RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2012 ore 14:00

secondo me qui ci si dimentica di un fattore molto importante: il feeling che si ha con il corpo macchina. Io onestamente Canon me la sento come un guanto nelle mani, motivo principale per cui l ho preferita a Nikon. I files della 5dII sono straordinari, figuriamoci gli stessi files migliorati ad alti iso e su di un corpo macchina come la 7D ma con delle features in piu'.. Hai fatto la scelta giusta :)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2012 ore 22:00

bhe... che posso dirti, io credo che la 5D mk3 sia una gran bella macchina...
personalmente sono passato alla D800E avendo prima una 1D mkIV, ho venduto tutto, anche il 70-200 mk2; e lo rifarei.
La D800 sbaraglia la 1D su tutto quello che mi interessa, non è un fulmine per lo sport, non è pensata a quello, non è tropicalizzata allo stesso modo, ma non la porto fuori sotto la pioggia.
Per quanto riguarda la sostanza, il sensore è veramente eccellente, molto ma molto meglio dei canon per un paesaggio e tiene bene anche a iso alti; l'esposimetro è migliore di quello della 1D, il che è tutto un dire; l'autofocus no... la 1D è superiore, ma di scarsa misura.
Se poi la usi con uno Zeiss 21 T allora la D800 regala grandi soddisfazioni, vuole lenti di qualità molto alta, ma ne trae il massimo veramente.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 8:52

Raamiel hai avuto modo di fare scatti di sera col live view..cm ti sembra?grazie

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:27

il live view della D800 è come i filmati, risente degli stessi limiti, se hai buona luce è come quello canon, ma se la luce è scarsa allora viene fuori molto disturbo.
Probabilmente è un limite intrinseco della tecnologia, le foto le fa buone anche a 6400 iso, i file rimangono molto lavorabili, ma perde la sua superiorità; per i video Canon fa molto meglio non c'è paragone. Ho visto molti test in rete e tutti confermano questa situazione.
Personalmente i filmati non li faccio mai e anche il live view lo uso pochissimo, quindi per me non è un limite. Ho provato due scatti con il live view, il disturbo in poca luce è fastidioso ma rimane usabile per mettere a fuoco zone in cui il contrasto è facilmente identificabile, ma se per esempio provi a mettere a fuoco un tessuto allora li son dolori, fa meglio il normale autofocus che ho riscontrato essere molto preciso sul punto singolo, anche meglio della 1D mkIV che forse soffriva di punti autofocus un po troppo grandi.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 12:57

personalmente sono passato alla D800E avendo prima una 1D mkIV, ho venduto tutto, anche il 70-200 mk2; e lo rifarei.
La D800 sbaraglia la 1D su tutto quello che mi interessa , non è un fulmine per lo sport , non è pensata a quello, non è tropicalizzata allo stesso modo, ma non la porto fuori sotto la pioggia Per quanto riguarda la sostanza, il sensore è veramente eccellente, molto ma molto meglio dei canon per un paesaggio e tiene bene anche a iso alti; l'esposimetro è migliore di quello della 1D, il che è tutto un dire; l'autofocus no... la 1D è superiore



Se pensi di fare paesaggi usando un 12-24 Sigma con un'aps-h nato e concepito per lavorare nell'ambito della fotografia sportiva in abbinamento a lunghi tele (cosa di cui mi sembra non t'interessi affatto) è normale che la D800, tra l'altro abbinata ad un obiettivo principesco come lo Zeiss e non ad una chiavica di Sigma, sia superiore...Sorriso
Vacci a fotografare con un 400 2.8 una partita di calcio in notturna poi vediamo qual'è meglio tra D800 e 1d4...;-)
Ramiel, senza offesa, se compri fotocamere poco adatte alle tue esigenze è un problema tuo, non della 1d4. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 13:44

E si forse la 1DsIII/5DII sarebbe stata più indicata.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 13:51

No no... per carità... nessun problema
sono stato un felice possessore della 1D mkIV, ebbi l'occasione di prenderla a buon prezzo e ne fui molto soddisfatto, la qualità è indiscussa, sapevo ovviamente che non l'avrei sfruttata per quello che era stata creata; tuttavia venendo da una 5d mkII apprezzavo molto la qualità superiore del corpo, l'autofocus e l'esposimetro. Quando ho deciso di tornare al FF e dare la 1D a chi l'avrebbe veramente sfruttata avevo due possibilità : la 5D mkII o la 1D X; la 5D non mi ha proprio convinto, la 1D X è semplicemente poco adeguata e troppo costosa. Così ho deciso di fare il cambio e passare alla D800E, ne sono soddisfatto.
Non sono problemi, ne miei, ne della Canon o della Nikon; sapevo già prima di prendere la 1D che non era la macchina più adatta a me e infatti ho ben specificato che il mio giudizio era relativo alle mie esigenze.
Detto questo penso con tutta franchezza che ognuno di noi possa disporre del proprio denaro come più gli piace, senza doversi giustificare, specialmente su di un forum; il cliente ha sempre ragione e non deve fedeltà a nessun marchio.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 14:10

grazie Raamiel, molto chiaro ed obiettivo nell'evidenziare i presunti limiti o superiorità da te riscontrati rispetto ad altri modelli..cosa che manca ad altri..MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 14:23

figurati è un piacere poter dare una mano.
se interessa posso aggiungere una considerazione, ho avuto il 70-200 mkII come detto, e adesso ho il 70-200 VR2 della nikon; a parte ogni test e comparazione visto qui o la, all'atto pratico sono entrambi eccellenti ed equivalenti in tutto, tranne che per una cosa, il nikon sui soggetti vicini per mettere a fuoco sacrifica la lunghezza focale in modo un po eccessivo; il solo piccolo vantaggio del nikon è il piede più grande che si usa meglio come maniglia. Il 70-200 è venuto meglio alla Canon.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 16:14

