RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, adattare slitta micrometrica Newport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro, adattare slitta micrometrica Newport





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 14:30

Volevo correggere ma è stato cancellato tutto ( almeno io non lo vedo più ), quindi riscrivo.
Molto interessante l'argomento funghi, che io non conosco; immagino tu voglia fare lo stacking a quelli più piccoli, tipo questo:

[IMG]


caricare immagini[/IMG]

Considerando che i funghi tendono ad essere immobili anche nella brezza o vento direi che il faretto è più che sufficiente

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2015 ore 16:48

Diciamo che il discorso dei funghi era inerente più che altro alla necessità di fonti di luce flash o led.
Per quanto riguarda il focus stacking preferisco prima prendere un po' di confidenza a casa, con tutte le variabili sotto controllo, soprattutto se si tratta di applicare la tecnica su soggetti così piccoli.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 17:33

Purtoppo ieri ho provato a cercare qualcuno che potesse produrre un supporto come quello che serve a me ma niente...
Credo che dalle mie parti non troverò nessuno che possa fare lavori di questa precisioneTriste

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 20:43

Immagino che ti serva solo il supporto per agganciare il traslatore alla piastra della testa; In questo caso la precisione serve per far combaciare i fori filettati con i fori del supporto e la mancanza di precisione non ha conseguenze sulla precisione dello "Stack". Il mio capo produzione in fabbrica mi dice che in questi casi è più che sufficiente una precisione di un decimo di mm, anche perché i fori per le viti passanti M3 devono essere più larghi di 3mm. Non hai un amico modellista con un trapano a colonna un piccolo tavolo a croce tipo "Proxxon"?
Se proprio non trovi e hai ( molta ) pazienza te lo posso fare io, a titolo gratuito chiaramente, io abito in Romagna.
Pur non essendo il mio lavoro, posso sfruttare una fresa in fabbrica, il sabato mattina quando tutto è fermo; sul piano della fresa c'è una morsa che non è precisa nell'allineamento, ma la maschera della foratura la faccio con una precisione di almeno un centesimo di mm, di pezzi di alluminio per fare una piastra di 50x50mm ( potrebbe essere anche 50x52-53-54 ) ne ho.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 2:37

Luciano ti ringrazio davvero tanto per l'interessamento e l'aiuto che mi stai dando.
Purtroppo non credo che tra le mie conoscenze ci sia qualcuno che abbia questi tavoli a croce (non ci crederai ma quello che hai linkato stavo per comparlo proprio per iniziare con il focus stacking casalingo ispirato da John Hallmen, poi si è presentata l'occasione e ho preso la Newport anche per un possibile uso in esterno); comunque se domani ho tempo faccio qualche altro giro per trovare qualcuno che possa risolvere.
Per la tua offerta, sei molto gentile ma non vorrei proprio darti questo disturbo e poi non saprei come sdebitami.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:14

Se trovi qualcuno che te la fa, bene, altrimenti per farla devo solo trovare l'occasione e non ci sarebbe ( nonché non ci sarà ) niente di cui sdebitarsi, queste cose io le faccio solo per il piacere di farle se no non mi offrirei. E poi sai a caval donato non si guarda in bocca, io faccio del mio meglio ma se non va bene nessuno potrà lamentarsi. Il problema sono i tempi (i miei) e la consegna. Se non lo conosci già ti consiglio anche un'occhiata a Nikola Rahmè

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 15:34

Hai fatto bene a non prendere il Proxxon, l'ha un mio amico, è troppo ingombrante; io poi preferisco spostare la macchina e lasciare il soggetto fermo rispetto alla fonte di luce, e il Proxxon come posizionatore va bene ma come attuatore dello stack è limitato e limitante. Se in futuro ti servissero degli stage per posizionare oggetti facendo ingrandimenti tipo 5x o più ti conviene cercare in luoghi come la Thailandia, li l'umidità tende a bloccare un po' tutto, ma una bella lavata con "svitol" e via

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 17:42

Niente da fare! Se nemmeno nei negozi di ferramenta mi sanno indicare qualcuno non saprei più dove cercare.
Se non lo conosci già ti consiglio anche un'occhiata a Nikola Rahmè
non lo conoscevo, foto stupende!
io poi preferisco spostare la macchina e lasciare il soggetto fermo rispetto alla fonte di luce
non ci avevo pensato; in effetti spostando il soggetto si avrebbero delle variazioni (seppur minime) nell'illuminazione.
Se in futuro ti servissero degli stage per posizionare oggetti facendo ingrandimenti tipo 5x o più ti conviene cercare in luoghi come la Thailandia
bene, salvato tra i preferiti! Magari in futuro mi tornerà utile.


avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 17:57

Guarda, non c'è problema; gia per sabato avevo programmato di fare un lavoretto per me a avevo avvisato il capo produzione, che abita lì ed quindi è anche custode, che mi sarei presentato.
Allora piastra di alluminio, spessore 10mm, 50x50mm, quattro fori da3,5mm con svasatura sui vertici di un quadrato di lato 25mm, foro centrale con filettatura 1/4" UNC.
Vado bene?

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:00

Tra le mie ricerche mi sto acculturando anche riguardo le sigle delle viti: a quanto pare le M6 hanno un diametro di 6mm mentre per quelle da 1/4 di pollice il diametro è 6,36mm ma pare che siano comunque compatibili per la ridottissima differenza. Vi possono essere però problemi di incompatibilità per la filettatura della vite/foro, cioè il numero di giri per pollice, che sono 20 per le viti da 1/4" presenti comunemente sotto le reflex aps-c.
Infatti credevo che i fori sulla parte superiore del mio traslatore fossero più piccoli perchè non riuscivo ad avvitarci la vite da 1/4"-20 che avevo sotto la reflex, poi provando un vite M6 che avevo a casa questa si avvitava proprio perchè aveva 25 giri per pollice invece di 20.
Sicuramente in molti queste cose le sapevate già MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:01

O forse ho scritto cavolateSorry

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:19

Guarda, non c'è problema; gia per sabato avevo programmato di fare un lavoretto per me a avevo avvisato il capo produzione, che abita lì ed quindi è anche custode, che mi sarei presentato.
Non so davvero come ringraziarti, te sono molto grato. In ogni caso con la massima calma, tanto fino a dicembre sono occupato con la laurea e non potrò dedicare molto tempo alla fotografia.
Allora piastra di alluminio, spessore 10mm, 50x50mm, quattro fori da3,5mm con svasatura sui vertici di un quadrato di lato 25mm, foro centrale con filettatura 1/4" UNC.
i fori sono M3, per prova ho avvitato delle viti che ho a casa e misurandone il diametro con il calibro risulta essere di 3mm, mentre la distanza tra i fori (misurata dal centro dei fori) è di 20mm come rappresentato nel disegno in prima pagina (e verificato con il calibro).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:25

Chiaramente mi sono informato sulle filettature del sistema "imperiale" che usano sopratutto gli americani per la semplice ragione che i traslatori li ho acquistati d'occasione (molto usati ) negli USA, mentre le varie viti ( una volta capito che accidenti era ) le ho prese in Germania. Anche gli inglesi, che erano quelli con l'impero, usano il sistema metrico, ma gli americani no. Il 1/4" in questo caso è UNC, perché, per esempio, l'UNF è diverso.
In rete trovi tutte le tabelle con tutti i tipi di filettatura.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 18:37

Si il diametro delle M3 è 3mm, io farei i fori da 3,5mm ( se ritrovo la punta ) per facilitare l'accoppiamento, una volta stette la svasatura le porta in linea, comunque qui non è importante avere un allineamento esatto col traslatore visto che l'inquadratura la fai con la testa del cavalletto. Nell'avanzamento dello stack è importante che la direzione del traslatore e l'asse dell'obiettivo siano allineati, e questo riguarda l'accoppiamento con il piano superiore.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 19:01

Allora ok, perfetto. Per la distanza tra i quattro fori convieni che sia di 20mm? Naturalmente il foro di attacco da 1/4"UNC va benissimo dato che è la misura della vite della piastra manfrotto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me