RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di analogico





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:00

Ho sia digitale Nikon D72oo (un gioiellino ! ) che analogiche: F6 operativa ... Galattica ..., FM-2New Titanium da collezione ... va sempre anche senza pile ..., F3-HPHs da collezione ... la mia regina ..., F3-HP operativa, eccellente! un carro armato che NIKON ha costruito per ben 21 anni ... più unico che raro in campo consumer odierno e non !!! che ancora a tutt'oggi regala vere soddisfazioni di fare fotografia vera allo stato puro ... tantè che se vogliamo guardare nei corredi di molti professionisti attuali anche di fama mondiale ... c'è ... rispondendo al tuo quesito, con ottiche serie G la F6 l'ultima ammiraglia costruita da NIKON con delle tecnologie e caratteristiche affinate alla durabilità ed all'affidabilità (al continuum ) sarebbe la più idonea, è una macchina fantastica che sa regalare tante soddisfazioni, un esposimetro precisissimo ... con una buona pellicola Dia, vedi la tridimensionalità della foto, e poi, puoi sempre ricavarne anche delle dimensioni ragguardevoli dalle dia (sempre appoggiandoti ad un buon fotoLab ). Questo è il mio modesto parere ... poi, per il prezzo, si sà che le cose "belle" costano qualche cosa in più ... ma, rientrando in questa tipologia di macchina, ... vale la pena. Ciao da Ivano.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:05

Ivano non hai neanche una tua foto..come possiamo crederti..MrGreen??

user58495
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:16

Sono d'accordissimo sul fatto che l'analogico,anche in era digitale può riservare moltissime soddisfazioni.Personalmente ho cercato prima di acquisire una discreta tecnica di scannerizzazione che mi desse risultati soddisfacenti,poi ho rispolverato le mie Nikon a pellicola e ogni tanto le uso con soddisfazione.Generalmente uso la pellicola non per scatti casuali,ma quando ho una meta precisa o un lavoro in mente.Ho anche ripreso a sviluppare in casa dia e B/N e non vi dico cosa ha significato ritornare al buio e cercare di infilare la pellicola nella spirale della tank(emozioni a lungo dimenticate e qualche imprecazione...).Debbo dire che di recente sono stato in procinto di acquistare una bellissima Hasselblad 500 C,ma mi ha trattenuto il fatto di aver letto un lungo articolo in inglese (purtroppo non ricordo dove,ma cercherò di recuperarlo),in cui si diceva che tra il grande formato e il 35 mm conveniva utilizzare quest'ultimo,in quanto i limiti fisici dello scanner(a meno che non si tratti di uno scanner professionale),garantivano risultati addirittura superiori al 6x6.In realtà rimasi piuttosto deluso di quanto lessi e,oltretutto non ebbi modi di cercare riscontri.Certo che l'idea di una Hasselblad...:-P

user58495
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:20

Dimenticavo:nelle mie gallerie ci sono parecchie foto scannerizzate da dia e,nonostante alcune siano dei recuperi da vecchie dia non particolarmente ben conservate,altre sono recenti.Mi piacerebbe sapere la vostra opinione in proposito al fatto se convenga scannerizzare il 24x36 piuttosto che il 6x6.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:02





Questo mio figlio fotografato con Canon eos 1 ed il famoso 85 1,2L .
Erano le prime Velvia 50 nel 1989....
Pellicola invertibile fantastica con grana finissima.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:12

Risultati superiori al 6x6??? Il 35mm? Come direbbe Toto' ma mi faccia il piacere!!! Ho posseduto almeno 3 analogiche formato 35mm tra le migliori come Nikon F2 F3 e FM2 poi Rolleiflex e con quest'ultima si che la differenza l'ho vista! Eccome se l'ho vista! Non c'è proprio storia, ma in nessun modo! Non sono qui a fare il funboy di nulla e di nessuno, dico che non sussiste paragone fra medio formato e 35mm in termini di qualità, era così all'epoca ed è così anche oggi siamo obiettivi....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:18

flic.kr/p/sfcSin

Sempre con rolleiflex scansione con Canon scan 9000 mk2

user58495
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:22

Grazie per la risposta And29,in effetti ero rimasto molto interdetto nel leggere quell'articolo (che non riesco a ritrovare...) ed é il motivo per cui ho rinunciato all'Hasselblad,ma ora cambia tutto....;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:29

Ha ragione And29: non c'è storia tra 35mm. e medio formato.
Il 6x6 vince a mani basse.
Non però nelle proiezioni di Kodachrome o Velvia.
Nella pellicola negativa invece non c'è storia.
Ecco,lì si che vedi davvero la differenza. Ma tra FF e aps-c.......è piccolina....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:30

Fidati prendila invece! Si fanno cose favolose con una medio formato! Io con la Rolleiflex ci ho fatto già non so quanti rulli è la macchina che mi appaga di più come resa e come piacevolezza nell'uso, non dico stupidaggini provate una medio formato poi mi dite!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:31

flic.kr/p/pUybuf

Sempre Rolleiflex con la Kodak Tmax 400

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:32

Se lo provano....svengono.
Provate una telemetro Mamiya 6x7.....
Compatta,qualità ottica incredibile.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:42

Superlativa Giuliano! Ho avuto anche una Mamyia 645 Pro ma sinceramente era davvero troppo grossa da portare in giro.
La Rolleiflex per me è il giusto compromesso fra portabilità e qualità e Vivian Maier la sapeva lunga heheheh....

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:55

Eh....penso che alla fine diventa un dialogo a due.....
Molti oggi non sanno.

user58495
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:00

So di cosa parli,ho usato per anni una Rolleiflex 3,5 con Tessar,prima che mio padre,senza che io lo sapessi la vendesse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me