| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 12:58
E un qualcosa che come mentalità ricalchi il kenti ovvero zaino fotografico con spazio dedicato ad altro ma che sia un po' più grande ma che non sia il Loka dato che sembra uno zaino da trekking mentre il kenti è un po' più sobrio (lo zaino da trekking serio ce l'ho già...). Perchè temo che non ci stia ciò che voglio farci stare... Ovviamente lascerò a casa un po' di roba ma ciò che vorrei ci stesse per un viaggio: - Macchina - Ob. Tuttofare (magari montato) - Ob. Grandangolare spinto - Ob. Zoom (dimensione massima 70-200 f/2.8 magari con un x2 e lascio a casa il 70-300... boh si vedrà) - Ob. Macro - Ob. 50 f/1.4 - Flash - Minicavalletto - Batterie, memorie, caricabatterie, filtri, pulizia, altre cose ordinarie (ma penso ci siano le tasche per queste cose...) Dite che ci stia sta roba in un Kenti? E il BeFree esterno ovviamente |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:02
Lowepro photosport 200/300aw pro ? |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 13:52
Caro Smalpha, nel mio Tamrac Expedition 6X ci sta tutta la mia attrezzatura( che puoi vedere) più flash,batterie di ricambio,filtri vari,cavi e Mac Book Air da 11".Chiaro pesa un po ma ci sta tutto comodamente. Ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 19:25
Ciao, io ho il kenti, tutta la roba che hai elencato secondo me non ci stà, inoltre tieni presente che le ottiche e i corpi macchina non vengono alloggiate in scomparti precisi e ben delineati, diciamo che rimangono un pò ''lasche''. quindi lo spazio non è ottimizzato come in zaini della lowepro tipo la serie vertex. lo spazio lo sfrutti comunque, ma con altro. lo trovo molto valido per chi ha bisogno di inserire oltre al materiale fotografico anche l'occorrente per stare in giro tutto il giorno anche in posti ''ostili'' abbilgiamento, giacca, maglie, guanti, berretto, qualche snack, magari un panino e una borraccia. inoltre ha la possibilità di appendere lateralmente altro materiale all'esterno, come gli zaini da montagna, quindi tutto molto valido e funzionale, mi trovo bene, ma ribadisco, è un'atra cosa rispetto ai classici zaini fotografici tipo lowe ecc. io infatti ne ho 2, un piccolo lowepro per quando esco solo con una parte del corredo + il kenti per quando porto tutto (ma io ho meno roba di te) oppure mi serve portare abbigliamento ed altro. ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:09
Dopo anni che uso zaini per fare reportage, semplici viaggi giornalieri, manifestazioni e caccia fotografica, sono arrivato alla conclusione che nessun zaino mi soddisfa pienamente in tutte le occasioni, quindi occorre averne più di uno a seconda delle occasioni. Oggi, per la mia caccia fotografica itinerante uso solo più zaini da trekking come quelli di Decathlon ( www.decathlon.it/zaino-montagna-forclaz-50-id_8300838.html e, per uscite leggere, www.decathlon.it/zaino-caccia-allterrain-30l-id_8282739.html ). In questo tipo di attività gli zaini fotografici ibridi servono a poco, perché lo scomparto per gli accessori è troppo piccolo e tengono al massimo solo una t-short e un paio di panini (es. il Kata 3N1-30 che ho). Infatti, quando usavo il Kata 3N1-30, mettevo i pile e felpe in una borsa di nylon che legavo alla maniglia superiore del Kata, con tutto lo sbilanciamento che ne usciva. Per uscite giornaliere e reportage locali, dove non ho problemi di alloggio e pasti, uso il Tamrac Velocity 9x, un monospalla davvero comodo e capiente. Un po' grande, ma lo avevo preso per sostituire il Velocity 8x in quanto il 300/4L+ 50D grippata stava molto più comodo (riesco a farci stare anche la 7D grippata col Tamron 150-600). Il Lowepro Flipside 500 AW l'ho preso usato e tento meno di un anno. Quello si che è uno zaino estremamente capiente (ci fai stare il 300/2.8 + 2x con reflex montata), ma è talmente grande che se fosse bianco non lo si distinguerebbe più dagli zaini bianchi della NASA  Mi sa che alla fine, dopo qualche anno, anche tu avrai l'abitazione piena di zaini e che cercherai dove sistemarli.  Giorgio B. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:15
Guarda con attenzione il lowepro protactic 450 AW. Puoi mettere un divisore per destinare alle tue cose lo spazio in alto accessibile dall'apposita apertura. All'occorrenza e' anche tutto fotografico. Lo stile e' "urban" ma ha un'immensa superficie con attacchi tipo "molle" che ti permette di aggiungere sacche o altro (portaottiche, attacco treppiede, marsupio, etc). Ovviamente il treppiede trova la sua collocazione. Mi sembra molto, molto versatile.

 |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 21:28
prova a vedere il sito della crumpler, a me piace molto come stile ed è di una ottima qualità. io ho comprato una borsa a spalla non uno zaino ma è molto ben fatta e discreta, non sembra affatto per materiale fotografico. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:46
Ho fatto tesoro di tutti i vostri commenti e ho preso una decisione! In realtà non compro uno zaino ma... DUE! Si due... non trovavo uno zaino che avesse posto sia per il corredo sia per altro allora prenderò uno zaino esclusivamente per il corredo astronauta o no ed un'altro per viaggiare. Anche perché giustamente in viaggio non porto tutto... Il Kenti secondo voi va bene per ciò? C'è di meglio con la stessa filosofia? Può essere usato come bagaglio a mano in aereo? Grazie in anticipo PS Che non sia uno zaino da Trekking... perchè girare per le città (Londra, NYC, ecc...) con uno zaino da trekking non sose sia il massimo... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 17:59
Ciao, secondo me devi scegliere meglio cosa portare quando fai uscite fotografiche. Io mi sono comprato un semplicissimo zaino amazon con 23 euro, non è gigantesco ma ci porto corpo macchina e 5 obiettivi + flash etc. Non dico per consigliarti questo perchè tu guardi zaini sicuramente piu belli, ma gia con questo io dopo una giornata sulle spalle non ne posso piu, non oso immaginare con uno molto piu grande. Io fossi in te prenderei qualcosa di non troppo grande , poi quale te lo puo consigliare chi è piu esperto, io uso zaini low cost |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 18:40
“ devi scegliere meglio cosa portare quando fai uscite fotografiche „ questo è sempre valido anche se hai una borsa/zaino/trolley. Ad esempio, con uno zaino capiente, se esci per una sessione macro ti serve corpo macchina/ lente macro / cavalletto / scatto remoto / flash e magari qualche cartocino colorato. Ma se hai necessità di portarti più lenti/filtri/corpi/calze/maglia/panini hai comprato un solo zaino e non 3 + un mono spalla, 4 tracolle, 2 trolley, ecc. ecc. Poi se te lo puoi permettere non si discute che il contenitore giusto al momento giusto è l'ideale |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:31
Christianbari sono d'accordo con te, dicevo cosi perchè dal primo post Smalpha mi sembrava non sicuro di quello che avrebbe portato. Poi ognuno fa come si trova meglio, ma per esempio se parto per andare a fare foto di paesaggio io se trovo lo zaino troppo pesante sacrifico qualcosa. Poi chiaro che se vai a fare foto in montagna e devi portarti cambi vestiti e cibo la cosa cambia ma non mi sembrava chiedesse queste cose. Magari ho interpretato male |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 19:47
@Andrew33 non c'è l'avevo con te :) anzi ho preso lo spunto per suggerire di prenderlo capiente subito e poi valutare col tempo se uno più piccolo in più può avere senso! |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:26
Io ho un Kata 3n1 20, ora sotto l'egida Manfrotto. Sono zaini fatti molto bene, ottimi materiali, ben imbottiti. Non sono strutturati per avere pertugi e taschine da tutte le parti, ma hanno la possibilità di essere usati come zaino o monospalla. Hanno l'accesso rapido laterale dx sx, vano superiore e 2 tasche laterali. Sacca impermeabile e portacavalletto come optional. Il mio modello non ha lo spazio per pc, ma i più recenti si. Dentro ci ho fatto stare una D7000 con BG, 17-55,70-300,90mm macro,10-24 e flash. Ora però che ho anche il 300mm f4 lo trovo scomodo e il tele ci stà solo se faccio corposi spostamenti interni e tolgo almeno due ottiche. Mi piacerebbe il Flipside 400AW per l'apertura sulla schiena o il Tamrac Expedition 6x. I miei 2cents Gp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |