| inviato il 30 Aprile 2016 ore 23:19
Concordo con "Riccardo1975" e voto per il 16-35 f4 is |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:44
Un anno fa avevo il tuo identico dubbio.... Con soddisfazione ho preso il canon. In previsione di una futura vendita il canon nel giro di pochi gg lo vendi ....il tamron...non so... Poi io sono un po scettici nelle lenti di terze parti. |
user2290 | inviato il 01 Maggio 2016 ore 21:40
Scusa Massimo, nn voglio mancare di rispetto a nessuno ma un confronto a TA tra due grandangoli zoom? Direi che la tua galleria ne è l'esempio contrario. Riccardo1975 il confronto lo ha chiesto l'autore del topic. Qualcuno lo ha paragonato al famoso Nikon 14-24 dicendo che il Tamron 15-30 è qualcosa meglio dustinabbott.net/2015/02/tamron-sp-15-30mm-f2-8-di-vc-usd-review/ Io lo trovo veramente eccellente. Usavo i filtri a lastra prima con il Canon 16-35 e ne uso ora a lastra con il Tamron 15-30 arriva a 15mm stabilizzato e a f 2,8 per cui uso un solo obiettivo invece di due canon 16-35 f4+ samyang 14mm f2,8 |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:12
ho notato che il tamron è moto apprezzato dai nikonisti....chi sa come va su canon? ho provato il 16-35 2.8 ma non sono rimasto soddisfatto. so che il 16-35 f4 è molto buono ma per me è troppo chiuso quindi l'alternativa è il tamron 15-30. chi lo ha provato o lo usa su canon? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:06
Il Canon 16-35 f2.8 L ii e l'f4 L IS sono due ottiche molto differenti ed adatte ad un uso diverso. La prima è più specifica per reportage/Street la seconda più specifica per paesaggi. In un corredo ideale, per chi predilige gli zoom, ci potrebbero essere entrambe . |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 23:44
A fine ottobre avevo lo stesso dubbio. La "ragione" mi ha fatto acquistare il Canon, anche se è stata una scelta difficile. a) è Canon (è PER FORZA più compatibile con la mia fotocamera Canon, è fatto per lei) b) è più piccolo c) è più leggero (la mia schiena ringrazia) d) monta filtri circolari da 77mm che avevo già. Mi rimane il dubbio che il Tamron possa essere migliore. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:19
Dario Ranieri “ Il Canon 16-35 f2.8 L ii e l'f4 L IS sono due ottiche molto differenti ed adatte ad un uso diverso. La prima è più specifica per reportage/Street la seconda più specifica per paesaggi. „ Esatto! Io ho avuto la versione 2.8 L e non mi ci trovavo bene proprio perché la usavo per paesaggio e cieli stellati .. Dove non dava il meglio di se. L'ho venduto e con meno di quanto ci ho ricavato ho acquistato: - 14 samy f/2,8 = per foto alle stelle, architettura e little planet; - 28 Canon f/2,8 IS = per foto paesaggistiche (monta filtri minuscoli) e tuttofare .. Nel mio caso porto l'uno o l'altro a seconda l'uscita, non mi serviva zoom.. Ho risparmiato: soldi, pesi, ingombri ... |
user72446 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:25
Ragazzi io sto nella medesima situazione: vorrei fare Street e paesaggi, mi piacerebbe un ottica molto buona (migliore del gia' ottimo 24-105) eviterei 24-70 2.8 per non accavallare le focali. avevo pensato a: 16-35 f4 + Sammy 14 16-35 f2.8 Canon 24 1.4 L II vorrei un'ottica ''definitiva'' per fare tutto, dal reportage a piccole foto notturne stellate, allo Street, paesaggio. sono credo tutte ottime, ma non so proprio quale scegliere. e visto che ho i soldi per fare un buon acquisto e non mi capita spesso non vorrei sbagliare! |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:53
La regina è il 24 L II |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 0:06
Credo che il top dei grandangolari in commercio per Canon ora, se vuoi fare stellati, sia il 35LII. Nitidezza ottima sino ai bordi anche a tutta apertura e coma contenuto. Ma costa un botto. Il 24LII ne soffre parecchio, purtroppo. Il Sigma 24 1.4 Art dovrebbe comportarsi meglio. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:59
Ma quanto pesa la differenza tra 15 mm e 16 mm lunghezza focale minima. Uno compra uno zoom grandangolare per scendere con la minima lunghezza focale, ma fino a quando conviene. Per paesaggi serve scendere sotto i 15 mm per arrivare ai 12 mm del Sigma 12-24? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:59
Ma quanto pesa la differenza tra 15 mm e 16 mm lunghezza focale minima. Uno compra uno zoom grandangolare per scendere con la minima lunghezza focale, ma fino a quando conviene. Per paesaggi serve scendere sotto i 15 mm per arrivare ai 12 mm del Sigma 12-24? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:59
a quelle focali un mm conta. Ma è da verificare se il valore nominale dichiarato corrisponde davvero alla realtà. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 8:00
Canon, decisamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |