RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard Disk Sata







avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 11:39

www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scandalo-hard-disk-SMR-che-non-funz

Trovato questo utile link con spiegazione circa la tecnologia SMR.
Interessante, da leggere, prima di acquistare un HD.

Un grazie all' utente (@Gio3000m) che ne ha parlato.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:08

Quello che mi chiedo è:
- è fisicamente possibile montare un SSD sulla mia macchina??
- vale la pena farlo??


Si
Si

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:01

Dentro il nas ho 2 dischi da 6 tera cadauno in raid 1, in funzione 24ore su 24 oramai da un anno circa. li utilizzo dalle 8 di mattina fino all'una di notte e controllo il loro stato tutti i giorni. Problemi nessuno. I dischi sono WD red specifici per Nas,

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 13:22

Aggiungo che io uso tutti i miei hard disk SATA come fossero hard disk interni, ma in effetti sono collegabili anche come fossero esterni :
Io ho 4 dischi 4TB interni Sata dove metto tutte le foto / filmati ( li collego in modo Sata, non USB, tengo sempre il PC aperto da un lato, cosi' vedo i connettori Sata e li connetto / disconnetto al bisogno ). La connessione Sata è piu' scomoda da connettere ma è piu' veloce della USB3.
Ho abilitato dal BIOS … Advanced , attivato SATA 6-1 Hot Plug : Enabled, idem per SATA 6-2, cosi' posso connetterli e disconnetterli anche con PC acceso.
Connetto / disconnetto le connessioni Sata mediamente ogni 2-4 giorni ( backup settimanali ).
Invece per i backup piu' frequenti ( files di dati ) utilizzo un SSD da 500GB collegato in uno scatolino USB3, il cavo USB3 è piu' comodo e veloce da connettere. Comunque sono in vendita pure le scatole SATA-USB3 che possono contenere anche gli hard disk da 3,5", un pò più lente ma comode da usare.
Ora i prezzi degli hard disk SATA stanno aumentando, non so il perchè...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 15:31

Io dallo scorso anno non ho più hd interni nel pc, solo la ssd da 500gb con il boot.

Per le foto, oramai da una quindicina di anni uso hd interni innestati in docking singoli o doppi della Star tech ma via usb anche se potrei collegarli con cavo Sata.

In pratica i miei accessi agli archivi sono sporadici e per i pasticciamenti giornalieri ho qualche hd di servizio non importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me