| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:24
La foto che hai visto l'ho fatta in un attimo al bar.Uno scatto e via. Semplice jpg, taratura della macchina standard. Certo,la foto l'ho fatta io, ma sono sicuro che anche tu potrai toglierti tante soddisfazioni. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:24
Ottima. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:27
Grazie Giuliano, sono contentissimo e procedo con le prove! |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 17:26
 Ancora uno scatto col Leitz 135mm (credo non lo stacchero' mai piu' dalla macchina ... ) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:31
Certo che la nitidezza non manca...... Poi mi dicono di ottiche che non erano studiate per il digitale.....una farsa. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:34
 Questa con il fratellino minore...il 90 elmarit 2,8 |
user39791 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:35
Per i tele è vero, ce ne sono di strepitosi anche tra quelli progettati decenni fa, con i grandangoli la cosa cambia. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:49
Con i grandangoli il digitale ( 24x36) ha sempre avuto dei problemi. E' il formato che non va,dovrebbe essere 4/3. Quando comprai la prima macchina digitale nel 2005 ( Canon ds mk2) la corredai subito con l'ottica per me standard,il 100 mm. macro. Poi volli prender un grandangolo....ne provai tanti ,ma nessuno andava bene...tutti fondi di bottiglia. Andai addirittura a Milano e litigai con quelli dell'assistenza per via delle distorsioni paurose e della vignettatura che a molti piace,ma a me proprio niente. Mi dissero di provare ottiche professionali.... Balle. Il problema è stato poi risolto con i softwares nella macchina. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:17
Anche il 90mm non scherza eh... Curiosità: qual'é la sua distanza minima di MAF? Notavo che il 135mm, avendo 1,5 mt, non consente close up spinti, sto dicendo cose assurde? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:37
No,dici cose molto sensate.La messa a fuoco minima del 135 é 1.5m. ....meglio se fosse 1m. Il 90 invece arriva a 70cm. e sotto questo aspetto è migliore.Però per i primi piani sarebbe meglio il 135.Potresti ovviare al problema montando una lente Elpro 3 per i close up. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:41
Nessuna di queste ottiche è studiata per il digitale, semplicemente i tele e medio-tele avevano già un ottima risolvenza mentre i grandangoli non eccellevano sotto questo aspetto e bastava che la nitidezza fosse sufficiente per le pellicole. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 21:44
Molto interessante Giuliano, grazie davvero per i consigli, farò una ricerca della lente... Ma il problema (chiamiamolo così) potrebbe venire meno utilizzando l'obiettivo con la xe2 (circa 200mm equivalente)? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:22
Certamente.Se lo usi con la Fuji sei a posto |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 22:32
Ottimo! Non mi resta che... scattare! E comunque, sarò banale, ma tenere in mano un obiettivo così ben costruito, 750gr. di metallo e vetro... é una sensazione sempre molto bella, se penso che paghiamo i Canon o Nikon cifre esorbitanti... Ottime lenti per carità, ma imparagonabili a questi gioielli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |