| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:15
Bei ritratti davvero lanle!..e io continuo a pormi la stessa domanda..con a fianco la finestra di amazon attiva!! Quoto la richiesta x Andrea... 75 vs 60 a f2.8!! |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 10:43
“ il 2.8 lo trovo più congeniale nei primi piani in quanto mi garantisce una maggiore PDC in modo da avere a fuoco più piani del viso senza aver paura di avere del fuori fuoco accidentale. „ Stessa mia considerazione (oltre al prezzo ); se guardi la mia foto della rosa, si nota che è a fuoco il petalo centrale, tutto il resto è man mano sfocato; immagino se fosse stata scattata a 1.8 C'è da dire che con il 45 uno può sempre chiudere un po', ma a me ho visto che il 2.8 del Sigma basta; nel peggiore dei casi, tiro fuori l'Helios 2.0 o il Pentacon 1.8 o lo Yashinon 1.4 |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 14:06
@Kuro Se fossi in te premerei quel pulsante, vedrai che non te ne pentirai @ Clipper sulla rosa a me sinceramente le zone difuori fuoco piacciono, altrimenti diventerebbe quasi una macro con stacking. Cosa diversa invece e' per i ritratti in cui personalmente preferisco avere a fuoco almeno gli occhi, la bocca e a volte anche le orecchie, e dato che i soggetti non possono essere sempre paralleli al sensore ecco che i 2.8 del Sigma torna davvero utile. Inutile ricordare che Il dettaglio abbinato al piccolo sensore m4/3 e' davvero micidiale! Tant'e' che conosco fotografi che settano la loro Oly con nitidezza -1 quando fanno ritratti. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:16
Ragazzi, il 75 non ce l'ho più: l'ho sacrificato (ahimè) per il 40-150 2.8. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:33
Non ho scatti fatti nelle stesse condizioni. Questo è il 60 (fatta l'altro ieri al centro Commerciale):
 NDVwebfra-1 by Andrea, su Flickr Il 75 è questo:
 Virginia by Andrea, su Flickr
 Nonno Gianni by Andrea, su Flickr Qui da più distante, ma lo sfondo lo stacca lo stesso:
 Festa Medievale - Verona by Andrea, su Flickr La mia opinione è questa, ed è molto semplice. Il 75 è migliore, ma costa di più. Permette uno stacco completo del soggetto dallo sfondo, il bokeh è cremoso. Una grande lente. Il 60 vale più di quello che costa. Fuori discussione. Anche col 60 si può staccare del tutto, ma bisogna avere un po' più di accortezza. Nitido è nitido, bello anche lo sfocato. Lente dal rapporto qualità/prezzo imbattibile. Quindi tutto si risolve, come spesso accade, in una questione di budget. |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 21:28
Grazie Andrea, ottima spiegazione...condita con le tue solite bellissime foto! Pochi dubbi...il 60 sigma e il 7,5 fisheye sammy sono i due prossimi acquisti! E grazie anche a clipper..in effetti se voglio un bokeh più spinto e "particolare" tiro fuori il pentacon 1,8..con €21 quella lente mi é entrata nel cuore |
| inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:31
Giusto per dare un'idea dell'af del 60 sigma:
 Ritaglio al 100%, jpeg ooc solo sistemata un po' l'esposizione. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:41
Premessa sono già in possesso dell oly 45 Questo sigma però continua ad affascinarmi se affianco le due lenti secondo voi è uno spreco?altra cosa volevo utilizzare il 60 anche per fare un po' di "macro" non è il mio genere quindi non spenderei mai 400 e passa € per un obiettivo dedicato questa ottica in quel campo come se la cava? |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 23:57
Non ha particolari doti macro, Next27. Sicuramente fa meglio lo zoom kit, da questo punto di vista. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 0:09
Il genere macro non è per nulla quello di elezione del sigma 60... piuttosto con meno di 300€ puoi prendere il nuovo Olympus 30mm macro f/3.5. Per quanto riguarda oly 45 e Sigma 60 possono coesistere, almeno io ci ho trovato un senso, limitandomi ad usare lo zuiko in ambienti chiusi e in assenza di luce, dove lo stop di luminosità in più FA la differenza. E sopra ho pure lo zuiko 75. In verità il sigma me lo ritrovo per via di una permuta parziale con l'ultimo pezzo del mio vecchio corredo reflex e l'idea era di rivenderlo seduta stante perché abbondantemente coperto sul lato medio-tele e tele. Ma alla fine, dopo averlo provato, non ce l'ho fatta. Qualità eccezionale, nel mio caso sicuramente superfluo, ma pensare di doverlo dare via per recuperarci forse 120€, mi ha fatto propendere per tenerlo comunque. Non me ne pento affatto e mi sforzo di usarli tutti comunque. Gran bella lente davvero... |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 0:09
Il genere macro non è per nulla quello di elezione del sigma 60... piuttosto con meno di 300€ puoi prendere il nuovo Olympus 30mm macro f/3.5. Per quanto riguarda oly 45 e Sigma 60 possono coesistere, almeno io ci ho trovato un senso, limitandomi ad usare lo zuiko in ambienti chiusi e in assenza di luce, dove lo stop di luminosità in più FA la differenza. E sopra ho pure lo zuiko 75. In verità il sigma me lo ritrovo per via di una permuta parziale con l'ultimo pezzo del mio vecchio corredo reflex e l'idea era di rivenderlo seduta stante perché abbondantemente coperto sul lato medio-tele e tele. Ma alla fine, dopo averlo provato, non ce l'ho fatta. Qualità eccezionale, nel mio caso sicuramente superfluo, ma pensare di doverlo dare via per recuperarci forse 120€, mi ha fatto propendere per tenerlo comunque. Non me ne pento affatto e mi sforzo di usarli tutti comunque. Gran bella lente davvero... |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 0:13
Grazie pandamonium in effetti volevo sapere se erano lenti che potevano coesistere ma detto sinceramente se hai il 45 montato lo smonti per attaccarci il sigma? capisco con il 75 che é davvero tutta altra lente e focale ma io non so quante volte staccherei il 45 per attaccare il 60 Sono sicuro che la nitidezza almeno da quel che leggo sia leggermente superiore al 45 (ottima tra l altro) ma per fare ritratti la troppa nitidezza alle volte non é un pregio Per farla breve tu lo hai avuto per ''caso'' diciamo ma ad un possessore di 45 consiglieresti di acquistarlo? |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 2:15
Prenderlo apposta no. Risparmia e prendi un 75 usato, non appena ne avrai la.possibilità |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:30
Ho il 17 e il 45 appunto. Mi piacciono i fissi e fotografare con i fissi mi da più gusto. Personalmente risparmierei per il 75, visto che il 60 é poco più lungo e uno stop abbondantemente meno luminoso del 45. Per cui sarebbe quasi un doppione del 45 a parità di inquadratura e a TA. Oltretutto esteticamente mi da l'aria di una lente economica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |