user2290 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 13:00
Esatto, ho anch'io lo stesso problema pur avendo la version normale. Ma come si disattivano tutte le caratteristiche mai volute ma presenti del mobile? |
user2290 | inviato il 24 Ottobre 2015 ore 13:03
Però si è presentato solo con l'aggiornamento completo del sistema operativo |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:14
sono passato, (dopo molti ripensapenti, indecisioni e sbalzi di umore e in più saltando a piè pari Yosemite), da Mavericks direttamente a El Capitan...a parte la grafica da asilo nido e sempre più lontana dalle vecchie interfacce tipiche Apple, strano ma vero...funziona veramente molto bene in tutto.. ..con il mio Mac Book Pro Retina fine 2013 e SSD 250, 8 GB DDR3 a 1600 MHz, Intel Iris 1536 MB etc etc... saluti a tutti |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 0:21
Io ho aggiornato a El Capitan un Mac mini 2012 i7 e un macbook 15 i7. Il sistema è comodo e veloce, sopratutto al divisione a metà dello schermo per due applicazioni diverse. Ho riscontrato però problemi con Adobe CC 2015. - Protoshop presenta un lag nell'apertura del comando secondario della palette strumenti (risolto con plugin rilasciato da Adobe in maniera provvisoria) - Premiere ha un lag assurdo nel cursore di spostamento nel monitor di riferimento e nel monitor programma.. (ancora non ha rilasciato nulla per risolvere) Mi sono pentito dell'aggiornamento...sono tornato a Yosemite |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 10:43
Io ho aggiornato da Yosemite e tutto sommato è cambiato poco. Mi sembra un pelo più reattivo, ieri ho avvito il mac ma si è inchiodato ed ho dovuto forzare l'arresto e la suddivisione delle finestre non mi piace perché a tutta pagina, molto più funzionale Windows. In generale mi sembra un buon OS ma oramai non si vede nulla di nuovo sotto il sole. La mancanza del "taglia" da tastiera la odio... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:06
@ Massimiliano Eleota “ La mancanza del "taglia" da tastiera la odio... „ C'è: Premi CMD+C per copiare i file Vai nella destinazione in cui vuoi spostare i file Premi CMD+Alt+V per spostare definitivamente gli elementi nella nuova locazione del Mac L'unica differenza rispetto a Windows è che il file originale rimane nella posizione originale fino a che non l'hai incollato in quella di destinazione. Mi sembra più sicuro. Oppure puoi fare " Sposta " col drag&drop, tenendo premuto il tasto CMD |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:12
ma proprio non vi piace trascinare i file nella nuova destinazione? quello è comodo, non il taglia... provate, prendete un file lo trascinate nella cartella dove deve andare, c'è una sottocartella? non rilasciate il file, aspettate un secondo che si apre anche quella, cosa c'è di + comodo? Per ora ho visto una funzione nuova, niente di che però è buffa, se perdi il puntatore del mouse e scuoti il mouse per cercare il puntatore questo si ingrandisce a dismisura e lo localizzi |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:19
ma infatti husky,non capisco l'utilità del comando taglia e incolla..non l'ho mai usato. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:22
Alcune cose appartengono alle abitudini... tasto destro copia, vai alla destinazione, tasto destro + alt e ti sposta il file Oppure come hanno detto Trystero o Husqy!!! Dipende da come utilizzi le finestre del finder... se ti apri in una finestra più tab (come sui browser internet) a colonne o altro.. trascini il tuo file direttamente sul tab e dopo una frazione di tempo ti trovi in quella sezione del finder (ovviamente è più semplice farlo che spiegarlo P.S. fare una nuova tab sul finder si usa il cmd + T o si preme sul + al lato DX in alto della finestra)  |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:43
io uso tutti i comandi per arrivare diretto alle cartelle. cmd+alt+a= Applicazioni cmd+alt+u= Utility cmd+t= finestra (grazie filo questa non la conoscevo) ecc ecc ce ne sono una valanga |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 11:53
Filtro46“ Alcune cose appartengono alle abitudini... tasto destro... „ Ecco... una abitudine che non ho mai preso è l'uso del tasto destro. Pensa che sul MacPro principale, quello che uso per lavoro con Photoshop e Cinema4D, uso ancora un mouse monotasto con la pallina www.apple.com/it/shop/product/MB112ZM/C/apple-mouse?fnode=56 dal quale, con le opzioni, ho eliminato tutte le funzioni supplementari in modo da avere solo il tradizionale monoclic, dovunque io prema. Avevo provato ad abituarmi a usare due dita, con l'unico risultato di trovarmi con dolori al braccio (tunnel carpiale?). Tornato al pastiglione e passato il dolore. Per le opzioni uso il tasto CTRL con la mano sinistra, che tanto è sempre in posizione vicina allo shift. Sul MacPro 2009, che ormai uso solo per Internet e come archivio (avendo 4 HD interni), ho invece un mouse Logitech, perché ho provato col più recente MagicMouse2 wireless ma lo odio. Il Logitech ha due tasti + rotella, ma noto che comunque a spostare il dito indice a sinistra mi fa male. Per fortuna questo lo uso poco, o comunque molto meno dell'altro. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:01
Trystero, io uso ancora lui
 la rotella mi da fastidio, il mouse wireless sarebbe stata la soluzione + comoda, è touch, peccato che non mi ci trovo e mi da noia al polso |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:40
“ io uso ancora lui „ Bellissimo. Il miglior mouse Apple. Ma non è più disponibile e ora il problema è trovarne di buoni nell'usato. Come tutti i mouse Apple di quel tipo aveva però un problema, si poteva facilmente usurare e poi rompere il cavo nel punto di ingresso nel mouse. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:47
“ La mancanza del "taglia" da tastiera la odio... „ xtrafinder e total finder aggiunge appunto il taglia ma va aspettato un po che aggiornino le versioni |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 12:53
Trystero... facendo tanto 3D ho sempre avuto la necessità di usare i tre tasti del mouse!!! Ora devo provare il trackpad perché potrebbe essere un valido sostituto dello space navigator che non ho mai acquistato. Con Fusion360 sono implementate le gesture per ruotare l'oggetto, per il tilt e lo zoom... con il MBP è notevole, per cui ho intenzione di implementarlo anche nel desktop. A quel punto va bene anche un mouse monotasto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |