JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho avuto 50 1.8 su 40d (equiv 80 mm), plasticoso ma ottimo per i ritratti, poi su 5d, 40 stm e 50 1.4 (bellissimo). ora su Fuji x uso un 50 fd 1.4 (equiv 75 mm). Su Sensore APSC é decisamente piú sfruttabile a mio parere il 35 f2 "vecchio", che pure ho avuto, il 50 diventa un tele da ritratto.
Certo su apse il 35 è più sfruttabile perché diventa un 58 che è praticamente un normale quindi mooolto più versatile di un 80eq
user46920
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:03
“ Il concetto di tuttofare è soggettivo ma quello di grandangolo no. 38 è grandangolare così come 40 e 20. 50 non lo è. „
in che senso? ... la Leitz costruisce i mirini galileiani per le Leica M, dichiarando gli ingrandimenti oculari rifereriti mediamente alla focale 38mm ... metti pure che stia un po' larga, ma la focale intorno ai 43mm della diagonale, è la vera focale Normale e tutto ciò che si distacca da lì, tenderà ad essere grandangolare o tele. Quindi un 58mm è molto più tele rispetto ad una focale grandangolare di 38mm ... si può dire che da 38 a 46mm è sicuramente una focale normale e già 50mm come tele e 35mm come grandangolo, aprono le relative strade ...
Appunto occhiodelcigno è esattamente quello che intendevo. Grandangolare è tutto quello che sta sotto al normale, tele è quello sopra. Quindi 38 è di fatto grandangolare per definizione, poi ovvio che non darà l effetto che può dare un 24 mm Forse mi ero spiegato male nel precedente intervento ma intendevo proprio quello che hai detto tu
user46920
inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:42
avevo capito male la frase: un 58 che è praticamente un normale
No 58 non è normale è già tele però diciamo più vicino alla normalità (passami il termine) e quindi più versatile di un 80 equivalente. Volevo dire che il 35 su apsc (58eq) è più versatile di un 50 su apsc (80) proprio per la maggio vicinanza al normale (38 - 46)
in FF il 24 105 è un tuttofare, su apsc diventa un normal-tele. Penso che Giuliano faccia riferimento alla distorsione wide che credo mal digerisca. un ob FF di norma rende meno come risolvenza su apsc a causa del sensore + fitto e + piccolo. in pratica l'ob. non è sfruttato come uso nativo. le lenti apsc sono pensate con maggiore risolvenza delle FF, di solito, ma il discorso va un po' a bagno considerando che spesso Canon dà maggior rango al FF.
Per me invece il 50mm. è una focale di cui posso fare a meno.Ho tanti obiettivi fissi,quello no, proprio non mi interessa.
user46920
inviato il 25 Ottobre 2015 ore 3:16
Se dovessi tornare su FF, li venderei tutti ... il 50mm eq proprio non mi interessa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.