RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compenso secondo fotografo matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » compenso secondo fotografo matrimonio





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 11:38

;-)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 12:17

:)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 17:02

io chiedo 250 + IVA solo scatti.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 20:40

Credo che sia una richiesta più che ragionevole, se fai regolare fattura con P.I.
Io farei lo stesso. Chiaro che però devi essere indipendente, quindi conoscere già come si lavora in quell'ambito.

Se devo imparare totalmente, farmi pagare per essere istruito lo trovo un po' presuntuoso da parte mia. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 22:02

Beh si certo faccio vari matrimoni per conto mio e ne faccio alcuni conto terzi.
Comunque chiaramente dipende tutto da cosa si ha da offrire... mi sembra di capire che la ragazza non avesse nulla da imparare (ha scritto qualcosa del genere) o che comunque i suoi scatti andavano bene a questo fotografo. Certo che vuol dire tutto e niente, io recentemente mi sono portato una assistente che ha fatto degli scatti così, ma li ho cestinati tutti a me serviva solo una mano per il flash lontano dalla macchina, è chiaro che per un lavoro del genere 250 euro non li caccerei mai... anche perchè poi ad esempio in sala non ha dovuto far nulla. Il lavoro effettivo era relativo a poche ore, anche se è stata fuori tutto il giorno.
Poi anche qui, cosa si intende per "secondo fotografo", perchè mi serve il secondo fotografo? per fare 2 matrimoni nello stesso giorno? magari mattina e sera? per avere piu' foto buone magari in reportage? per arricchire il mio servizio di qualche decina di scatti da un altro punto di vista?
Non è così facile dare un valore a lavori del genere, anche perchè per dire c'è tanta gente che si va a fare tanti servizietti fotografici a gratis o per pochissimi euro... quindi perchè poi uno li dovrebbe pagare tanto per fare da secondi?

Credo che una quotazione la si possa fare considerando:
Bravura/esperienza
Tipo di lavoro richiesto

Giustamente come dici, se si va per "imparare" e si da una mano con i flash già mettersi in tasca 60/70 euro è buono.
Quando l'ho fatto io... non ho mai visto un euro.

Poi se conviene o meno andare è soggettivo.
Io paradossalmente ad oggi se ho bisogno preferisco chiamare professionisti anche se mi costa di piu' alla lunga mi ripaga, perchè poi in genere ricambiano la chiamata e non mi allevo in casa un futuro ulteriore concorrente che magari tempo una stagione e si mette a fare lui i matrimoni "aumma aumma".

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2016 ore 4:17

aumma aumma,e a prezzi stracciati.Triste

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 0:06

Rispondo io stessa, io non ero lì per tenere i faretti o flash, portavo a fine giornata circa 2000 scatti, reportage di tutto il matrimonio, tutto con attrezzatura mia. Le foto gli piacevano, tant'è che ne usava di mie anche nelle fiere della sposa per "presentarsi"...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 0:51

Visto che ti ha sfruttata gratis e ci ha ricavato qualche migliaio di Euro anche sul tuo lavoro, se ti dovesse richiamare per un altro servizio chiedigli 500€. Se ritiene che gli servi, allora cercherà di trattare e chiudete per 300€. Se ritiene che non ne vale la pena, eviti un'altra presa per i fondelli. Tanto non ne vale la pena, a meno che lo vuoi fare per divertimento, ma poi non te la prendere se ne approfitta.

Se io ho poche competenze e lavoro gratis per imparare, difficilmente produrrò materiale che il fotografo può rivendere, quindi ci sta, ma se ti do una mano e parte del mio lavoro ci speculi sopra senza compenso, allora mi dispiace ma anche io eviterò di farmi scrupoli nei tuoi confronti la prossima volta, quindi non ti lamentare se poi lavoro "aumma aumma" a scapito tuo.

Purtroppo il classico rapporto onesto maestro/allievo è tramontato, ora la filosofia che sta alla base di questi comportamenti e: "Quando tu sai quel che so io, io non so più nulla".
Questo spiega il comportamento autoprotettivo di Manicomic ( e non mi allevo in casa un futuro ulteriore concorrente che magari tempo una stagione e si mette a fare lui i matrimoni "aumma aumma" ), dell'ex datrice di lavoro di mia figlia che assume una apprendista per 5 anni, senza insegnarle nulla, per poi sostituirla con un'altra per altri 5 anni e così via.
Se vuoi imparare ormai devi arrangiarti da solo sbagliando, perché anche frequentare corsi non sempre aiuta, perché quelli che tengono corsi ti insegnano a fare foto da fotoamatore, non da professionista. Basta vedere quanti workshop si tengono a 200€ a testa dove alla fine passi solo un weekend a divertirti in compagnia a fare foto.

Troppi cani sullo stesso osso portano queste situazioni. In tutti i mestieri ormai (soprattutto il mio).

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 10:31

Sicuramente Giobol, quest'esperienza mi ha insegnato comunque a dar valore al mio tempo e al mio lavoro. Per il resto, ormai è andata così...

Grazie ancora di tutto!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:16

Se le tue foto fanno parte effettivamente del lavoro consegnato ed in misura consistente, diciamo dal 25% in su allora il compenso richiesto deve essere più che poche decine di euro.
Il prezzo giusto devi valutarlo tu.
Attenzione però oggi molto studi fotografici per 2000 euro fanno foto, video ed album.... i 2000 euro quindi non sono il guadagno del fotografo... e soprattutto il lavoro che tocca a lui è molto maggiore, deve anche post produrli gli scatti, deve montare il video, deve impaginare l'album, deve effettuare la vendita e gestire clienti e pagamenti.
300/500 euro netti nemmeno fatturati ma in caso anche da pagarci altre tasse sopra a me sembrano taaaantissimi. Certo se lavori per uno studio top ed il tuo livello è quello anche la cifra più elevata potrebbe essere giustificata.


X giobol.
Il mercato é cambiato oggi se fai fare un anno di lavoro ad un ragazzo l'anno successivo se non gli sta bene qualcosa se ne va e ti fa concorrenza. Oggi non serve più uno studio sulla strada per trovare clienti qualunque amatore che voglia fare soldi con la fotografia é un potenziale concorrente con cui dividere una torta sempre più piccola. Dato che non avendo spese ed in alcuni casi operando in modo "aumma aumma" per molto versi sono addirittura in una posizione di vantaggio competitivo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2016 ore 15:53

300/500 euro netti nemmeno fatturati ma in caso anche da pagarci altre tasse sopra a me sembrano taaaantissimi. Certo se lavori per uno studio top ed il tuo livello è quello anche la cifra più elevata potrebbe essere giustificata.

Io parlavo di 300€ fatturati che il professionista può mettere a costo. Nel calcolo del guadagno io divido sempre in due l'imponibile della mano d'opera, quindi escludendo tutte le spese, ma credo che sia una percentuale sottostimata.
In pratica, se un fotoamatore prende 100€ a fare foto in nero, è come se si fosse fatto pagare minimo 200€ di mano d'opera in fattura, a cui si deve aggiungere l'IVA.
Nel mio esempio, al fotografo il lavoro dell'aiuto gli costa in realtà 150€ o poco più.

X giobol.
Il mercato é cambiato oggi se fai fare un anno di lavoro ad un ragazzo l'anno successivo se non gli sta bene qualcosa se ne va e ti fa concorrenza. Oggi non serve più uno studio sulla strada per trovare clienti qualunque amatore che voglia fare soldi con la fotografia é un potenziale concorrente con cui dividere una torta sempre più piccola. Dato che non avendo spese ed in alcuni casi operando in modo "aumma aumma" per molto versi sono addirittura in una posizione di vantaggio competitivo.

Conosco benissimo questa problematica ed è anche il motivo per cui nel settore informatico sempre meno aziende sono disposte ad investire fior di quattrini a formare dei tecnici preparati e certificati (i corsi costano migliaia di Euro). In altre parole, anche i tecnici dipendenti finiscono per essere autodidatta.
So di molte aziende che hanno speso decine di migliaia di Euro a formare i propri tecnici dipendenti, per poi vederseli volare via dopo sei mesi perché un concorrente gli offre uno stipendio più alto (ormai è skillato, come diciamo noi).
Ormai molte aziende preferiscono rischiare acquistando i tecnici consulenti esterni come me, piuttosto che riempirsi di dipendenti. I consulenti esterni si autofinanziano tutto, quindi all'azienda non costa nulla. Inoltre si assumono pure la responsabilità del loro operato e ne rispondono al committente, un dipendente meno.

Non penso che nel settore artigianale il discorso cambi molto. Ormai anche in questo settore non esiste più quel rapporto tra allievo e maestro che si legge nei libri di storia e che sono esistiti fino a qualche decennio fa.

Giorgio B.
P.S. Penso che oggi i fotografi professionisti stiano vivendo le pene che artigiani come gli imbianchini vivono dagli anni '60-'70 con la concorrenza spietata del doppiolavoristi.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 11:45

Io non faccio il commercialista... ma penso che pagare una persona 250 euro netti e poi doverci pagare su le tasse (come se fosse un normale lavoro dipendente), costi piu' che pagare uno con partita iva 250 euro + iva. Ma magari mi sbaglio...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2016 ore 23:56

Se i 250€ li spendi per il professionista indipendente, li metti a costi ed alla fine, se supponiamo che la tassazione globale sia intorno al 50% ed il costo è deducibile al 100%, è come se l'avessi pagato 125€ netti, perché quei 250€, se non li avessi tirati fuori e ti fossero rimasti in tasca, a giugno dell'anno successivo ne devi la metà allo Stato (INPS, IRPEF, IRAP, ecc. ecc.)

Un dipendente non lo paghi 250€ al giorno, perché un dipendente ti costa 2,2 volte il suo stipendio netto, quindi se gli dai uno stipendio da 1.300€ al mese, a te costa circa 2.900€/mese. In realtà non è del tutto vero, perché in quel 2,2 sono considerati lo stipendio e le tasse che paghi sul dipendente, ma non sono considerati tutti gli altri costi che girano intorno al dipendente, come quello del consulente del lavoro che fa le buste paga, il commercialista (che non sempre è lo stesso), corsi di formazione, ecc. ecc.
Credo che più di 50€ netti al giorno non glieli dai, per 22 gg lavorativi, anche perché lui i 50€ al giorno li prende anche quando siete in studio a girarvi i pollici, tu no.

Anni fa, in una tabella avevo visto che un dipendente che guadagna circa di 15.000€ l'anno netti, tredicesima compresa. costa all'azienda circa 40.000€ l'anno.
Poi ci chiediamo perché le imprese non vogliono assumere e cercano altre vie (liberi professionisti, interinale, lavoro nero, ecc. ecc.)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2016 ore 0:56

Se, come dici, sei solo una appassionta allora ascolta un consiglio spassionato: fai come me ... continua a fare l'appassionata che è meglio!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 9:42

Andrò controcorrente ma concordo con PaoloMcmix, se sei solo una appassionata... rimani tale.
Il piacere di un hobby rimane tale finché non lo si vede come un lavoro e già solo il fatto che come primo lavoro ti hanno sfruttata per poche decine di euro a me farebbe già girare i cosiddetti!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me