Detto questo penso con tutta franchezza che ognuno di noi possa disporre del proprio denaro come più gli piace, senza doversi giustificare, specialmente su di un forum; il cliente ha sempre ragione e non deve fedeltà a nessun marchio.


Per carità, ognuno è liberissimo di far quel che vuole, ci mancherebbe e personalmente l'unica a cui devo fedeltà è mia moglie.
Ma comprare un 911 Carrera per andare sui sentieri di campagna o in montagna sulla neve per poi lamentarsi che un Land Rover Discovery (oltretutto gommato con le migliori Michelin da neve) fa tutto ciò molto meglio è abbastanza pleonastico e secondo me lascia il tempo che trova.
Senza polemica, eh...

P.S. Cosa non ti ha convinto della 5d3 e soprattutto in cosa ritieni "poco adeguata" la 1DX?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 17:18

Senti, ho usato Nikon per un pò tra cui la fantomatica D700 (gran bella macchina) e sono passato a Canon per vari motivi.
La scelta di un passaggio non può dipendere dal corpo del momento e dalle analisi deviate che ti fa la gente (meglio lo scotch nero con l'AF esterno funzionante e "qualche" punto a croce in più), però considera che la 5D3 la trovi anche a 2920€ quindi già il divario si colma,e che per il passaggio sacrificheresti ottiche e qualità costruttiva, per altri tipi di ottiche, ergonomia (secondo me in questo ci corre un abisso) e tutto per un corpo che magari può vantare un bel sensore a bassi ISO e che ti obbligherà a ridimensionare file vita natural durante o che potrebbe essere al prossimo giro surclassato dall'alternativa Canon, ed a quel punto che fai, ricambi il corredo?
Non parliamo del video, non parliamo del Live View, non parliamo dei corpi, parliamo delle lenti, 50L 85L 135L 70-200II etc......non parliamo di tutte le nuove uscite in campo supertele....se puoi fatti prestare o noleggia una 5D3 e vedi un pò, fai lo stesso con la D800 poi magari decidi....

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:50

il nikon sui soggetti vicini per mettere a fuoco sacrifica la lunghezza focale in modo un po eccessivo;

Raamiel scusami cosa intendi per " sacrifica la lunghezza focale "?


The Dragon:
Non ho mai usato la 5D MKIII e neanche la D800, ma dalle prove viste in rete, da quello che mi aspetto da un sensore, io preferirei la 5D. Ha un sensore più equilibrato, un autofocus apparentemente ottimo, una resistenza agli alti ISO spettacolare sia in fotografia che in video... insomma mi sembra una macchina più equilibrata. Probabilmente in alcune cosa la D800 sarà migliore, ma come media trovo più bilanciato il sensore della canon.
Come ottiche molti sostengono che la canon ne ha molte di più, costano meno, sono migliori. Io sono convinto che il fatto che canon abbia più ottiche non voglia dir nulla, se l'ottica che ti serve è nel parco della marca che hai scelto, l'altra marca può averne anche un milione in più, vorrà semplicemente dire che avresti un milione di ottiche che non ti interessano. Sui costi... be' mi sembra che ci sia un'inversione di tendenza e che ormai o si equivalgono o addirittura in alcuni casi canon costa di più. E la qualità? Secondo me c'è in entrambe. Magari un'ottica corrispondente può essere un po' meglio della rivale, ma non abbastanza da impedirti di fare ottime foto. Stiamo parlando di ottiche top di gamma, le differenze sono così lievi che te ne accorgi solo in situazioni controllate (quelle dei test, per così dire), nella fotografia reale non avresti nessun problema.

L'unica cosa veramente importante secondo me (ribadisco il secondo me ) è l'ergonomia. Ti faccio il mio esempio. Io ho canon APS-C. Voglio passare al FF. Se dovessi guardare alla qualità delle ottiche non mi cambia e in relazione a quello che mi serve ce l'ho in entrambe i marchi. Se dovessi guardare alla qualità del sensore allora sceglierei la Canon 5D MKIII, a parer mio la migliore macchina fotografica al momento disponibile (in base alle mie esigenze). La giusta risoluzione, la giusta pulizia ad alti iso, qualità fotografica e video ai massimi livelli, un bel sistema di messa a fuoco, ottimamente tropicalizzata, abbastanza piccola... potrei continuare all'infinito. Unica piccola mancanza è un flash oncamera che mi permetta di gestire gli altri in wireless, ma non è fondamentale, in molte situazioni sei costretto a usare trigger o un flash a slitta bello potente. Mi trovo però poi a fare i conti con l'ergonomia e in canon (sempre e solo per me) proprio non mi trovo. E non parlo dell'ergonomia dei comandi (oddio anche di quella) ma dell'ergonomia generale. Un ottimo sistema di messa a fuoco, ma per me difficilissimo da gestire e settare non è ergonomico. Ho la 7D e alla fine uso solo il punto centrale, per me è come avere la vecchia 5D. Faccio molta attenzione a tutte quelle piccole cose che sono il contorno, ma che mi rendono molto più veloce e comodo fotografare. La possibilità di settare uno (perché la nikon ce ne ha 2) dei pulsanti anteriori di fianco all'obiettivo per non far scattare il flash, così da non dover togliere l'occhio dall'obiettivo per spegnerlo la trovo una genialata. La possibilità di fare un braketing con più di tre esposizioni, di avere una compensazione dell'esposizione di +-5 EV e non di 2 o 3, usare ottiche DX anche su un corpo FX, e tante altre piccole cose che mi rendono più piacevole scattare per me sono fondamentali, di più che avere un 70-200 tale che guardando una fotografia da 22 MPx 1:1 nell'angolo in alto a destra è impercettibilmente più definita della concorrenza (dico per dire, non so le differenze tra i due 70-200, io li trovo ottimi entrambe).
Detto questo mi dirai: Allora hai scelto la D800!
No, neanche per idea, per me ha troppi mpx. Ne ha troppi la 7D figurati la D800. File troppo grandi da gestire e tempi di sicurezza troppo brevi. La mia soluzione sarà la D700. Avesse la stessa risoluzione della 5D MKIII sarebbe perfetta per me, ma non si può avere tutto.

Non so se ti sia servito il mio sproloquio, quindi provo ad analizzare un attimo le cose che hai detto e darti un'apparente soluzione in base ai miei valori.
Mi pare che tu abbia detto da qualche parte che hai provato la D700 e ti sei sentito un incapace. Allora immagino che tu abbia un buon feeling con la canon, ergonomicamente ti si adatta. Io fossi in te resterei in canon con la 5D MKIII. A questo punto, sinceramente, non capisco proprio perché tu ti ponga il problema ;-)

Ciao

..Lu

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 18:59

la 5d MkIII non mi ha convinto per le ombre e la qualità del sensore che non mi sembra migliore della 5D MkII, la 1D X non è adeguata per me, sprecata... con la raffica a 12fps e un super autofocus, e poi costa molto, proprio per caratteristiche che non sfrutterei. Della 1D mkIV non mi sono mai lamentato, sentivo solo la nostalgia del FF.
Semplicemente la D800 risponde in modo più preciso alle mie esigenze, al tempo qiuando avevo la 5D MkII non sarei mai passato alla pur ottima D700, hai voglia a dire che 12MP erano abbastanza. Per l'ergonomia mi trovo molto bene con Nikon, dopo l'iniziale smarrimento; con Canon mi trovavo altrettanto bene.
Ho fatto una scelta cercando di considerare gli elementi per me più importanti, in futuro farò altre scelte magari, nulla è escluso.
I 36MP non sono così pesanti, serve una macchina potente è vero, ma mi aspettavo un calo di prestazioni più evidente; del resto i pc sono sempre più potenti e le memorie di massa sempre più economiche.
In passato ho visto tante discussioni di nikonisti che dicevano che i 21Mp erano troppi e 12Mp erano abbastanza, ora sono i canoniani a dire che 36 sono troppi e 22 abbastanza.... discussioni da asilo.
Basta scegliere senza farsi influenzare dai marchi e dalle pubblicità e tanto meno dai tifosi di ogni parte e genere.
La 5D MkIII e la D800 sono macchine diverse, ognuna con caratteristiche che l'altra non ha; la scelta è molto personale.
Del resto anche una macchina non apparentemente adeguata può rappresentare una scelta valida se si considera anche il naturale soddisfacimento di un personale desiderio; la Leica su questo ci campa, come ci campano tante altre aziende di ogni genere e tipo, come la Porsche.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 19:02

Raamiel, ti quoto in pieno! Ma proprio in tutto e per tutto dalla prima all'ultima lettera.

..Lu

P.S. a parte questo
la 5d MkIII non mi ha convinto per le ombre e la qualità del sensore che non mi sembra migliore della 5D MkII
perché non ho provato la MKIII e non posso valutare.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 19:05

Scusami Lucavinci non avevo ancora letto..

Il 70-200 di Nikon quando metti a fuoco usando la focale 200 su soggetto vicino diventa un 140 circa, per effetto del focus breath, se il soggetto invece è abb lontano tipo sui 5 metri e passa allora la lente è 200mm effettivi.

La 5d MkIII non sembra aver migliorato molto il sensore, più o meno siamo li, stessa risoluzione, stesse ombre sporche; ciò non toglie che sia già un ottimo risultato e il resto della macchina rasenta la perfezione a quanto pare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me