| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 9:27
“ In realtà molte persone (me compreso) hanno degli standard qualitativi molto più bassi dei vostri e preferiamo un'ottica versatile con una qualità discreta, senza la "scocciatura" di dover cambiare obiettivo. Per quanto mi riguarda, sto aspettando che sony tiri fuori un tuttofare decente per la a6000 (che tra l'altro ce l'hanno ma per a mount, il 16-105, spero si sbrighino a farne uno per e mount) e che esca la a6000 seconda versione così da abbassare il prezzo di questa. „ Veramente il motivo per cui esistono le fotocamere a ottica intercambiabile è proprio per avere la possibilità di utilizzare di volta in volta l'ottica più adatta. Se ti da fastidio cambiare l'obiettivo comprati una bridge così sei a posto dal grandangolo al super tele 1.200 mm :-) |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:31
Perdonami Phsystem ma volendo semplificare ci sono due tipi di bridge: 1) quelle col sensore piccolo (abbondantemente sotto il pollice) sono compatte ed economiche, ma in moltissime situazioni fanno foto di gran lunga peggiori di una APSC come la Sony. 2) quelle col sensore grande (1 pollice o anche m4/3) che fanno foto paragonabili a una APSC, ma hanno dimensioni e costi molto simili ad esempio ad una a6000 o una m4/3 più zoom tuttofare. Quindi, per chi li conosce e li vuole, W GLI ZOOM TUTTOFARE!!! |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:53
Se infatti facessero una bridge con sensore aps c e zoom 16-105 sarebbe mia all'istante, peccato che non esistono. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:54
Secondo voi il 16-70 a 700 euro su amazon (e c'è pure il 10-18 a 610) è un buon prezzo? In effetti quest'anno credo siano i prezzi più bassi toccati.....ho chiamato Rce ma non riescono assolutamente ad arrivare a quella cifra! Non so, sono straindeciso, ho bisogno di un obiettivo sotto il 50 1.8, ma ho paura che gli Zeiss non siano all'altezza dei prezzi, seppur oggi buoni, richiesti |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 10:56
Sul 16-70 si sentono pareri discordanti, più che altro si dice che il prezzo è troppo elevato per la qualità di quell'obiettivo e si paga più il marchio che altro. |
| inviato il 16 Ottobre 2015 ore 14:30
“ Non ho capito il significato dell'affermazione: "Però io vivo la fotografia in modo molto più rilassato di voi" Io fotografo principalmente per piacere, poi per rilassarmi. Ma se il risultato non è adeguato a quello che pensavo di ottenere a causa della scarsa qualità delle ottiche penso sia veramente difficile restare rilassati quanto piuttosto forse abbiamo perso tempo e danaro se il risultato non è quello cercato. „ Semplice, l'ho scritto poco sopra, per me la a5100 con obiettivo standard è già più che soddisfacente come qualità, e so benissimo che a molti quell'ottica fa pena. Questione di punti di vista e di priorità. Con questa discussione sto solo cercando qualcosa che mi permetta di zoomare un po' di più, pensavo al 18-200 ma ultimamente mi attira molto il 18-105, per le sue qualità e soprattutto per il prezzo (lo trovo a €407) non fosse per le dimensioni l'avrei già preso... Che poi questa discussione se ne vada per strane direzioni non è colpa mia! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 3:50
Raf dove lo trovi a 407 euro il 18-105 ? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:12
Lo compro in Svizzera a 440CHF (407€ al cambio attuale). Per fare il punto della situazione, io capisco benissimo quelli che scrivono che bisogna uscire con già in mente cosa fotografare ed organizzarsi di conseguenza, anche per l'acquisto di eventuali lenti supplementari. E ammiro chi fa effettivamente così. Ma questo è già pensare da fotografo. Io penso da turista. A dicembre ho intenzione di fare un viaggetto in Umbria e vorrò fare tante belle foto con la mia a5100. Fotograferò paesaggi ed edifici storici prevalentemente. Ma capiteranno anche scatti di soggetti ravvicinati, dettagli, e sicuramente anche ritratti di persone. Che lente scegliere quindi? E' dura stabilirlo, forse un tuttofare è proprio la scelta migliore. Oppure dovrei munirmi per esempio del 10-18mm F/4.0 OSS (SEL-1018) e del 18-105mm F/4.0 G OSS (SEL-P18105G) e cambiarli a seconda delle foto che voglio fare, ma questo forse è un po' scomodo pensando da turista, appunto. Capite dove voglio arrivare? Forse vista la mia predilezione per i paesaggi e gli edifici storici dovrei prendermi proprio il 10-18, ma se poi ho bisogno di zoomare almeno un minimo? Sono fregato! Al contrario se mi prendo il 18-105 tutte le mie foto di paesaggi risulteranno forse un po' sacrificate... Insomma lo so che il tuttofare perfetto non esiste ed è giusto così, e che bisogna scendere a dei compromessi, e sono disposto a farlo, ma devo capire a che compromessi devo scendere! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:54
Prima che qualcuno mi dica "potevi prenderti una bridge allora...", ok, vero, ma dove la trovo una bridge piccola come la a5100 e soprattutto con un sensore così fantastico?!?! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:18
Vedo che il mio ultimo post vi ha destabilizzati... oppure ho scritto un mare di castronerie! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:29
“ Se infatti facessero una bridge con sensore aps c e zoom 16-105 sarebbe mia all'istante, peccato che non esistono. „ Puoi sempre farla in casa. Basta comprare la più economica delle APS-C, mettere qualche goccia di Attak sul bocchettone e attaccarci un Tamron 16-300mm. Avrai sicuramente una bridge APS-C |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:26
Che ne dite del Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro per la mia a5100? Potrebbe essere il giusto compromesso! Zooma sicuramente più del mio 16-50 e come luminosità non c'è paragone (3.5-5.6 contro 2.8-4)! Peccato che per Sony perda la stabilizzazione... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:34
“ Che ne dite del Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro per la mia a5100? „ Non c'è e-mount. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 13:35
Non vorrei sbagliarmi, ma è per attacco a, non per e-mount, quindi non puoi usarlo direttamente sulla tua fotocamera... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 14:39
Nooooo... Mi sa che avete ragione, infatti dal sito ufficiale me lo da per Sony ma non attacco E. Peccato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |