| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:44
Riccardo1975 nel caso specificato in effetti trovo la prima carina, ma nulla di che, la seconda è più interessante e credo meglio riuscita |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:45
Giuliano, la foto della battaglia delle arance è una bella foto, espressiva, ma non dà la sensazione di essere vicino ai soggetti. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:45
 Anche questa mi piace molto.....trasmette freschezza ,luce,gioia in quei begl'occhi azzurri. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:47
@Riccardo: la seconda foto è più "originale", maggiormente espressiva. La prima è una "visione" più classica, priva di distorsioni e quant' altro ma cattura di meno l'attenzione. Poi, ovviamente, si va a gusti... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:47
@Giuliano è una bella foto e una bella ragazza, mi sembra fatta con una focale molto lunga. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:48
Io sono d'accordissimo con Fotomistico. Spesso ci si sofferma in pò troppo sulle"regole",ma in realtà... un bel ritratto,può esser fatto con focali totalmente differenti tra loro. Quello che forse si è un pò perso per strada,è la capacità di saper cogliere il momento,l'espressione,l'interazione o lo sguardo più comunicativi. Spesso si vedono immagini tecnicamente perfette,ma che mancano totalmente di un minimo significato. Poi ci sono alcuni,come Alessandro Bergamini,che sanno ritrarre persone e momenti incredibili. Con,anche e soprattutto,un 35mm. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:48
 Come questa del resto.... Io guardo gli occhi, il resto viene dopo... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:50
@Labirint " Riccardo1975 nel caso specificato in effetti trovo la prima carina, ma nulla di che, la seconda è più interessante e credo meglio riuscita " Condivido (io, però, la prima la trovo una bella foto). @Fotomistico "la seconda foto è più "originale", maggiormente espressiva. La prima è una "visione" più classica, priva di distorsioni e quant' altro ma cattura di meno l'attenzione. Poi, ovviamente, si va a gusti... " Come non essere d'accordo con te! |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:51
Le regole esistono in tal senso, nel senso della distanza da una persona e sono le regole della prossemica. Il nostro cervello interpreta la prospettiva e assieme alla composizione, espressione, soggetto fa la somma per trarre le proprie sensazioni dall'immagine. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:52
" Le regole esistono in tal senso, nel senso della distanza da una persona e sono le regole della prossemica. Il nostro cervello interpreta la prospettiva e assieme alla composizione, espressione, soggetto fa la somma per trarre le proprie sensazioni dall'immagine. " Complimenti! un 3d, davvero, interessante |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:55
Giuliano “ Io guardo gli occhi, il resto viene dopo... „ questo è un altro discorso e l'ho voluto tenere un po' fuori per non mettere troppi elementi al fuoco. se usi un 35 a f1,4 per fare un primo piano puoi facilmente decidere di gettare tutta l'attenzione sugli occhi, esattamente come con un 50 o una focale più lunga. Ma mi pare che l'argomento è già esteso sufficientemente solo parlando di prossemica. di quella ragazza mi ha colpito molto la bocca e quel sorriso. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:05
Non pensavo che avrei scatenato tutto il forum sul ritratto, sono potente. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:05
“ usi un 35 a f1,4 per fare un primo piano puoi facilmente decidere di gettare tutta l'attenzione sugli occhi „
 Come in questo caso...anche qua si scatenò una bufera... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |