RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medium Format Portrait Photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Medium Format Portrait Photography





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:11

Ho usato per molti anni il medio formato a pellicola (Pentacon-Six ed Hasselblad) e, ovviamente anche il 35mm.
Ti parrà strano ma, di solito, si faceva l'opposto, si rendeva rettangolare l'immagine per il semplice motivo che la carta era rettangolare.
Detto questo ho sempre ritagliato le mie immagini in funzione della foto secondo regole più o meno canoniche ma mai rispettando i 2x3 3x4 6x6 o 6x7, questo anche ai tempi della pellicola.
Oggi, con il digitale, si può fare a maggior ragione e più semplicemente in post produzione; una eventuale stampa non farà che adeguarsi al formato.

Quei due bellissimi ritratti, se ci fai caso, hanno un taglio quadrato perché lì ci sta bene, riprendono l'essenza: la testa e parte del busto.
Avessi usato un formato rettangolare avrei dovuto aggiungere sfondo inutile (se orizzontale) oppure, se verticale, tagliare le spalle o riprendere più figura (ma rimpicciolendo le teste).

Non so se sono riuscito a spiegarmiSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:20

Occhio ormai sei il mio Wikipedia, ti ringrazio ancora MrGreen
No no assolutamente! Il libro "Educare lo sguardo" é un gran libro e mi é stato consigliato proprio da un fotografo della mia zona che ha passione per questo genere di fotografia. ? solo che ora vorrei di più, altro da conoscere.

Ma se per caso mi venisse voglia di medio formato per fare dei lavoretti così.. Ha senso oggi? Si trova da stampare poi i negativi (120 o 220 si chiamano giusto?)

Gian Carlo interessante quello che hai detto. Io sono giovane e l'analogico non l'ho praticamente mai visto se non per curiosità dopo il digitale. Non avrei mai pensato che una volta si faceva l'opposto. A casa ho ereditato una Nikon f70 e una f801 ma non saprei neanche che valore abbiano. Mi sembrano macchine già abbastanza evolute ma avendo una full frame digitale non le uso

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:25

L'analogico è FATICA!
Però credo che vada provato, ha un fascino unico.
Però occorre attrezzarsi con una camera oscura e sviluppare tutto (negativi e stampe) almeno in bianco e nero, altrimenti avrebbe poco senso.....
Le pellicole in rullo erano
- 120 (12 pose con il 6x6)
- 220 (24 pose mi pare sempre con il 6x6)
Io ho sempre usato il rullo 120

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:51

Ma se uno vuole portare a sviluppare i negativi, a chi deve rivolgersi oggi se non sviluppa in casa?

user46920
avatar
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:04

Ma se uno vuole portare a sviluppare i negativi, a chi deve rivolgersi oggi se non sviluppa in casa?


alla COOP ... loro stampano tutto su carta ciribiribì-kodak MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:08

Ma se per caso mi venisse voglia di medio formato per fare dei lavoretti così.. Ha senso oggi? Si trova da stampare poi i negativi

Si e si, ma lo sviluppo fatto in laboratorio esterno comporta (alla lunga) dei costi non indifferenti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:14

I laboratori ancora esistono, e non solo nelle grandi città: io abito in un comune di 27.000 abitanti e tra qui e il paese accanto ci sono tre negozi di fotografia che sviluppano i negativi (135, 120 o 220 poco cambia).

Per provare il medio formato puoi buttarti sulle biottiche (ad obiettivo fisso) o sulle normali reflex (ad obiettivo intercambiabile).

Quella che costa di meno in assoluto è la Lubitel 166, una medio formato russa totalmente manuale ai limiti della Toy Camera, ma con 50€ ti fa divertire parecchio, anche perché il suo obiettivo 75/3.5 non è una ciofeca tipo Holga o roba da Lomografia (paradossalmente la Lubitel è di marca Lomo...).

Altrimenti una Yashica 124 Mat (100€) o, spendendo molto di più, le varie tedesche biottiche.

Sulle reflex hai più scelta: 645, 6x6 o 6x7.
Pentax, Zenza Bronica, Mamiya, Kiev, Pentacon Six... tutte con i loro bei corredini, e prezzi che vanno da meno di 100€ per una Kiev 60 o 6c ad anche un migliaio di euro per una Pentax 6x7II Mup accessoriata e in condizioni perfette.

Escludendo dal discorso Hasselblad, perché la conosco poco in quanto ho bisogno dei reni :D

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:16

le 2 foto all'inizio sono pazzesche,ma stiamo parlando di mf analogico?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 19:38

Ma queste macchine da 100 e rotti euro hanno l'esposimetro incorporato oppure usi quello esterno a parte? :)

Anche io abito in un comune di circa 30.000 abitanti ma non c'è nemmeno IL negozio di fotografia. Dovrei spostarmi verso Vicenza

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 20:15

La Lubitel non ha esposimetro, la Yashica Mat mi pare di sì.
Su Kiev e Pentacon Six si può inserire il mirino esposimetrico elettronico; usate senza mirino, a pozzetto, non hanno esposimetro.

Gli altri marchi hanno costi abbastanza più alti di 100€ (diciamo almeno il triplo) ;)

user46920
avatar
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 20:48

Altrimenti una Yashica 124 Mat (100€) o, spendendo molto di più, le varie tedesche biottiche.

beh ... la mia 124 (che ha l'esposimetro - funzionante) a meno di 220 caccole, noooon la faccio neanche provare Cool

convengo con Abulafia, con una biottica è tutto più facile e divertente, però se devi fare ritratti in studio, allora van bene anche altre, soprattutto con ottiche intercambiabili ...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 10:28

Occhiodelcigno..su internet si legge che la Yashica 124 ha una qualita'eccelsa come la Rollei..e'vero o e'una bufala..?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:33

La Lubitel non ha esposimetro, la Yashica Mat mi pare di sì.
Su Kiev e Pentacon Six si può inserire il mirino esposimetrico elettronico; usate senza mirino, a pozzetto, non hanno esposimetro.

La Yashica Mat 124G aveva un esposimetro molto approssimativo con cellula al Selenio come le Zenit, infatti tutti usavano un esposimetro esterno.
La Pentacon Six TTL il pentaprisma esposimetrico ce l' aveva di serie, ed il pozzetto era un accessorio extra..... ma anche questo esposimetro era così laborioso da preferire quello esterno.
La Kiev 88..... mai visto il pentaprisma con esposimetro.....
Pentakon e Kiev comunque le lascerei stare.....

alla COOP ... loro stampano tutto su carta ciribiribì-kodak

Da me, anche al Carrefour..... ed usano la stessa carta MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:41

A parte l'esposimetro,per quello,uno se ne compra uno a parte..Vorrei sapere se la qualita'delle stampe prodotte da una Yashica124 e'perlopiu'identica alla piu'blasonata Rollei..,dal momento che costa quasi il doppio.Solo informazioni..

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 11:43

io non ho ancora capito se vuoi imparare col vero medio formato oppure vuoi emularlo col digitale 3x2. Nel secondo caso, "all'incirca" un 50mm su FF che sia molto luminoso (1.4 o più) rende quello che vedi nel MF, che usa ottiche lunghette (7-100) ma più buie (le più luminose sono f/2.8). Nel caso tu scatti in 3x2 e croppi, ricordati di croppare esattamente il quadrato centrale sennò poi hai una resa dello sfondo asimettrica e ovviamente meno nitidezza per le cose a fuoco.
Ad esempio, su Canon, puoi usare il magic lantern per sovrapporre nel live view una mascherina quadrata (o quello che vuoi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me