| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 1:45
C'era la 7D in kit con il 15 85 |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 1:46
Altra macchina in arrivo ? ma perchè non concentrarsi sulle ottiche piuttosto che continuare a far macchine con uno 0,1 di migliorie dalla precedente Non capisco veramente più questo mercato, sono usciti una marea di sistemi tutti monchi di ottiche, e invece di farle una volta per i prossimi 10 anni, fanno macchine a ripetizione che per poter apprezzare delle vere migliorie si va di 5 anni in 5 anni Mah, il reflex al contrario di quanto affermato a destra e a manca godrà di ottima salute per molti anni ancora, almeno si hanno qualsiasi tipologia di lente serva e corpi per tutti i gusti e tasche. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 2:03
Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto ha fatto panasonic attorno ad un sensore e un marchio al quale credevano in pochi, in soli 6 anni Parco macchine per ogni tipologia di utente e un parco ottiche da fare invidia al dx di nikon Seguo con interesse gli sviluppi anche di questo sistema comunque, vediamo se canon riesce a farsi apprezzare anche in questo settore ml |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 2:06
Perbo, sono partiti tardi e il 24 equivalente ormai lo hanno tutti gli altri produttori di mirrorless anche in kit, sarebbe stupido se non seguissero quella tendenza |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 2:21
“ il 24 equivalente ormai lo hanno tutti gli altri produttori di mirrorless anche in kit, „ ah dai, non lo sapevo - non seguo molto il mondo mirrorless. Quali sono le mirrorless aps-c che in kit hanno uno zoom 24-xx equivalente? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 3:21
“ Mah, il reflex al contrario di quanto affermato a destra e a manca godrà di ottima salute per molti anni ancora, almeno si hanno qualsiasi tipologia di lente serva e corpi per tutti i gusti e tasche. „ certo. quello che invece mi stupisce molto, in considerazione dei molti fotoamatori e della tecnologia avanzata nella miniaturizzazione, è che non nasca un mercato di reflex full frame ma light. Guradando indietro rimpiango come potessero essere snelle le fotocamere che inglobavano la normalissima pellicola 35mm

 oggi full frame è sinonimo di grosso, sia corpo sia obiettivo. non è che un tempo tutti avessero le mani da gnomo. eppure le fotocamere erano piccole. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 4:19
Perbo, Fuji con il 16-50 Samsung sempre con 16-50 Sony con 16-50 Entrambe aps Se vogliamo uscire dal formato, anche panasonic con 12-32 ( 2x ) o olympus con 12-50 Tutte ottiche date in kit con la fotocamera , il muro dei 28 mm lo hanno sfondato già da un po ( se penso alle reflex con il 35-70 .... già avere il 28-70 era andare a nozze ) Ooo : concordo, ogni volta che guardo la sony rx1 mi viene in mente proprio la minox e simili, mentre quando guardo em10 o em5 mi chiedo perchè non averle fatte come la misura già perfetta che avevano le om, nelle fullframe Canon e nikon o sony invece una logica legata all'ergonomia io ce la vedo. Mancano quelle macchine che riportino il 24*36 a quello che era.... l'unico tentativo lo vedo nella nikon df Purtroppo il ff è sempre stato prerogativa di tre marchi Nikon Canon Sony Gli altri si son tutti messi a fare sistemi scemi che se da un lato posso capirlo per canon e nikon per coprire più mercato, dall'altro non ci riesco guardando ad esempio a olympus, pentax e fuji. Olympus che si è rovinata con un sensore ed un sistema che non contenta ci si è ributtata che se avesse tentato una fullframe con dimensioni simil om con tutte le funzioni che implementa nelle fotocamere ( nessuno è alla pari di olympus per completezza di funzioni spesso uniche ) avrebbe fatto davvero il botto. Con pentax che ha clienti che ormai hanno la barba bianca a furia di aspettare una ff mezza annunciata, sempre discussa ma mai vista. Con una fuji che è stata capace di 'farseli i sensori ' come quel po po di ccd della s5 e hanno buttato tutto nello scarico, anche loro ff niente anche se seguono una strada tutta loro e non senza un certo successo. Poi leica che con la m9 e poi con la Q sembra l'unica a tenerci alla sua storia e ai suoi gioielli ottici. Chi manca ? Ah si, la samsung dei telefonini che ha tirato fuori cose che dovrebbero aver fatto altri Dimenticato qualcuno ? Ah si, la Casio che se va avanti così sto mercato di pazzi mi aspetto pure che sia lei a farci una ff di dimensioni adeguate e prezzo che ricordi il passato Non mi meraviglio più di niente, io dopo gli anni 90 non c'ho capito più una mazza e oggi son più esperto di fotocamere a forza di guardare che sistema seguire che di fotografia, e questo non è certo un bene Si capisce talmente tanto in mezzo a sto marasma che nelle recensioni obiettivi ti trovi un sacco di foto fatte con il 70-300 per Nikon 1 attaccato a D800 D600 D90 ecc, ? ( errore ovviamente, ma tanto per far capire che casino ) Dovessi cominciare oggi non saprei nemmeno da dove partire, se mio figlio dovesse mai chiedermelo gli porto a casa un pacco di cataloghi e riviste e gli dico... ARRANGIATI, non voglio responsabilità , sbaglia da solo, io ho già dato |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 7:31
@Matef da che manca poco anche per la Pentax FF, sempre che non la rimandino da "Primavera 2016" a "data da destinarsi" |
user4758 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:07
Si chiamerà M10 e non sostituirà la M3 ma sarà una versione più economica...
 Certo che Canon non ci crede proprio nelle ML! Chi sentiva il bisogno di questo cessetto di macchina?!? Preferisco mille volte una 100D a quel punto... almeno non ho bisogno d'adattatori per montare ottiche EF/EF-S, ho un mirino ottico ed un'ergonomia decente!
 |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:06
Questi cessetti sono quelli che la gente trova da mediaworld e similari. Alla fine sono queste macchine che fanno massa di vendite e di ricavi. Se Canon ci creda o no nelle ml si vedrà con la M4 quando e se uscirà..da li forse si capirà qualcosa di più |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:15
Da una parete è un bene che non punti sulle mirrorles =) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:17
Ora ha tutto più senso. Effettivamente anche la prima M dopo un anno dall'uscita si trovava a prezzi da saldo. Tanto vale tirare fuori direttamente una entry level ancora più entry. Una cosa però non capisco: va bene risparmiare sulla caratteristiche tecniche per la fascia più bassa ma perché devono rovinare l'ergonomia in nome della convenienza? Basta mettere un gommino così per non far sembrare la macchina una saponetta: t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQprGw4cs88WrDbkCiHc3YytjIVd-0SF6Nvtd O forse perché il target di clienti sono quelle persone che tengono le macchine dagli spigoli come se fosse uno smatphone? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:29
Mac su questo con me sfondi una porta aperta. Sarò matto io ma mi trovo davvero benissimo con l'ergonomia delle reflex, e sarà che ho mani grandi ma mi trovo meglio con le grosse che con le piccoline. Una macchina con l'ergonomia di questa piccolina, a prescindere dai contenuti, non fa assolutamente per me |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:56
Ho aggiornato il titolo, è la Canon EOS M10, le caratteristiche: Canon EOS M10 Specifications: Sensor: 18MP CMOS APS-C LCD: 3? 1.04 million dots AF: Hybrid CMOS AF III w/facial recognition and tracking Kit Lens: EF-M 15-45 f/3.5-6.3 IS STM Two Lens Kit:EF-M 15-45 f/3.5-6.3 IS STM & EF-M 55-200 f/4-6.3 IS STM Cheaper than the EOS M3 Weight: 301g EF-M 15-45 f/3.5-6.3 IS STM $299 on its own da www.canonrumors.com/ |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 10:14
Ma solo io la trovo interessante? Ci monterei subito un anello adattatore (ultra testato) che si trova a pochi spicci su amazon, e la terrei collegata al mio tele. Chissà come si comporterà questo nuovo sensore. Spero non come il vecchio 18mpx | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |