RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio passaggio a sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio passaggio a sony A7





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:46

Reattività: per chi viene da reflex si accorgerà della lentezza nell'accensione

ma hai aggiornato all'ultimo firmware? 2.0? e' cambiato tutto! la macchina e' diventata una scheggia anche ad accendersi.

Chi ama il vintage trova sicuramente una sorta di pace tra adattatori e assistenza per la messa a fuoco!

colipito e affondato! MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 9:56

Le ottiche Sony/Sony Zeiss, quelle buone, sono maledettamente costose...e per giudicare se sono meglio o no delle corrispondenti Canikon, i sensori nell'intorno dei 20mpx (di tutti i brand) non sono per me molto adatti.
Il 35/2.8 Sony, ad esempio, è davvero meglio del 35IS, che costa meno ed è uno stop più luminoso?
Ho visto poi qualche raw del 16-35ZE e non sono affatto sicuro che su sensori iperdensi batta il Canon, anche se è certamente un'ottica eccellente.
Sui 50 o giù di lì non c'è storia, Canon non ha ancora lenti "rasoio", ma a Sony manca un vero luminoso, sul 35 1.4 credo che si sia presa lo scettro, sui 70-200 non l'ha mai lasciato, come sui 24-70. I supertele non li cito nemmeno, come i ts-e ed i superluminosi oltre i 35mm.
I batis sembrano dei gioiellini ma costano almeno il doppio delle concorrenza!Eeeek!!!

user3548
avatar
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 10:41

Inizio con un OT:

Voglio dire semplicemente a Luca che rimango sempre piacevolmente sorpreso ogni volta che lo leggo o ci ho a che fare.

Ho acquistato da lui la 5DmkIII di cui parla e non posso non pensare a lui come ad una persona seria ed affidabile.

Detto questo, al di la del passo che sto facendo di scambiare il biancone con il 200 F2 L , sono molto, molto, molto incuriosito da questi sistemi di cui poco o nulla so.

So solo,che l'idea di girare con un gingillo molto piccolo, con un 50mm super luminoso, maf manuale e liberta dal sistema AF mi attrae, non poco.

Senza pero rinunziare alla "comodità" di af veloci precisi e lenti di qualità eccelsa, sia chiaro.

Abbinerei i corredi...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 10:54

Sì Luca la reattività è sempre minore rispetto a reflex. Una scheggia proprio non posso dirlo, parlo per me.
Se si sceglie la a7 i fissi sono l'ideale, abbastanza costosi mentre in casa canon c'è possibilità di scelta anche a livello di costi.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 10:58

Ciao Alberto!!!!! :-) il 200/2 e' una droga!!!!! occhio! :-)

So solo,che l'idea di girare con un gingillo molto piccolo, con un 50mm super luminoso, maf manuale e liberta dal sistema AF mi attrae, non poco.


ecco... questa e' il primo passo verso il cammino che ti portera' al dissesto finanziario :-) e all'abbattimento con il piccone del corredo canon :-) io ho iniziato ragionando cosi' e pensando pero' al 35mm... MrGreen

Certo che discorsi del genere da uno che sta per prendere quel mostro del 200/2 sono alquanto bizzarri!! ma in effetti non ti nego che qualche volta sono uscito con la 5dIII e il 20072 e la A7 con il 35mm :-)

---

Superotto, non ho idea se i Sony siano meglio o no dei canon, ho pero' l'impressione che tutti dimentichiamo che i Sony sono usciti da poco (il piu' vecchio e' uscito a novembre 2013, quindi 23 mesi fa)... i prezzi dei canon all'uscita ve li ricordate? :-) se non erro il 35/2.0IS costava nel 2012 850-890Euro... il 35/2.8 Sony e' uscito a novembre 2013 quindi un anno dopo.

