| inviato il 18 Maggio 2012 ore 8:49
“ OT: ti trovi bene con la EM-5? spero che la nuova mirrorless canon segua la filosofia della EM-5 „ La sto usando (poco per questiono di tempo) da una settimana. Rispetto alle Pen di "prima generazione" e' sicuramente un bel passo avanti come qualita' d'immagine. Per me e' di vitale importanza l'EVF integrato che la rende molto piu' comoda e robusta di una Pen con il mirino opzionale. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:14
Ragazzi, scusatemi, ma proprio non capisco... OK, macchine come la EM-5 fanno scatti di qualità eccelsa. ma quanto costa questa olimpus? Non si trova sotto i 1300€ se non mi son sbagliato.... allora il mio pensiero è: se devo smendere 1300€ per avere una macchina giusto un etto più leggera, praticamente degli stessi ingombri di una reflex, che senso ha una mirrorless? fralaltro la raffica arriva si a 9 Fps, ma con autofocus attivo (e vorrei vedere la sua velocità alle lunge focali) scende a 4! Per fare un esempio molte sony SLT fanno fino 10 scatti al secondo con AF a rilevazione di fase, ci monti obbiettivi macro, grandangoli, fai ciò che vuoi. non parliamo dei video. Ieri provavo una Nikon 3100, una pena, era più il tempo che era a focheggiare che a riprendere.... Mhà! Alla fine una sony a55 costa pure meno dell ametà dell'olimpus.... |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 11:34
Mastro78 ha scritto: “ allora il mio pensiero è: se devo smendere 1300€ per avere una macchina giusto un etto più leggera, praticamente degli stessi ingombri di una reflex, che senso ha una mirrorless? „ Temo che tu non ne abbia mai vista o presa in mano una :) In termini di ingombro e pesi le differenze sono abissali. Venendo al prezzo poi la OM-D con 1.300 euro in Italia, con garanzia ufficiale, prendi un corpo macchina tropicalizzato, un obiettivo kit 12-50 (24-100 equivalenti con tubo di prolunga x macro integrato) tropicalizzato e il portabatterie tropicalizzato. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 12:19
Spiego meglio cosa ho voluto dire ... poi non e' detto che le mie esigenze siano quelle di tutti eh ... Ho un po' di reflex Canon con tutto l'occorrente: obiettivi, flash ecc, ecc. Spesso sono fuori per lavoro e ho con me una cartella con varie cose e fino a poco tempo fa ci mi mettevo anche una S95. Adesso no ci metto piu' la compatta ma la EM-5 con il Pana 20 1.7. Se proprio voglio lo zoom posso metterci davanti il 12-42 panasonic (che non e' molto piu' grande del 17) e ci sta tutto senza problemi e il peso non aumenta di tanto. La qualita' non e' certo inferiore a quella di una reflex entry level Canon con il 18-55 o con il 50 mm ma il peso e l'ingombro sicuramente si, e cio' mi consente di portarmi dietro sempre (o quasi!)un sistema per fare foto di buona qualita', cosa che prima non potevo fare. Tutto questo mi e' costato 850 € di macchina + 350 € di obiettivo; se avessi comprato una 550D con un fisso avrei speso meno ? Sicuramente si pero' in tante occasioni avrei continuato a scattare con la S95 mentre adesso posso ottenere risultati che mi piaciono di piu' e mi diverto anche molto di piu'. Se poi esco per fare foto, e magari ho bisogno di 200, 300 mm di obiettivo e' ovvio che prendo la mia borsa fotografica con la 1D mark III e tutto l'occorrrente. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 12:33
Lorenzo, certamente una EM-5 non l'ho mai vista, purtoppo sono piuttosto rare da trovare in vetrina da FNAC o mediaword.... Mi dispiace, mi piacerebbe davvero poterla valutare con cura. sono certo tuttavia che la qualità dei RAW sia eccezzionale. L'unica mirrorless provata è la 5N sony. mi è parsa un giocattolo con un autofocus oltremodo lento e impreciso, sopratutto con poca luce e/o focale lunga. A confronto la compattina che ho poi comprato, una IXUS canon è un fulmine nonostante un sensore ed un ottiratore ben più piccolo.... Mi piacerebbe moltissimo provare anche la Fuji, e la 7N della sony. anche se prezzi simili non giustificano certo la tropicalizzazione.... Ho saltato qualcosa? ciao a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 14:01
Per me una mirrorless ha senso se pesa poco, ingombra poco, costa poco e ha un sensore apsc. Ergo sono le nuove compatte di classe superiore, con cui scattare in tranquillità anche ad alti iso senza ritrovarsi un file spappolato già a 400 iso. |
| inviato il 18 Maggio 2012 ore 14:38
Ho avuto modo di provare sia la NEX7 che la EM-5 al photosvow di Roma e devo dire che sono rimasto soddisfatto. La messa a fuoco è sufficientemente rapida e anche in un ambiente cupo come il salone entrambe le macchine hanno mostrato una rapidita più che soddisfacente. Il mirino elettronico della Sony è fantastico e quello della Olympus è simile a quella delle sony A55, quindi più che sufficiente. Per il mirino è questione di gusti ma per le miroles lo trovo la soluzione più comoda. Il peso e le dimensione sono veramente ridotti e l'ergonomia è ottima. Possono essere l'unica macchina o una seconda più leggera, comunque fanno ottime foto e danno una maggiore possibilità di scelta. Per me sono ottime macchie da viaggio per un fotoamatore smaliziato e non paranoico. Appena smusseranno quelle piccole imperfezione che ancora hanno penso che valuterò, almeno per le mie esigenza, l'acquisto di una di queste. marco |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 15:27
“ Aggiungo che Canon non farà mai una mirrorless FF. il sensore sarebbe troppo grande per quella distanza dall'ottica, occorrerebbe allontanare l'attacco, „ beh, dipende tutto da cosa vuole fare canon in termini di posizionamento commerciale se vuole posizionarsi al top, con nuove ottiche dedicate, in casa leica abbiamo un FF con un tiraggio di 27,8 mm se vuole riusare gli aps-c o gli aps-h, la fuji ha dimostrato di fare un prodotto eccellente mettendo le ottiche a soli 17,7 mm! spero davvero che non si metta a fare sensori più piccoli .. altrimenti alla reflex affiancherò sicuramente una X100 con buona pace di canon ... |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 15:31
Adesso che ho prenotato la OM-D Em5 Canon mi lancia una mirrorless che ho sempre aspettato da loro...ma porca... |
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 16:20
“ Adesso che ho prenotato la OM-D Em5 Canon mi lancia una mirrorless che ho sempre aspettato da loro...ma porca... „ bè l'om-d fa parte di un sistema fotografico ormai maturo e ben sviluppato, per canon invece è ancora tutto da vedere... quindi io non mi porrei problemi |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 11:20
Al di là delle considerazioni personali, dove si trova la om a 1300€? Io l'ho vista col 12-50 in un grande negozio a 1090€, e il mio venditore me la farebbe a 1000. |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 12:05
“ Al di là delle considerazioni personali, dove si trova la om a 1300€? „ sulla baia “ Io l'ho vista col 12-50 in un grande negozio a 1090€, e il mio venditore me la farebbe a 1000. „ OK il prezzo è giusto |
| inviato il 24 Maggio 2012 ore 12:15
Spero solo che la mirrorless Canon abbia un sensore Apsc e sia al massimo 12 mpx. Potrebbero utilizzare quello della 1100D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |