| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:45
Una figura intera è ritratto non serve aggiungere nessuna parola |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:52
Cunningham, made in America Si certo non muoviamoci dal ritratto propriamente detto, senza specifiche aggiuntive, altrimenti non si finisce più. Se diciamo ritratto classico si rischia di sottindendere da 85 a 135 per motivi storici. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:56
Labirint una figura intera è indubbiamente ritratto, sfondi una porta aperta ma prima qualcuno ha postato una foto con una donna piccola piccola di cui non si vedeva neanche bene il volto su una enorme spiaggia con sullo sfondo palazzi etc. , la donna occupava si e no il 5% della immagine e diceva che quello era un ritratto |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:58
“ Una figura intera è ritratto non serve aggiungere nessuna parola „ lapidariamente vero. L'accezione del senso comune spesso lo porta al mezzo busto, ma è un'abitudine mentale dettata dall'uso frequente cui più spesso è propinato. inoltre un mezzo busto potrebbe essere un ritratto ambientato, una figura intera solo ritratto. Anche se il contrario è + frequente. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:09
Mia opinione il ritratto è un'immagine capace di suscitare un'emozione (ovviamente in chi lo apprezza) altrimenti è una fototessera..... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:13
ricordo la regoletta (che taluno ritiene inutile) che le ottiche ottimali per il ritratto "classico" vanno da 60 a 120 , che possiamo sicuramente estendere , dati i potenti moderni mezzi finalmente a nostra disposizione, ad un range 50-135 . Anzi ti diro' di piu' : la figura intera , se hai solo il 50 ed il 135, probabilmente ti viene meglio col 50. Fuori di questo range , a mio parere, dobbiamo necessariamente aggiungere una parolina per precisare di che tipo di ritratto si tratti. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:15
Dario quello vale per tutte le foto e non solo per i ritratti, ci sono paesaggi emozionanti o cartoline p.e. |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:21
Buona sera a tutti, mi permetto di dire anch'io la mia.Ritratto è quando si ritrae qualcosa con un qualunque mezzo. Nello specifico caso di questa discussione, quando si ritrae una persona per mezzo di una macchina fotografica. Io eliminerei la definizione di "ritratto Street" per mantenere quella di ritratto ambientato, altrimenti dovremmo suddividere la categoria anche in tutte le aree geografiche... E ne uscirebbe un gran casino... Credo, per fugare ogni dubbio sulla mia posizione a riguardo, che la foto di Peppe che ritrae 8 giovani su una giostra non possa definirsi ritratto ma Street. Correggetemi se lo ritenete opportuno. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:23
“ ricordo la regoletta (che taluno ritiene inutile) che le ottiche ottimali per il ritratto "classico" vanno da 60 a 120 , che possiamo sicuramente estendere , dati i potenti moderni mezzi finalmente a nostra disposizione, ad un range 50-135. Anzi ti diro' di piu' : la figura intera , se hai solo il 50 ed il 135, probabilmente ti viene meglio col 50. Fuori di questo range , a mio parere, dobbiamo necessariamente aggiungere una parolina per precisare di che tipo di ritratto si tratti. „ ....Bisogna assumere una posa particolare oltre a tutte queste "regolette", quando si fa il ritretto? La mia è solo una domanda. |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:29
Scusa Peppe, ma perchè dobbiamo aggiungere una parola per definire i rtiratti fuori dal range stabilito tra 50 e 135 mm? E se usassimo un 35 mm per poi croppare fino ad ottenere un mezzo busto? Come dovremmo classificare la foto? EDIT: se usassimo un 35 mm a 6/7 metri di distanza su FF |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:31
L_perro sono daccordo. Domenik le regole hanno un significato, le trovi sui libri e non sono mai inutili ne' inventate, me le ricordo perche' le ho lette ma non ho nessuna voglia di ripetere che poi si debbono dimenticare, che sono solo un orientamento etc. Poi che pur osservando le regole si possa fare un ritratto schifoso o per contro non osservandole se ne possa fare uno migliore e' possibile ma non e' la "regola" appunto. Direi che per uno che non fa ritratti classici ne ho parlato fin troppo e lascio spazio a chi ne sa di piu'. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:39
e io direi anche, dipende da quello che vuoi comunicare. se vuoi restituire vicinanza, intimità 35 f1,4 anche solo il volto. e potrebbe accadere che se stai sui 60 non riesci.
 per la cronaca, neanch'io sono ritrattista. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:54
L_perro tu dici che se fai una foto col 35 e poi croppi fino ad avere la stessa foto che avresti potuto fare con un 135 (senza croppare) ti viene meglio quella fatta col 35? A me viene molto molto peggio. |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:57
Non sto paragonando il "come viene" ma ti sto chiedendo "come la intendi". Tutto qui. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:58
un ritratto che si poteva fare molto meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |