| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:14
ah ok adesso ci siamo...anche se per un'attimo mi avevi reso felice (ps adesso ti mando un mess privato voglio chiederti una cosa su lr5 e nn voglio inquinare il post). |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:21
“ Ah ok, é lightroom che ha modo di mantenere, probabilmente come una sorta di metadati, la pp su un raw. Non lo uso quindi non ero a conoscenza. E' un buon modo per operare, senza occupare tanto spazio su disco, l'unico svantaggio é che cosí sei legato al software col quale l'hai elaborato, il tiff é un formato standard. „ Vero, se dovessi cambiare software non avrei più le modifiche (sono salvate dentro cartelle, grandi pochi mb, nella cartella lightroom), ma ho ponderato la cosa, e comunque ho i jpeg salvati a parte. I tiff son troppo pesanti per me |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:53
Però voglio spezzare una lancia, casualmente ho ritrovato vecchi e primissimi RAW di un'anno fà.quando le prime elaborazioni le facevo solo con il software di mamma Nikon. Sono rimasti salvataggi x come li avevo fatti , in formato .nef. (naturalmente resettato tutto ed esportato il LR )..andiamoo!! |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:02
Per l'archiviazione del primo flusso genero delle cartelle su un disco Interno da 1TB che copio regolarmente su un disco esterno affidabile WD (non portatile). Dopo almeno 3-4 scremature trasferisco i file originali e preparati in una unità autonoma della Synology (DS411j) con 4 dischi WD da 2TB. In questa stazione Il disco A si copia in automatico con il disco B e il C in D . Pc, monitor e tutte le unità (all'infuori della stampante) sono protette da una unità Nilox UPS Workstation 2100VA/1200W e da 3 multiprese ciabatta rack (6 prese ita/schuko) con interruttore termico. Vorrei sottolineare che molte volte ci soffermiamo sulla capacità TB dei dischi esterni ma non riusciamo a identificare quelli più affidabili . E' importante avere un sistema di catalogazione e di salvataggio ma anche curare tutti gli aspetti che possono velocizzare le perdite dei dati causa malfunzionamenti dei dischi di affidabilità media o danneggiati per arresti improvvisi . (imho). |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:07
Io importo i raw con lightroom. Creo una cartella per tipologia o luogo dove o scattato , dentro questa una sottocartella dove resteranno i raw originali. Cosi mi trovo la cartella con i jpeg dopo post e dentro la sottocartella del raw se voglio rifare la postproduzione. Poi faccio duplicato di tutto su hard disk esterno. Piu avanti farò anche duplice copia su unaltro hard disk per sicurezza , anche se credo sia difficile si danneggi un hard disk se viene fatto girare poco |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:26
Grazie Elleemme per il tuo utile e preciso intervento. E' giusto prendere le precauzioni, anche in base alla tipologia di foto che si sviluppa, se si scatta x lavoro è giusto investire in sistemi oltre che capienti anche "sicuri" e prendere tutte le precauzioni possibili. Mentre per quanto riguarda le considerazioni che facevamo prima sui tiff, se è giusto salvare cosi,avere oltre il raw il tiff, o può andare bene anche il jpeg, ecc..ecc..come la pensi? Ciao Andrew33 , anche il tuo mi sembra un buon metodo, rapido,preciso e "sicuro" |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:38
@Sar10 Ok allora è diverso. Sono interpolazioni introdotte da PS che a secondo della riduzione o ingrandimento, forzeranno la nitidezza o la morbidezza dell'immagine, prevedendo per l'appunto l'accentuarsi in fase di stampa di una maggior morbidezza in una stampa ridotta ed un accentuarsi della visibilità di pixellatura in una stampa ingrandita. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:47
@fireshoot, intanto buonasera e ben tornato. Quindi mi stai dicendo che riducendo il mio tiff per avere un peso minore, posso riportarlo alle dimensioni preriduzione senza andare ad intaccare dettagli e niteddezza e quindi avere una stampa come se nn fosse mai stato ridotto? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:53
Normalmente dopo aver concluso un lavoro i raw li cestino, tengo solo i tif o i psd. I tif hanno l'opzione di compressione, in lzv non perdono qualità anche se si riducono di poco, ma sempre meglio di niente. Per l'archivio salvo i lavori su hd estraibili, che uso solo per archiviare, in doppio e per i lavori importanti fo anche una terza copia su DVD, oltre alla copia x cliente e stampatore (paranoico?) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:13
@Sar10 No. Non ho detto questo. Non puoi "riportare" un file ridotto interpolando, da 6000 px a 100 e poi riportarlo a 6000. Puoi scalare il tuo file da 6000 a 100 px ed utilizzando l'interpolazione più nitida ti aiuterà semplicemente contrastando l'immagine ulteriormente prima di salvarla per avere l'illusione, in fase di stampa di una nitidezza maggiore che non avresti ottenuto con la normale interpolazione bicubica. Idem succede per l'ingrandimento. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:20
Scatto in RAW+JPG Scarico tutti i RAW su HD del PC Importo in LR, scrematura con eliminazione dei RAW inutili, PP dei pubblicabili Tengo i RAW "buoni" con relativi XMP Esporto e tengo i file pubblicati in JPG (alcuni finiscono in cloud per le collaborazioni) Esporto e tengo eventuali TIFF elaborati in PS o altri SW (tipo HDR) Una volta finito il tutto, o prima se non è urgente: 1° copia su HD di lavoro 2° copia su HD esterno 3° copia su NAS da 2 HD 4° copia su HD "fuori sede" |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:23
@Sar10 Questo è quello che succede sintetizzato in un file ridotto da 6000 px a 500 cone le 2 interpolazioni mensionate.
 |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:29
@Ruben, grazie per la tua testimonianza. Devo ammettere che hai un bel metodo di archiviazione dei file. Ma perchè RAW+JPEG se poi vai a pp i RAW e li risalvi in jpeg? @Fireshoot e si si va a perdere dettaglio chiaramente. Però nn capisco, hai fatto in entrambe 2 riduzioni? Nella mia mente è qualle di fare tipo 1200 px portarlo a 5000px , facendo max 2 ingrandimenti, quindi 1200-->2400px; 2400-->5000px, facendo in entrambe l'interpolazione bicubica + morbida per ingrandimenti. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:45
Facendo foto sportive può capitare di dover dare uno scatto agli addetti stampa in poco tempo, da lì i JPG semipronti. Inoltre è un ulteriore backup immediato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |