JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In poche parole ogni tipo di obiettivo ha la sua soglia di diffrazione? Con un grandangolare arriva prima chiedendo sempre più con u tele ci si può permettere di chiudere di più. Come poi ho detto qualche post fa vorrei far uscire dalla reflex dei file raw più che buoni. Se guardo una foto stampata e non la vedo netta e ben dettagliata mi da fastidio. Specie nei colori che magari risultano un po' impastati. Se per ottenere questo devo migliorare la tecnica credo che chiedere a voi che ne sapete di più sia la cosa giusta. Se poi dovessi migliorare la mia attrezzatura questo è da studiare. Come migliorare? Cosa comprare? Quanto costa?
La cosa più semplice è fare delle prove ai diversi diaframmi. La diffrazione è comunque un fenomeno che riguarda tutti gli obiettivi e a tutti i valori di diaframma, è meccanico-ottico quindi non superabile. A spanne può influenzare la resa a valori piuttosto chiusi (oltre f8-11 tanto per dare un valore medio). Quando compro un obiettivo faccio una semplice e banale prova: una serie di scatti a tutti i diaframmi e li guardo ben ingranditi a monitor, in genere il decadimento lo inizio a vedere oltre quei valori che ho scritto sopra, ma ovviamente le immagini sono ancora usabili
Non è da prendere come oro colato, come tutti i test in generale, però può essere utile per capire la resa di una certa ottica ai vari diaframmi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.