| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 21:56
Comunque, pur sfoltendo molto (ero arrivato a 12 o 13) ho ancora questi AI/AIS - 20mm/4 AI - 35mm/2 AI - 80-200mm/4 AIS - 300mm/4,5 AIS IF-ED li uso abbastanza poco, ma me li tengo per un eventuale passaggio/affiancamento al sistema ML |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 23:17
Io invece ho: 20mm/3.5 AI 24mm/2.8 AI-S PC 28mm/3.5 AI 35mm/2.0 AI 55mm/2.8 AI-S 85mm/2.0 AI 135mm/2.8 AI-S Uso soprattutto il 24, il 35 e il 55. Gli altri meno e il PC 28 praticamente mai perché su APS-C diventa un 42 equivalente e a questo punto il decentramento non serve a molto (l'ho usato moltissimo lungo un quarto di secolo per le diapositive - ovviamente con quelle non c'era altro mezzo per raddrizzare le linee cadenti). Per sistema ML immagino intendi l'A7. Ci ho fatto un pensiero anch'io. Il focus-peaking è comodissimo per focheggiare a mano, l'ho constatato con la Nex. Con l'A7 II c'è pure la stabilizzazione con le ottiche vintage. In compenso con una D610 non avrei bisogno dell'adattatore, ci sarebbe un miglior bilanciamento e la registrazione dei dati Exif. Se non mi trovassi bene con la MaF col pallino verde prenderei un vetrino con stigmometro della taiwanese Focusingscreen. Poi, se mi venisse (e so che mi verrà) il ghiribizzo di prendere qualche zoom e magari anche qualche fisso AF; allora Nikon (come anche Canon) offre ben altra scelta rispetto al sistema Sony E. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 9:09
“ Io invece ho: 20mm/3.5 AI 24mm/2.8 AI-S PC 28mm/3.5 AI 35mm/2.0 AI 55mm/2.8 AI-S 85mm/2.0 AI 135mm/2.8 AI-S Uso soprattutto il 24, il 35 e il 55. Gli altri meno e il PC 28 praticamente mai perché su APS-C diventa un 42 equivalente e a questo punto il decentramento non serve a molto (l'ho usato moltissimo lungo un quarto di secolo per le diapositive - ovviamente con quelle non c'era altro mezzo per raddrizzare le linee cadenti). Per sistema ML immagino intendi l'A7. Ci ho fatto un pensiero anch'io. Il focus-peaking è comodissimo per focheggiare a mano, l'ho constatato con la Nex. Con l'A7 II c'è pure la stabilizzazione con le ottiche vintage. In compenso con una D610 non avrei bisogno dell'adattatore, ci sarebbe un miglior bilanciamento e la registrazione dei dati Exif. Se non mi trovassi bene con la MaF col pallino verde prenderei un vetrino con stigmometro della taiwanese Focusingscreen. Poi, se mi venisse (e so che mi verrà) il ghiribizzo di prendere qualche zoom e magari anche qualche fisso AF; allora Nikon (come anche Canon) offre ben altra scelta rispetto al sistema Sony E. „ Bel corredo, sì intendo la A7 a meno che Nikon (ma ci spero poco) non tiri fuori qualcosa di alternativo che permetta l'uso in automatico dei miei AFS G. Tra l'altro ho anche 3 ottiche Olympus OM (28-50-135mm) come nuove, ultracompatte, che potrebbero ritornare ad essere utilizzate. Comunque per esperienza diretta (da D90 a D700) ti assicuro che anche passando da DX a FX si hanno notevoli vantaggi: - la maf è molto più agevole, non è come su una analogica ma è molto più facile che con un DX - le ottiche rendono di più, perché sono sfruttate su tutta la loro copertura di campo |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 11:04
Effettivamente con li DX ho l'impressione che, soprattutto i grandangolari, siano un po' sprecati. Gli Olympus vintage so che sono molto apprezzati sull'A7 per la loro compattezza, oltre che per la qualità. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 16:14
“ Effettivamente con li DX ho l'impressione che, soprattutto i grandangolari, siano un po' sprecati. Gli Olympus vintage so che sono molto apprezzati sull'A7 per la loro compattezza, oltre che per la qualità. „ Vero, un 20mm che "diventava" un 30 a me infastidiva abbastanza, con i tele è diverso. |
| inviato il 17 Ottobre 2015 ore 17:33
Infatti il 20/3.5 Ai, che mi ha dato tante soddisfazioni con la FF (a cui dovevo cambiare il sensore ogni 36 scatti), sulla Nex non lo uso quasi mai; anche perché lo zoommetto kit Sony 16-50mm f/3.5-5.6 a 20mm apre a F/4 e si comporta abbastanza bene (è tra 16 e 18-19mm che produce una mostruosa distorsione a barilotto e una micidiale vignettatura, correggibili ma la risoluzione ai bordi ne risente). Con i tele usare l'APS-C è, in un certo senso, come mettere un teleconverter 1.5x (1.6x con le Canon), senza però il calo di luminosità. Si sfrutta solo una parte del cerchio di copertura, ma quella centrale in cui la risolvenza è migliore. Vedo che diversi fotografi che fanno avifauna qui su Juza, usando ovviamente dei tele belli tosti sia fissi che zoom, affiancano alla FF un'APS-C di livello, in genere Nikon D7100-7200 o Canon 7D, e le alternano a seconda che servano la resa agli alti ISO e la gamma dinamica della FF o piuttosto il fattore crop dell'Aps-C. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 9:07
Mi sono aggiudicato un nikon 100mm f2.8 per 68 euro, spero di utilizzarlo con soddisfazione con la mia fuji x-e2, mi ero abituato bene con 80-200 f2,8 (bighiera) spero di non rimpiangerlo troppo... |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 9:40
bene, complimenti, il prezzo direi che è buono! Facci sapere!! |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 8:44
Una esperienza personale sul valore della baionetta F. Quando ho iniziato a fotografare, mio papa', passato alle AF, mi ha messo in mano una Nikkormat, con 20mm F4, 28mm F3.5, 55mm micro F3.5, 105 F2.5. Non fece la conversione Ai. Bene, queste lenti, che sono piu' vecchie di me, le ho messe in mano a mio figlio che sta iniziando ora a fotografare. E' bastato montarle su una D3200, senza nessun adattatore. Ora lui, a nove anni, usa le lenti di suo nonno e impara a mettere a fuoco girando una ghiera, impostare il diaframma girando una ghiera, e vede ogni risultato su un LCD. Sono cose che non hanno prezzo. Quando ho dovuto investire su un nuovo sistema ho pensato a Canon seriamente. Alla fine su sistemi comparabili, alcune scelte si fanno al margine. Non credo che sarei rimasto in Nikon altrimenti. Ma e' anche vero che se volessi lasciare qualcosa di simile difficilmente potrei investire sulla serie G 1.8 oggi. Ora quei nikkor li fanno zeiss e voigtlander..... |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 9:36
Concordo, lente molto buona e leggera. Il 105 2,5 però... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 17:11
io ho una copia e mi sembra un buon obietivo ma inferiore al 105 2.5 nikkor |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 12:19
Durden adoro la resa di questo piccolo supereconomico capolavoro,chi dice che il più famoso fratellone 105 2.5 è migliore probabilmente non li ha provati entrambi |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:13
Va davvero bene quel 100mm!! Io ho avuto un 35mm E e non era un granchè, questo invece dice la sua eccome! |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:16
Ha uno scrma ottico molto semplice, mi parr 4 lenti in 4 gruppi, ma a me piace un sacco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |