RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW vs JPG







avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:03

@Ayrtonforever:

se ci sono diverse fonti di luce (tungsteno e flash per esempio) si corregge il flash con le gelatine...ma questo non lo fa più nessuno!!!!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:15

ma non intendevo scattando col flash ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:19

Husqy ha perfettamente ragione, tuttavia il JPEG in molte occasioni è decisamente peggiore come base di inizio. Meglio iniziare con il raw un beauty ad esempio, piuttosto che un JPEG. Può sembrare strano ma è cosi. Figura intera JPEG tutta la vita.

è decisamente peggiore per via dell'algoritmo usato dalla camera (non sempre però), ma il jpg non è poi lontano dal raw a livello di recupero come si è spesso portati a pensare (leggendo qua e la).

prova a correggere il bilanciamento del bianco di una foto scattata in condizioni di luce difficili, per esempio con due o più fonti luminose diverse, su un jpg e poi mi dici se è la stessa cosa che farlo su un raw agendo col pennello di regolazione di acr
non è un problema

@Pisolomau bravo, l'unico che ha aperto il file MrGreen

p.s. parlo di jpg, ma potete salvare in tif o psd, per l'elaborazione della foto sono questi i formati usati

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:44

@Ayrtonforever

prova a correggere il bilanciamento del bianco ... su un jpg


Ecco, questo è l'unico esempio da non fare. Tecnicamente NON puoi bilanciare il bianco se non sul raw (su dati lineari insomma)

Puoi correggere il colore, fare tutto quello che vuoi, ma non "bilanciare il bianco". Chiaro che, se non hai il raw, dal jpg puoi tirare fuori una rappresentazione verosimile della realtà. Ma è ben diverso.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:46

esattamente, per me basta già solo questo per scartare a priori il jpg se non in condizioni ottimali di luce e dove ho l'assoluta necessità di avere il file già pronto da consegnare. per tutto il resto raw tutta la vita Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:52

Ecco, questo è l'unico esempio da non fare. Tecnicamente NON puoi bilanciare il bianco se non sul raw (su dati lineari insomma)
sono qua x dimostrarvi il contrario anche di questo

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:56





Elaborazione dal NEF della D800E solo tramite l'utilizzo di ACR.
____
Era il file di una D800E.....
siamo sicuri che con un JPG di una D3200 o D5100 o anche D7000
potevi recuperare in quel modo ?!!!!!!!!!!! ;-)
________________________________________________________

Mi sfugge solo come tu abbia recuperato quella parte nel cielo a SX che è molto vicina alla terna bruciata 255-255-255.
Anzi no............furbone !!! ;-)




avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:57

@Pisolomau bravo, l'unico che ha aperto il file MrGreen

p.s. parlo di jpg, ma potete salvare in tif o psd, per l'elaborazione della foto sono questi i formati usati


Grazie, però non mi hai risposto MrGreen

vedo che anche I-Felix non è riuscito a recuperare quel buco bianco in alto a sinistra... ed è partito dal raw, la mia curiosità cresce... come ci sei riuscito in jpeg? ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:58

" Ecco, questo è l'unico esempio da non fare. Tecnicamente NON puoi bilanciare il bianco se non sul raw (su dati lineari insomma) " sono qua x dimostrarvi il contrario anche di questo



Husqy, ti leggo sempre con grande rispetto. Qui però stai facendo confusione coi termini.

Puoi ottenere un'immagine verosimile, puoi ottenre anche un'immagine migliore di quella che otterresti bilanciando il bianco. Ma se lavori su un dato non lineare, non puoi bilanciare il bianco. Puoi neutralizzare l'immagine e fare color correction, ma "BILANCIARE IL BIANCO" è un termine univoco di un'operazione che puoi fare solo su dato lineare, ovvero pre codifica in gamma, ovvero NON su un jpg.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:08



inviato il 29 Settembre 2015 ore 14:15

ma non intendevo scattando col flash

e cosa intendevi allora????
sul raw puoi gestire la temeratura colore che è differente se si scatta in luce solare, luce flash oppure luce tungsteno o fluorescente.
in raw puoi mediare la temperatura....ma l'unico modo per gestire la temperatura è colorando le luci.....

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:09

Pisolomau....era impossibile da recuperare,
senza fare quello che vedi in foto sopra.
Ma questo non significa che non sia lecito..................Cool

Io sostituisco interi cieli, quindi sono l'ultimo che potrebbe dire qualcosa !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:09

@Shambola ma a foto finita cosa cambia se è color correction o WB? se l'immagine ha un wb sbagliato lo si corregge come con il raw, il risultato può essere diverso solo se il divario è enorme, per le dominanti a + punti luce poi non sussiste, perché andrebbero corrette comunque dopo per fare un lavoro + preciso

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:10

@I-Felix +1, comunque se vedi ho tirato fuori ancora + roba, semplicemente perché dal raw non puoi farlo con un solo passaggio, mentre su photoshop ci sono vari modi di tirare fuori roba inesistente al primo sguardo

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:11

Il raw se si recuperano le ombre da forti sottoesposizioni ha più informazioni del jpeg, più che nel recupero delle luci, nel recupero delle luci con i raw si può lavorare sulla luminanza, fondamentale per recuperare anche l'ultimo briciolo di dati, nikon offre un ottimo jpeg lavorabile, canon no ad esempio! con file a 8bit la posterizzazione è più facile e se si gioca con i colori, nel mantenere passaggi tonali più graduati meglio i 14 bit del raw tutta la vita, il WB e la correzione dello stesso è inconfrontabile con il Jpeg...

Con il raw si recupera decisamente di più, ovviamente fatta al volo senza pretese ....

www.dropbox.com/s/bsy561zrcib303u/_DSC3619.jpg?dl=0

user62173
avatar
inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:14

Tutto quello che vuoi Husqy, in simpatia dato che sei anche della combriccola del GPP,
ma non si copia e incolla da una parte all'altra per recuperare l'irrecuperabile.
Neanche il sensore della D800E può fare i miracoli. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me