeg va bene..
user3834
inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:46
Fico non si parla di film per il cinema, al massimo di filmati che vanno su un TG.
Il concetto è lo stesso, un filmato a 24p girato a 1/100s o più è innaturale, con Lo Hobbit girato a 50p 1/100s molti sono usciti dal cinema perché gli veniva il mal di mare..
“ Perfetto, quindi con un lettore che gestisce 60 fps puoi fare filmati a 1/100 di secondo che si vedono come quelli a 1/50... è solo un problema del lettore. Comunque ripeto è un non problema, si vedrà in futuro. „
No: come ha detto Ficofico, è IMPORTANTE che ci sia blur sugli elementi in movimento. Il video della ruota di bicicletta lo dimostra chiaramente, lo spezzone a 1/50 è molto più naturale di quello a 1/400.
“ non si parla di film per il cinema, al massimo di filmati che vanno su un TG. „
si parlava di filmati in generale. E in generale non puoi estrarre un frame fatto da un video girato nel migliore dei modi, perché le regole alla sua base sono molto diverse da quelle necessarie per ottenere una foto nitida. Discorso diverso - ma l'ho detto fin dall'inizio - per interviste, paesaggi, e simili.
“ Lo Hobbit girato a 50p 1/100s molti sono usciti dal cinema perché gli veniva il mal di mare.. „
La trilogia de Lo Hobbit è girata in HFR (High Frame Rate), a 48 fps. Il fatto che la gente sia uscita con il mal di testa non è per motivi "tecnici" ma per l'abitudine di vedere film a 24 fps. Io li ho visti tutti e tre, in HFR 3D, e spero vivamente che il formato non si diffonda: nei campi lunghissimi l'effetto era molto bello, simile a un documentario ma sicuramente realistico. Nei dialoghi (primi piani) l'impressione era di vedere una telenovela, orrendo. Ma mi rendo conto che è solo una questione di abitudine mia, chi inizia a vedere film ora - e lo fa solo in quel formato - lo troverà probabilmente naturale. Il prossimo in HFR 3D sarà Avatar 2, ahimè :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.