RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sulla resa colore delle fotocamere digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sulla resa colore delle fotocamere digitali





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:43

Il problema non é raw vs jpg. Il problema che é stato posto é che molti credono ancora che esistano i colori Nikon o Canon :) Ma é stato spiegato che quello dipende dal software e dal profilo fotocamera

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:46

...sono d'accordo....ma fino a un certo punto!
Esempio pratico: tra le varie macchine da me possedute una sfiziosissima Olympus E Pm1 (la mini), dalla resa colore OSCENA, sempre satura e al limite del "fosforescente" (....ok...esagero un po'...ma per rendere l'idea..), e questo in jpeg, in raw, conevrtendo, non convertendo...
Insomma: ho capito che se mi metto a lavorare una giornata al computer sui file scattati in raw, qualcosa di buono alla fine riuscirò anche a tirarci fuori...ma, onestamente, uno la macchina se la compra per fare foto, non per procacciarsi un secondo lavoro seduto al PC di casa...
...quando prendo in mano la pur vecchia e superata Nikon D40, quella i colori li rende in tutt'altro modo, qualsiasi siano le impostazioni....e il lavoro "inpost" è ben più leggero e veloce...
la differenza, in sostanza, a mio modestissimo" avviso, c'è ed è oggettiva!
Un saluto

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:48

....ho capito che "il colore Olympus" non esisterà, perché dipenderà dal software o altro...ma intanto la mia Olympus sforna foto che non piacciono , poi dipenda da una cosa o dall'altra, guarda, non lo saprei neanche onestamente...io gurdo i fatti, "le foto" proprio...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:56

Secondo me, vanno tenute in conto anche le lenti utilizzate, ho provato su X-T1 svariate lenti Fuji X, ovvero moderne e dedicate al sistema e spesso ho riscontrato nitidezza elevatissima e buona resa complessima ma... tanta saturazione.
Poi, sempre su X-T1 ho scattato con ottiche vintage Zeiss Contax/Yashica ed il risultato è stato ben diverso, le immagini risultavano piu' freddine, meno sature e decisamente piu' naturali/fedeli, erano ciò che realmente vedevo per intenderci... provate a fare uno scatto con un 85mm f1.4 Zeiss attacco Contax, poi provate invece con un 90mm f2 Fuji X dedicato, la differenza di tonalità si vede, eccome!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 10:59

Una volta profilata la fotocamera le lenti non influiscono. Il problema é che nessuno profila nulla. Spesso nemmeno il monitor.

www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/052ResaCromaticaObiettivi/Resa_c

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:04

? una semplificazione che fa chi non approfondisce la questione tecnica ma nonostante questo continuerà a veder sul monitor le differenze e c'è poco da fare. Non comprendo questa acredine verso di loro onestamente e anzi, parlando in generale, mi stanno più antipatici quelli che fanno copia incolla del "non esistono colori canon nikon olympus e vattelapesca" e bacchettano tutti intasando i forum sentendosi dei guru della teoria dei segnali quando poi se messi alla prova si incartano alla prima elaborazione di un file raw.

Il profilo della fotocamera é per forza di cose approssimato, bene o meno bene che sia fatto e anche con doppia illuminante. Non ci sono sempre le condizioni studio like con solux ad illuminare e in esterna al tramonto può capitare che anche le lenti influiscano.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:09

Io invece credo che le ottiche abbiano sempre una loro influenza ma resta una mia opinione, non sono un presuntuoso ci mancherebbe! riguardo al profilare... per le mie esigenze, posso vivere bene anche senza farlo e anche questo è un mio punto di vista personale... se la fotografia deve diventare una ossessione... meglio appendere la camera al chiodo e fare altro, parlo di ambito amatoriale intendioamoci.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:09

Ma qualsiasi cosa la correggi facilmente o puoi editare i profili. Se appunto non é tutto controllabile alla perfezione é a maggior ragione ridicolo parlare di colori Canon o Nikon

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:10

And29 influiscono perché tu non profili nulla

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:10

Non ho mai approfondito i concetti fino a qui esposti ma vedo un pericoloso ipertecnicismo di alcuni, soprattutto Orio.

Teoricamente i file RAW dovrebbero essere portatori solo degli ISO e del WB, nella pratica ogni macchina ha il suo RAW che spesso ha rese differenti tra i vari software di elaborazione, per cui ogni RAW incorpora al suo interno dati che fondamentalmente sovvertono quanto affermato... che poi si possono eliminare tutti i dati è "teoricamente" vero, ma anche qui ho qualche dubbio visto le situazioni di totale o parziale incompatibilità di alcuni file.

Per il resto mi sembra che molti dimentichino anche il funzionamento della nostra vista e della fisica dei colori... fondamentalmente i colori non esistono, peccato che tutta la nostra esperienza visiva e culturale si basa sui colori e sui livelli di grigio.

Rosso Valentino, rosso Ferrari, blu oltremare... gli eschimesi riconoscono più sfumature dei bianchi di noi, gli orientali delle isole i rossi, noi i verdi... etc. Per noi europei solitamente il blu/azzurro viene usato per i prodotti light... etc.

Gli stampatori europei usano/vano lo spazio colore CMYK europeo gli americani il loro e i giapponesi quello Toyo...

in conclusione è vero che i colori non esistono, è vero che i raw non sono portatori sani di colori, è vero che il nostro occhio non "vede" il colore e soprattutto che ognuno di noi ha una percezione e sensibilità differente dei colori ma... ci sono i cromisti ed i pittori che sanno cogliere meglio di molti strumenti le sfumature cromatiche (visto che molti dimenticano la qualità e la sensibilità degli strumenti) e soprattutto ogni umano davanti ad una foto a colori guarda i COLORI!!!


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:12

Una profilata macchina le ottiche contano poco o nulla... Una volta profilata.
E siamo sempre li...
Non conteranno.
Ma in controluce le ottiche canon hanno spesso vetri xhw tendono al nocciola
Le fuji più sul magenta
Le Zeiss sono più neutre

E guarda a caso, se non lavori le foto ad una ad una profilando... Questi colori ti trovi di partenza nei raw....

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:15

Da amatore e poco evoluto, non mi appassionano tecnicismi, studi articolati e test in laboratorio, e pazienza se è da miscredenti pensare che ogni lente abbia una sua anima anzichè avere a disposizione un maremagnum di neutralità dove l'unico carattere distintivo rimarrebbe la massima apertura consentita.
So però che se mi piace il carattere o la resa cromatica di una determinata coppia fotocamera-obiettivo, sceglierò di conseguenza anzichè acquistare un mezzo che poi mi costringerebbe ogni volta a intervenire come un ragioniere per quadrare con il risultato che avrei voluto, ma il mezzo di per sè non mi ha restituito. Anche profilare a monte una fotocamera, se di per sè è operazione che consente il massimo della fedeltà, non è detto però che sia l'optimum da un punto di vista emozionale dell'immagine, se poi il risultato che fornisce per quanto aderente non fosse in linea con quello che vorrei esprimere.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:16


And29 influiscono perché tu non profili nulla


Sul fatto che io non profilo nulla è vero!MrGreen sul fatto che le lenti non abbiano alcuno influenza non è vero! opinione personalissima! non sono qui a fare guerre e non ho la presunzione di affermare che ciò che dico sia legge assoluta.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:21

Le lenti influiscono eccome... altrimenti non esisterebbero i vari filtri e le lenti da sole!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2015 ore 11:23

Quoto Filo63 anzi... forse il non "profilare" tutto è sin bello! perchè si lascia ad ogni vetro di esternare le proprie qualità! che dite?;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me