JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ non stiamo parlando della ghiera per cambiare tempi o diaframmi vicino al tasto di scatto, e neanche della grande ghiera multifunzione posteriore. „
Non tutti i mali vengono per nuocere. Ammetto la mia ignoranza in fatto di reflex Canon. Però non avrei mai immaginato che la seconda rotella, segno distintivo per Nikon e Pentax di reflex non economiche nelle Canon non c'è e che immagino, visto che la rotella è una sola, o viene usata per regolare i tempi oppure per regolare i diaframmi. Adesso ho capito perché recentemente un mio amico possessore di una gloriosa Canon FTB su suggerimento del negoziante ha comprato una Nikon D7200. Voleva due rotelle :-)
user24904
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:55
La rotella vicino al tasto di scatto, la usi per tempi o diaframmi a seconda della modalità che stai usando, in M usi quella rotella ed il "rotellone" multifunzione posteriore settandole come meglio ti garba.
Per il discorso del tuo amico, non lo capisco. in M hai sempre e comunque 2 rotelle.
Non per polemizzare. Ma una rotella per regolare i diaframmi e il rotellone per regolare i tempi ce l'ho sulla compatta X10 e ti assicuro che come praticità se fosse una reflex non è la stessa cosa se guardi nel mirino mentre regoli in manuale tempi e diaframmi. Poi col tempo ti abitui a tutto. Conosco gente che con una sola mano riesce a sbucciare una mela.
user24904
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:28
Su certe cose nessuna polemica. Ognuno ha le sue fissazioni...
“ e ti assicuro che come praticità se fosse una reflex non è la stessa cosa se guardi nel mirino mentre regoli in manuale tempi e diaframmi „
Sono solo punti di vista e di abitudine... quello che assicuri sarà vero per te, ma non lo è per me.. IO trovo il rotellone comodissimo ed in posizione molto naturale.
Quello che non capivo era il discorso del tuo amico proveniente da FTB, le due rotelle o rotella e rotellone, per lui sono comunque cose nuove cui si deve abituare. Il discorso , IMHO, non sta in piedi. Ma anche in questo caso è un mio punto di vista.
Il mio amico ha iniziato a scattare con una Canon a pellicola molti anni fa, poi dopo anni di letargo è ritornata in lui la voglia di fotografare. Quindi è entrato in un negozio e dopo aver valutato i pro e i contro in base a quello che voleva ha deciso di comprarsi una Nikon D7200. Poi quando una settimana dall'acquisto l'ho visto con una Nikon meravigliato ho chiesto come mai avesse scelto una Nikon anziché una Canon visto che era sempre stato entusiasta della sua FTB e mi ha risposto che in base alle sue considerazioni per lui era meglio una Nikon per tutta una serie di cose, comprese le regolazioni. Tutto qui
user24904
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:16
Spiegata così assume un altro significato. Ed è una scelta sensata. Probabilmente se non facessi foto sportive andrei di Nikon anche io. Oppure mi sarei tenuto il corredo Oly m4/3.
“ Adesso ho capito perché recentemente un mio amico possessore di una gloriosa Canon FTB su suggerimento del negoziante ha comprato una Nikon D7200. Voleva due rotelle :-) „
Posta così è una scelta "×" . Per questo non mi era chiara.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.