HO un amico che compro' il 70-200/IS a 1450Euro ed era gia' uscito da un po'... adesso e' facile dire che il 70-200/4 sony costa di piu' del 70-200/4 IS :-)
Inoltre sicuramente Sony paga lo scotto di una produzione di piccolo cabotaggio rispetto a mammina Canon e questo penso si rifletta non poco sul prezzo... senza considerare le royalty da pagare a paparino Zeiss :-) Ok discorsi che al consumatore non interessano, pero'... :-)

Superotto, il batis 85 1.8 dalle foto che sto vedendo se la gioca con il nikon 85 1.4 e anche con l'85LII... non arriva a 1.2, ma lo sfocato e' paragonabile ad un 1.4 ed veramente molto molto bello (sempre se piace quel tipo di resa..)



avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:01

Andrea GI dixit
Sì Luca la reattività è sempre minore rispetto a reflex. Una scheggia proprio non posso dirlo, parlo per me.

Andrea, scusami, mi sono forse espresso male o ho dato per sottointeso il paragone con i firmware precedenti.. comunque la mia vecchia A7 e l'attuale A7s, appena la accendi e' pronta... con il primo firmware, veramente potevi andare a farti un caffe' prima di poter scattare. MrGreen




e visto che in questo momento sto proprio ascoltando Time dei Pink Floyd, direi che l'immagine qui sopra, ci sta a pennello MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:01

Sì Luca, del batis ho visto qualche file e senza dubbio è il miglior 85 1.8 in circolazione, mi sa che a resa è il migliore in assoluto, solo che cribbio è un 1.8 che costa una fucilata!!Eeeek!!! L'85one ormai lo trovi a qualche spiccio in più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:03

Superotto, ho avuto modo di provarlo il batis 85 ed e' da smandibolata... e tra l'altro a differenza dell'85L ha una messa a fuoco "fulminea"... io comunque come carattere preferisco l'85LII :-) a me gli zeiss alla lunga annoiano... troppo perfetti!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:12

La qualità e la giovinezza del sistema sono indiscutibili. Più che altro si fa un discorso di portafogli.
P.S.
Aggiornamento eseguito a 2.0, ribadisco scheggia proprio non si può dire e quando la batteria raggiunge il 20% la reattività cala.
Aggiungo che questo è un falso problema se la si usa per diletto.

user3548
avatar
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:16

Luca, io mi ascolto "Money", vala che ne ho bisogno... In effetti sembro bizzarro nei miei discorsi, é inevitabile essere bizzarri, ma non essendo fanatico religioso di alcunché ed essendo aperto nelle visioni guardo all'obbiettivo finale, che é quello di poter fare foto belle in serenità, perderci meno tempo possibile a fare PP e sapere che perlomeno il limite meccanico é molto alto. Se faranno schifo, voglio essere il solo responsabile delle mie malefatte.

Ma il dubbio sarebbe.... Leica? Sony? Fuji? Mmmmm

Seguo interessato il topic :)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:24

Andrea, davvero, in accensione? giuro, la mia A7s la accendo ed e' pronta a scattare, idem con la A7 che avevo prima. Sta cosa mi stupisce davvero, magari abbiamo impostazioni diverse nei menu che per in qualchemodo influiscono con la velocita' in accensione...

per il discorso "soldi"... non c'e' storia... o prendi una A7x per usarla con i vintage, o devi essere pronto a sborsare cifre non indifferenti se vuoi farti un corredo... comunque sull'usato qualche buon prezzo ultimamente lo si spunta e trovare obiettive FE sui mercatini ora non e' cosi' raro...
tra l'altro ragazzi ho tre lentine a casa di una amico che probabilmente le vuole vendere olympus zuiko 28/2.8 50/18 e 200/4 che costano un'inezia e vanno alla grande... con meno di 300E compreso adattatore ci si fa un corredino con i baffi! :-)
Io se non si ha la necessita' dell'AF, straconsiglio a tutti di prendere degli obiettivi vintage da spendere poco e iniziare a fotografare con quelli... 700-750Euro e anche meno su un corpo A7 e quindi con meno di 1000Euro ci si fa gia' un corredino di tutto rispetto con cui fare foto spettacolari... il bello delle A7 e' che vai dalle "stelle" alle "stalle" come prezzi e sempre con risultati di altissimo livello! Cool le mirrorless non sono ancora per tutti e per tutti i generi di foto!

--EDIT

aggiungo pero', che le macchine vanno provate prima!!! non comprate mirrorless al buoio buttando via fior di corredi reflex, perche' potreste pentirvene!!! le chiacchere da forum seguitele pure(comprese le mie), ma poi usate la testa!!!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:28

Ma il dubbio sarebbe.... Leica? Sony? Fuji? Mmmmm


Mi permetto di intervenire con una piccola considerazione.
Con tutto il rispetto per la ottima qualità del sistema Fuji, da amante dei supergrandangolari, io scarto a priori un formato ridotto. E' vero che Fuji ha un fantastico 10-24 e Olympus sta tirando fuori il 7-14 PRO ma un UWA su ff è un'altra storia.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:36

Luca appoggio tutti i tuoi consigli!
Faccio magari erroneamente un confronto con reflex, confermo il miglioramento rispetto al precedente firmware.
Il pro dei pro della a7 è l'enorme lavorabilità del raw cosa che canon si sogna. Ritengo che possa essere un ottimo acquisto per chi ama il vintage e vuole ridurre gli ingombri. Per i pro il discorso potrebbe essere leggermente diverso ma solo un po'.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:47

Josh, sul discorso sensori FF o "ridotti" e' sempre una questione di compromessi :-) cosi' come il FF lo e' rispetto ad un medio formato... e dipende molto anche da cosa ci fai con le foto... se le stampi, grandi/piccole o se le guardi solo a monitor... io con obiettivi moderni e molto risoluti come possono essere un 12-40/2.8 pro olympus e un 24-70/2.8II canon, se scatti diciamo a F/2.8 in su con il u4/3 e a f/5.6 in su con il canon, non vedo grandi differenze a monitor guardando le foto al 100%... non e' proprio vero... qualche cosa si la vedo... ma diciamo di poco conto... se stampo grande non c'e' storia, io e dico io le differenze le vedo... detto questo la mia vecchia canon 5DIII con il 24-70II era un bel bestione di macchina, la mia nuova (che poi nuova non e' perche' era del buon marco_no MrGreen) E-M1 e il 12-40/2.8 sono lillipuziona a confronto... e avendo una FF come la A7s per quando mi serve il FF, non penso che tornerei piu' indietro! :-) Ovviamente sono ben conscio di cosa "perdo" con il u4/3, ma sono anche conscio di cosa guadagno :-)
E' tutto relativo e molto soggettivo e gli assolutismi sulle dimnsioni dei sensori possono essere solo "soggettivi" :-)


---
comunque per natale ho deciso di regalarmi un videoproiettore Full HD per proiettare le foto come facevo ai tempi con le DIA... vedremo come si comportera' il u4/3 vs FF in quel frangente (schermo da 110-130" :-) )

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:56

Per un misterioso e improvviso prurito collezionistico che non avevo mai avuto in vita mia, nel decennio passato ho comprato a prezzi ridicoli molti obiettivi vintage superluminosi e non, che non sembravano interessare nessuno. Ho provato a montarli sulle Canon, ma la maf era un terno al lotto, e così deluso li ho lasciati nell'armadio a prender polvere. Poi sono arrivate le mirrorless, ma tutte con formati ridotti, a parte Leica, troppo costosa per giocarci. E infine è arrivata la a7, quella che nei miei sogni aspettavo.
Improvvisamente sono tornate alla vita tutte le mie ottiche antiche, un divertimento unico, l'imbarazzo della scelta ogni volta che si esce. Una messa a fuoco veramente efficace, quella con ingrandimento. Finalmente posso apprezzare la qualità di ottiche che pur avendo 40 e più anni sfoderano risultati bellissimi.
Tutto oro? No, ovviamente.
Innanzitutto sembra un giocattolino, un po' troppo piccola e sfuggente. Ergonomia non al massimo. Pulsanti C1 e C2 scomodissimi. Qualche bug, ogni tanto si inserisce misteriosamente qualche funzione indesiderata. Un po' lenta nell'accendersi. La batteria dura poco. Vero, ne ho dovute comprare tre, ma a pochi euro, e mi bastano. Se dovessi avere qualche problema ne comprerò altre due col caricatore, tanto ci mettono pochissimo a caricare.
Ma finalmente posso montare il Contax Distagon 28/2, il Planar 100/2, ma soprattutto il fantastico canon FD 85/1.2, obiettivi che giacevano da anni inusati e che ora sono sempre in borsa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me