| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 23:41
In Realtà anche qui da me in Trentino è ancora caldo..ma siccome volevo un attimo capire se la zona fosse adatta..allora ho iniziato a pasturare prima, in corrispondenza di una settimana di ferie. Per ora, con costanza, arrivano 4 tipi di cince e il picchio muratore. Poi sento molti altri soggetti nei paraggi, ma alla Mangiatoia non li ho mai avvistati.. E altri che sono arrivati a mangiare ma li ho visti solo in due occasioni e poi mai più. Come per esempio il picchio rosso maggiore è il fringuello. |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 5:05
In che zona del Trentino vivi? |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 12:09
Un posto spettacolare! Sei tu che eri al rally con un certo Elia settimana scorsa o quella prima?0 |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 14:07
Ti ho risposto in MP Il posto diciamo che è buono.. qui ci sono boschi dappertutto quindi penso che i soggetti arriveranno. Ho scelto questa nuova posizione tenendo in considerazione alcuni fattori: - Distanza da casa e difficoltà per arrivarci: purtroppo il lavoro e tutti gli altri impegni non mi concedono molto tempo da dedicare alla fotografia, e anche per pasturare devo andare o di mattina presto o di sera dopo lavoro.. quindi più vicino è e meglio è. - Luce ottimale nella stagione invernale... diciamo novembre - marzo. Il posto si trova molto vicino al centro abitato (sono 300m da casa mia, ma abito a ridosso del bosco) quindi è molto facile da raggiungere.. anche se in inverno non ci si arriva con mezzi a motore. Il sole sorge praticamente alle spalle, leggermente spostato verso destra se facciamo finta di essere seduti all'interno del capanno.. per esperienza personale fatta l'anno scorso questo tipo di orientamento mi ha dato buoni risultati. L'unica cosa che mi dispiace é dover rinunciare al capanno fisso.. il terreno è pubblico e nonostante questo mi hanno dato il permesso di allestire mangiatoie e posatoi.. probabilmente mi avrebbero permesso di costruire anche un piccolo capanno fisso.. ma visto che ne ho già un altro poco sotto il paese, non volevo fare ulteriori costruzioni... quindi ho optato per il capanno mobile. Gli spazi sono ridotti all'osso, ma in due capanni ci si sta ancora. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 19:00
Come vanno le vostre mangiatoie? Da me qualcosa comincia ad arrivare ma più per curiosità che per fame, solo il pettirosso sembra interessato ai semi.. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 20:23
mi inserisco anche io nella discussione, visto che sto preparando nella mia nuova casa, in campagna a 170 s.l.m. un capanno per quel (poco) che potrà venire. Appena smette di piovere posterò qualche foto. Per ora ho messo una casettina riparata su di un palo fissato a terra (verniciata con impregnante protettivo a base d'acqua cera, non tossica), dove metto semi vari, arachidi, noci, giusto per dare cibo continuativo anche in mia assenza. Verrà incappucciata quando ho voglia di far foto. Per quel che riguarda il posatoio, lì vicino, ho posizionato su di un grosso vaso rovesciato, un pezzo di legno, bucherellato naturalmente, in cui metterò semi vari (girasole soprattutto), . Appena sopra il ceppo ho messo, fissandolo nel terreno, un ramo muschiato, su cui iniziano a posarsi, per ora, cinciarelle, cinciallegre e un pettirosso, da qui spiccano il volo per andare a mangiare sul ceppo di legno. Aspetto e spero... |
| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 14:46
Da me arrivano i primi Picchi Muratori e qualche Cinciarella, il tutto solo nelle giornate piu fredde ma è ancora presto ... |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 0:21
“ Come vanno le vostre mangiatoie? Da me qualcosa comincia ad arrivare ma più per curiosità che per fame, solo il pettirosso sembra interessato ai semi.. „ Visto che abitiamo a poca distanza l'uno dall'altro, ti confermo che anche da me non si vede nessuno alle mangiatoie. Ne sto approfittando per migliorare i posatoi. Paolo |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 15:00
Da me incomincia ad esserci traffico alla mangiatoia. Per ora si sono già presentate 5 tipologie di cince (Cinciallegra, cincia bigia, cinciarella, cincia mora e cincia dal ciuffo), picchio rosso maggiore maschio e picchio muratore. Oggi ho visto anche il rampichino alpestre che si arrampicava sul palo del picchio.. è rimasto li a mangiare i resti delle noci avanzate dal picchio e poi se n'è andato. Questo mi fa ben sperare per quando arriverà la neve e farà più freddo. Pettirosso, fringuelli, scricciolo e ciuffolotti li sento cantare in zona, ma per ora è troppo caldo qui da me quindi stentano ad arrivare.. |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 16:10
Ciao a tutti, anche io ho predisposto una mangiatoia con dei posatoi; come mangime oltre al preparato classico per cardellini, ho aggiunto semi di girasole noci arachidi sbucciate e ghiande. Ancora però non è frequentata. intorno ci sono castagni e querce da sughero come piante mentre ho visto i girare sugli alberi codibugnoli cince e picchi. la mangiatoia e disposta su una grane pietra situata all'interno di questo boschetto (proprietà privata); inoltre ho anche appeso una palla di strutto e semi. Mi reco a vedere la situazione ogni 2/3 giorni e fino a oggi non ho visto nessuna frequentazione. Volevo sapere se ho sbagliato qualcosa o c'è qualcosa da perfezionare. Io mi trovo in collina e sono 2 settimane che ho attrazzato il tutto però per tutta la scorsa settimana è piovuto abbondantemente. Grazie a tutti |
| inviato il 25 Ottobre 2015 ore 18:46
Se la zona è tranquilla, non ci sono particolari disturbi o gatti che girano devi solo aver pazienza. Il periodo è ancora caldo e molti uccelli prediligono gli insetti finchè ce ne sono...quindi attendi pazientemente. Se alla lunga (tra 1mese) non vedi movimento cerca di capire cosa crea disturbo. Ora non abbondare troppo con le sementi specie se piove,rischiano di marcire. Togli invece lo strutto: con le temperature miti tende e sciogliersi col rischio di sporcare gravemente le piume dei fruitori. Aspetta il pieni inverno per esporlo.ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |